• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Page 44 of 49

La Serbia ha sofferto assai più di voi / Chi ha sofferto assai più di tutti voi? La Serbia

Volantino che su un lato denuncia i soprusi subiti dalla Serbia; sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Serbia che, legata, viene frustata da un soldato tedesco e da uno…

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 16 x 12

Tag


La Francia diede 32 miliardi / La resistenza della Francia si misura dai suoi prestiti

Volantino che su di un lato descrive quanto sia vantaggioso, rispetto a quello francese, il prestito nazionale italiano e, sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Francia, Marianne, che prende…

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 16 x 12

Tag


Che cosa avete dato nei prestiti nazionali? / Che gettito diedero i 4 prestiti passati?

Volantino che su un lato riporta la cifra raccolta con i primi quattro prestiti nazionali e sull’altro lato mostra un’immagine dal titolo, “Che cosa avete dato nei prestiti…

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 16 x 12

Tag


La rosa d’Italia e i vermi

L’Italia è raffigurata come una rosa sulla quale ci sono quattro vermi verdi che rappresentano la Germania, l’Austria-Ungheria, l’Impero Ottomano e la Bulgaria. Dall’alto viene spruzzato dell’insetticida sul…

Data

1918 ca.

Autore

Scorzon Amos

Tipologia

Disegno

Tecnica

Matita e tempera

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 55 x 88

Tag


La libertà russa sarà strozzata?

L’allegoria femminile della libertà russa (con berretto frigio) viene sottoposta ad impiccagione da un soldato tedesco. Sullo sfondo un russo fuma la pipa, seduto con lo sguardo rivolto…

Data

1917

Autore

Scorzon Amos

Tipologia

Disegno

Tecnica

Matita e tempera

Provenienza

Museo centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 50 x 70

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 45, 1917 – Patria!

L’Italia turrita indossa l’armatura e cinge nella mano sinistra il tricolore italiano con lo stemma sabaudo; incita, inoltre, l’avanzata dei soldati italiani.

Data

11- 18 novembre 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


Distretto Militare di Gorizia 95 – Metodo ed anima

A sinistra, l’Italia turrita cinge uno scudo e la bandiera italiana; in primo piano un soldato che incita la folla.

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Statale Isontina / Stampa: Tip. rep. topocartografico II armata

Dimensione

cm. 16 x 11

Tag


TACETE! Anche il vostro silenzio affretterà la vittoria.

L’Italia turrita invita gli italiani a non divulgare informazioni al nemico.

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA). Stampa: L'Idea editore, Milano

Dimensione

mm. 90 x 138

Tag


Guarda come si ubriaca quel mandolinista!

Nel disegno promozionale gli imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo II  osservano, ubriachi, un alpino italiano che beve acqua da una bottiglia; sullo sfondo tre donne che rappresentano le…

Data

1916

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello e china

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 49 x 46

Tag


Se invece di legami… fossero… legumi!!…

Due vignette di un disegno pubblicitario satirico. Nella prima vignetta l’Italia turrita denutrita e avvilita è legata al palo della neutralità da un socialista, da un prete e…

Data

1916

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello e china

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 50 x 33

Tag


Carta simbolico-geografica dell’Italia irredenta

La carta geografica mostra l’esercito che marcia verso i territori da riconquistare. In alto a sinistra, Guglielmo Oberdan, a destra altre figure storiche, da Giuseppe Garibaldi a Cavour;…

L’Italia rientra in possesso del Palazzo Venezia

La figura femminile dell’Italia, non turrita, ma con elmo, solleva la torcia della “civiltà” di fronte a Palazzo Venezia; in primo piano due medaglioni con i ritratti di…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 81 x 77

Tag


La neutralità

L’Italia turrita è in stato di gravidanza; dalla pancia escono mani armate di pistole, spade, sciabole.

Data

1916

Autore

Ferro R.

