Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Sul dritto della medaglia è raffigurata la personificazione dell’Italia turrita e stellata in cima alla scalinata di un tempio. La figura femminile dell’Italia è affiancata dalle allegorie di…
Sul dirtto della medaglia è raffigurata l’Italia turrita/Roma, libera dalle catene, con scudo sabaudo e scheda elettorale su cui è iscritta la sigla SI. Ai piedi d’Italia/Roma è…
Sul dirtto della medaglia sono presenti i profili di Vittorio Emanuele II e Umberto I; sul rovescio della medaglia le personificazioni dell’Italia turrita e di Roma si stringono…
Le figure femminili di Roma e Venezia sono in catene. Venezia, triste in volto, è inginocchata a terra, indossa il corno ducale e si appoggia al Leone di…
L’Italia turrita porta al cospetto di Umberto I e della consorte Margherita di Savoia, da poco uniti in matrimonio, la figura femminile di Roma in catene.
In alto è raffigurata l’Italia turrita seduta su un trono. In basso a destra sono rappresentate Roma e Venezia, ripettivamente con elmo e corno ducale sul capo. A…
In alto sono rappresentate le figure femminili di Roma e di Venzia. Roma indossa l’elmo, stringe nella mano destra un gladio e nella mano sinsitra uno scudo con…
In alto sono rappresentate le figure femminili di Roma e di Venzia. Roma indossa l’elmo, stringe nella mano destra un gladio e nella mano sinsitra uno scudo con…
In alto, al centro, è raffigurata l’Italia turrita e stellata In basso, al centro, è rappresentato Vittorio Emanuele II; a destra la figura femminile di Venezia con corno…
Enea Napoleone III fugge da Roma repubblicana col grasso Pio IX sulle spalle. Sullo sfondo è ritratta Roma in fiamme. La vigentta fa parte del giornale satirico «Il…
La vignetta satirica si ispira alla scultura di Jean de Boulogne (1529-1603), “Il ratto della Sabina”, che raffigura una giovane ragazza la quale cerca di liberarsi da uomo…
L’Italia turrita stringe nella mano destra un gladio e nella sinistra il tricolore; accanto a lei sono raprresentate le figure femminili di varie città-territori della Pensiola. A destra…
In alto, al centro, è raffigurata l’Italia turrita e stellata In basso, al centro, è raffigurato Vittorio Emanuele II; a destra la figura femminile di Venezia con corno…
Le figure femminili di Venezia, Francia, Austria e Sicilia indossano elmo e corazza e hanno con sè la spada. Hanno lo sguardo rivolto verso l’alto in direzione dello…
La figura femminile della Giustizia protegge con un ombrello la Repubblica romana dalle scomuniche che piovono dal cielo. La tavola, la n. CXV, è tratta da una raccolta di…
La Repubblica romana indossa il berretto frigio; ha con sé un fucile e alcuni galletti appena cacciati; Roma si specchia sul fiume Tevere. La tavola, la n. CIX,…