• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Risultati della ricerca

39 risultati trovati
Pagina 1 di 2

Le metamorfosi

Nella prima striscia di disegni è ritratta l’Italia turrita la quale nel percorso per raggiungere l’unità della Pensiola subisce delle ‘metamorfosi’: ‘l’Italia di Garibaldi’ si trasforma, nel corso…

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

17,5x12,5

Tag


L’Italia aspetta la concordia di questi grandi per farsi libera

L’Italia turrita è ritratta in basso a destra, triste in volto e in catene. Attende che Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II raggiungano un accordo per liberarla.

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

39x52

Tag


La Morte di Sisara

L’Italia turrita dorme, ma il Ministro delle finanze, armato di un martello e di un piolo, vuole ucciderla perforandole una tempia. La scena richiama la morte di Sisara…

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

54x36

Tag


Garibaldi e lo stivale

L’Italia è raffigurata come uno stivale, il quale viene svuotato da Garibaldi. Dallo stivale fuoriescono numerose corone. Sullo sfondo: a sinistra, l’aquila bicipite austriaca siede su Venezia; a…

Data

1860 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano /Stampa: Lit. Perrotta

Dimensione

45x33

Tag


Le on gran magon, sigura, on gran dolor…

Sullo sfondo della vignetta satirica è riconoscibile l’Italia turrita che ha con sè il tricolore con scudo sabaudo.

Data

1859 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

28x38

Tag


Allegoria di Giuseppe Garibaldi

La serie di vignette satiriche riproduce il percorso affrontato da Giuseppe Garibaldi per raggiungere l’unità d’Italia. In alcuni disegni è presente l’Italia turrita quale madre che culla e…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«Il Don Pirlone» – Una vecchia canzone

La figura femminile della Sicilia chiede a Francia e Inghilterra, raffigurate in forma di Gallo e Unicorno, di essere liberata dalle grinfie del re di Napoli, rappresentato come…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x16,5

Tag


«Il Don Pirlone» – L’impenetrabile

La figura femminile della Giustizia protegge con un ombrello la Repubblica romana dalle scomuniche che piovono dal cielo. La tavola, la n. CXV, è tratta da una raccolta di…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x16,5

Tag


«Il Don Pirlone» – Lo specchio

La Repubblica romana indossa il berretto frigio; ha con sé un fucile e alcuni galletti appena cacciati; Roma si specchia sul fiume Tevere. La tavola, la n. CIX,…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x16,5

Tag


«Il Don Pirlone» – La cacciata

La figura femminile della Sicilia caccia il re il napoli, Ferdinando II, ritratto come Pulcinella. La tavola, la n. XI, è tratta da una raccolta di caricature del giornale…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x16,5

Tag


«Il Don Pirlone» – La lega

L’Italia stellata è nuda e legata ad un palo. Carlo Alberto, Leopoldo II di Toscana e Ferdinando II (Pulcinella) tentano di stragolarla. La tavola, la n. II, è…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteDisegno

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x16,5

Tag


Maestà! Lo stato della vostra monarchia è sempre florido…

La monarchia austriaca è raffigurata come una donna scheletrica a causa delle spese di guerra. Metterinich si rivolge al sovrano Ferdinado I dicendo: “Maestà! Lo stato della vostra…

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Milano, Lit. Ronchi

Dimensione

23,5x17,5

Tag


Al teatro della guerra

L’Italia turrita si trova in camerino intenta a truccarsi per entrare in scena. Dalla porta fa capolino un uomo con il fez. Il riferimento storico è all’entrata in…

Data

1915

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Le Tre Grazie

L’Italia indossa il tricolore che le lascia i seni scoperti e ha sul capo il capello dei bersaglieri. Accanto alla figura dell’Italia sono presenti altre due figure femminili…

Data

1915-1921

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Sogni di un vecchio eroe

L’Italia turrita compare in una sequenza di vignette nelle quali Radetzky tenta di conquistarla con vari stratagemmi. L’incisione è ritagliata da un giornale umoristico.

Data

XIX secolo, prima metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Stampavignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

24x32,5

Tag


Nuovi Stati Costituzionali d´Europa nell´anno 1848

Le mongolfiere dei diversi Stati si alzano in volo con i loro governanti e i simboli del potere. La Monarchia assoluta affonda mentre anche la Polonia sta preparandosi…

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortevignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26,5x20

Tag


Tempo futuro

La nuova generazione naviga sullo stivale che rappresenta l’Italia; la bandiera tricolore col vento in poppa funge da vela; la zavorra è costituita da scettri e corone dei…

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortevignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

22,5x16

Tag


Tempo presente

L’Italia è rappresenatata dallo stivale, sopra il quale è in volo l’aquila austriaca alla quale vengono tagliati gli artigli mentre cadono regnanti e gesuiti. Ferdinando I è tramortito….

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortevignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

16x22,5

Tag


Tempo passato

Serie di tre stampe: tempo passato, tempo presente, tempo futuro, che manifestano le speranze destate in Roma dall’amnistia concessa da Pio IX. L’Italia è rappresentata come uno stivale….

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortevignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

16x22

Tag


Più è gonfio, meglio balza

Alcune donne che rappresentano le nazioni in lotta per la libertà, giocano a palla utilizzando corone. Il trattato di Vienna del 1815 è utilizzato come carta igienica dalla…

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortevignetta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

17,5x24

Tag