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 54 x 72

Tag


Ora che mi hai compromessa devi sposarmi…

La figura femminile dell’Impero ottomano tiene per il braccio Guglielmo II di Germania e lo sollecita al rispetto degli impegni stabiliti.

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 32 x 41

Tag


La malattia bolscewika della Germania

La figura femminile della Germania è rappresentata contagiata dal bolscevismo, ovvero coperta di pustole. Indossa un berretto frigio alato sulla testa e viene derisa da un soldato italiano,…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 47 x 60

Tag


La nuova vestale

La figura femminile della Germania è rappresentata mentre attizza il fuoco del bolscevismo. Sulle fiamme sta scritto: Ungheria, Ucraina, Austria, Russia, Polonia, Boemia.

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 43 x 53

Tag


La nuova triplice

L’Italia turrita rappresentata come una signora elegante sta in disparte e guarda con sdegno due donne (Francia e Inghilterra) e un uomo (Stati Uniti) che camminano a braccetto…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 36 x 48

Tag


L’Uomo puro

Una bambina allegoria dell’Italia tiene in mano un pacchetto su cui è scritto “Fiume”; davanti al lei Woodrow Wilson carico di bagagli. In calce: “Non va bene piccina!…Bisogna…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 42 x 52

Tag


Il trasporto di Cecco Beppe all’inferno

Diverse rappresentazioni allegoriche partecipano al corteo funebre per la morte di Francesco Giuseppe. In basso a destra, un’Europa turrita pronuncia le seguenti parole, tirando il collo ad un’aquila…

Data

1916

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Firenze, Stab. tipo-lit. E. Ducci

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


Sulle balze del Trentino

Nel manifesto di propaganda cinematografica viene raffigurata, in basso a destra, una donna con bandiera italiana, allegoria dell’Italia. Un gruppo di bersaglieri sta attaccando un picchetto di soldati…

Data

1915

Autore

Corbella Tito

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Monopolio lombardo (distributore), Stab. lit. E. Guazzoni, Roma

Dimensione

cm. 280 x 200

Tag


Allegoria dell’Italia-Esercito

L’Italia turrita ha lunghi capelli neri al vento ed indossa un’armatura, paludata con il tricolore. Sta oltrepassando il confine austriaco alla conquista delle terre irredente. Brandisce, inoltre, nella…

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


La guerra oltre che col sangue, si vince col denaro…

Un uomo e una donna offrono denaro e gioielli alla Vittoria. Sullo sfondo sono presenti montagne innevate. Cartolina emessa dal Credito italiano.

Data

1915-1921

Autore

Codognato Plino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: G.B. Virtuani & C., Milano

Tag


Fratellanza Militare Umberto I. Società di mutuo soccorso…

L’Italia non è turrita, ma indossa elmo e armatura, stringendo nella mano sinistra il tricolore italiano con stemma sabaudo. L’Italia abbraccia un’altra donna che probabilmente rappresenta Roma.

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


È quasi cotto!

L’Italia turrita cuoce su una graticola Francesco Giuseppe, Guglielmo II e il Gran Visir ottomano.

Data

1915-1921

Autore

Vitel G.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Trieste – Italia

L’Italia turrita guida l’assalto dei carabiniere su di un carro trainato da tre cavalli. Nella mano destra stringe una corona d’alloro. In alto a sinistra la scritta “Trieste…

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Regia Accademia Militare

L’Italia turrita stringe nella mano destra la bandiera del reparto della fanteria e, rivolgendosi ai fanti italiani, indica una stella lucente e i nomi delle seguenti località: Gaeta,…

Data

1915-1921

Autore

Dalbesio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Torino, Lit. Doyen di L. Simondetti

Tag


Dopo un secolo…ritorni in seno a me o Trieste!!

L’Italia turrita guida dall’alto l’assalto dei bersaglieri, stringendo nella mano destra una corona d’alloro e nella sinistra il tricolore.

