Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
In basso, al centro, l’Italia turrita e stellata chiama a sé le rappresentazioni femminili dei territori del Regno d’Italia. In alto, sono raffigurati Vittorio Emanuele II, Cavour e …
In basso, al centro, l’Italia turrita e stellata chiama a sé le rappresentazioni femminili dei territori del Regno d’Italia. In alto, sono raffigurati Vittorio Emanuele II, Cavour e …
In basso, al centro, l’Italia turrita e stellata chiama a sé le rappresentazioni femminili dei territori del Regno d’Italia. In alto, sono raffigurati Vittorio Emanuele II, Cavour e …
La figura femminile della Vittoria cavalca un cavallo bianco, portando con sé un ramoscello di palma. Sullo sfondo è raffigurata una veduta del golfo di Napoli.
La cartolina raffigura un’opera del pittore Antonio Del Senno, con titolo “Alleanza e Vittoria”, che mostra la Vittoria alata con soldati dell’Intesa ai suoi piedi.
Sul verso della cartolina è disegnata la figura femminile della Vittoria. Questa cammina sul globo e stringe nella mano destra una corona di alloro. Sullo sfondo domina la…
Un soldato armato viene incoronato dall’allegoria della Vittoria. Sul retro della cartolina “La grande preghiera” di Armando Gozzi ed alcuni versi di Gabriele D’Annunzio.
La figura femminile della città di Napoli (Partenope) è liberata dalle catene da soldati austriaci, i quali riportano sul trono Ferdinando IV di Borbone. Alla destra del sovrano,…
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti pisani nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti maceratesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti senesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
La rappresentazione femminile della città di Pavia rende omaggio ai caduti pavesi per l’Indipendenza italiana. Insieme alla figura femminile della città sono raffigurate anche la Storia e la…
L’allegoria della Vittoria celebra l’incontro tra Vittorio Emanuele II e il re di Prussia Guglielmo I. Sono anche presenti: Ricasoli, Bismarck. In calce si legge: “Alle due giovani…
Al centro del diploma di benemerenza conferito al Museo del Risorgimento di Roma è raffigurata l’allegoria della Vittoria. Sono inoltre presenti, lo stemma sabaudo (a sinistra) e lo…
L’immagine centrale di Garibaldi è circondata da quattro figure femminile: in basso a destra è rappresentata l’America, che ha vicino a sè una medaglia sulla cui faccia sono…
Una quadriga porta in trionfo l’Italia turrita e Venezia. L’arrivo della quadriga è annunciato dall’allegoria della Vittoria alata. Nella parte inferiore della litografia sono presenti il leone di…
L’Italia turrita commemora e piange Giuseppe Garibaldi, poggiandosi sulle pagine di un libro in cui è rappresentata l’immagine del padre della patria e ricordata la spedizione dei Mille….
L’immagine femminile dell’Italia (o della Vittoria alata) stringe nella mano destra una spada e nella sinistra il tricolore. L’Italia è in piedi sopra il basamento del monumento per…