Data

1915-1921

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Roma, Cipriani

Tag


Arma dei Carabinieri Reali

L’Italia turrita e stellata stringe nella mano sinistra una corona d’alloro e nella destra il tricolore con stemma sabaudo, su cui è scritto “Re e Patria”. Sotto la…

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Tecnica

Fotoincisione

Provenienza

Museo centrale del Risorgimento / Stampa: S. Michele, Roma

Tag


Meritate lezioni inflitte all’aviazione tedesca

L’allegoria femminile della Francia taglia con una grossa forbice le ali ad una figura mostruosa rappresentante l’aviazione tedesca. In testa: Rugantino Doppio; in calce: “Gli Zeppelin in numero…

Data

1917

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 40

Tag


Il meraviglioso sforzo dell’industria italiana

L’Italia turrita è ritratta nell’atto di forgiare una vittoria alata; Guglielmo II e i suoi alleati assistono alla scena. In testa al manifesto: Rugantino Doppio; in calce: “Con…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 40

Tag


Gorizia, perla del Friuli, restituita alla grande Madre Italia

L’Italia turrita viene abbracciata da una giovane ragazza inginocchiata, allegoria di Gorizia. Un bersagliere pianta la bandiera italiana accanto a Gorizia. In testa all’immagine: Rugantino doppio, Allegoria storica;…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 80 x 54

Tag


L’altalena degli avvenimenti in Grecia

La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…

Data

1916

Autore

Anonimo

Tipologia

LitografiaManifesto

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 36

Tag


Il vampiro sfoga la sua livida impotenza contro gli inermi!

Francesco Giuseppe, rappresentato come un pipistrello, infierisce sulle macerie di “Padova città aperta” e viene colpito da una figura femminile alata, che rappresenta la civiltà latina, armata della…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 53 x 38

Tag


Pronostico 1916. Anno Nuovo! Nuova Italia Redenta

L’Italia turrita siede su delle rovine romane e stringe nella mano destra il tricolore. In secondo piano, un giovane uomo stringe nella mano destra una cornucopia e nella…

Data

1916

Autore

Dovera A.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA)

Dimensione

mm. 87 x 138

Tag


Gli autori dell’ecatombe europea davanti alla civiltà

Due donne, rappresentazione allegorica della Civiltà e della Storia, maledicono i sovrani di Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano, rispettivamente Guglielmo II, Francesco Giuseppe, Ferdinando I e Maometto…

Data

1915 ca.

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca universitaria Alessandrina / Stampa: Firenze, Stab. tipo-lit. E . Ducci

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


L’ora della redenzione di Trento e Trieste sta per suonare!

L’Italia turrita è seduta sul dorso di un leone; in alto all’interno di una stella vi sono i ritratti di uomini illustri italiani; sullo sfondo le città di…

Data

1915 ca.

Autore

Gulmanelli G.

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Firenze, Stab. tip. lit. E. Ducci

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


Vendicate Trento e Trieste!…Vendicatemi!

In basso a destra è presente l’Italia turrita con in mano una spada e il tricolore con stemma sabaudo. Sono poi rappresentati i ritratti dei padri della patria:…

Data

1915 ca.

Autore

Gulmanelli G.

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Stab. tipo-lit. E. Ducci, Firenze

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


La danza del desiderio

Trieste è vestita come una sensuale Italia turrita e tenta di sedurre un bersagliere, legato al palo della neutralità.  

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: M.T. & C.

Dimensione

mm. 89 x 139

Tag


Vado…non vado…vado…non vado

L’Italia turrita gioca a “vado… non vado… vado… non vado” con una margherita, riferendosi agli anni della neutralità italiana.

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 9 x 13

Tag


Un ultimo giro e poi la sfinge … parlerà

Un’Italia turrita-sfinge (che rappresenta l’Italia neutrale) ha la bocca serrata da un lucchetto; un bersagliere tenta di aprirlo.  

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Tensi, Milano

Dimensione

cm. 13 x 9

Tag