• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Acquaforte Page 3 of 4

Allegoria della Repubblica – Libertà Eguaglianza

La Repubblica ha attributi/simboli della dea Minerva e della Libertà. Indossa l’elmo ed ha con sè una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio, e il…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

22x9,5

Tag


Allegoria della repubblica – Libertà Eguaglianza

La Repubblica è una giovane donna con il seno scoperto, la quale tiene nella mano destra una picca, sulla cui sommità è posto il berretto frigio, e poggia…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

20,5x11,5

Tag


Allegoria della repubblica

La Repubblica è rappresentata come una donna con in capo il berretto frigio, la quale tiene in mano scudo e lancia. Lo sguardo è rivolto all’indietro, quasi a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Todeschni Tommaso (incisore)

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Allegoria della repubblica – Libertà Eguaglianza

La figura femminile della Repubblica romana ha con sé una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio, e un fascio littorio. A lati della Repubblica due…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

21x12,5

Tag


Anastasis

La Repubblica con attrubuti/simboli della dea Minerva risorge sul “mondo” tra antiche rovine. In alto sono scritti i termini “Libertà” e “Eguaglianza” ed è presente il simbolo massonico…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

21x10,5

Tag


Rome le an de l’Ere Républicaine

Le rappresentazioni femminili della Repubblica francese/Minerva e della Repubblica romana si stringono la mano. La Repubblica francese (a sinistra) indossa corazza ed elmo; appoggia la mano sinistra su…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

22,5x17,5

Tag


Libertà e Eguaglianza

La carta intestata della Republicca romana è caratterizzata dalle allegorie della Libertà (a sinistra) e della Giustiza (a destra). Accanto alle due figure femminili immagini della tradizione militare…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Repubblica romana-Marina

L’allegoria della Libertà (a sinistra) e della Giustizia/Uguaglianza (a destra) si appoggiano ad uno stemma in cui è raffigurata l’immagine femminile della Repubblica. Questa indossa il berretto frigio,…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Libertà-Uguaglianza-Repubblica romana

La Repubblica romana indossa l’elmo e stringe nella mani due corone d’alloro. Si trova tra due urne: su quella di sinistra è incisio “I Bruti”, su quella di…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Stampatore: Perego Salvioni

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

19,5x12

Tag


Armée d’Italie

La figura femminile della Repubblica francese tiene nella mano destra la badiera di Francia e poggia la mano sinistra su un fascio littorio.

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23x10,5

Tag


République française – Liberté Égalité

La carta intestata presenta la riproduzione di Minerva (sulla sinistra), con elmo sul capo e corazza, la quale stringe nella mano destra una picca sulla cui sommità è…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

17x7,5

Tag


La République ou la Mort

In alto è riprodotta la rappresentazione femminile della Repubblica francese, la quale stringe nella mano destra una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio; la mano…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

16,5x10

Tag


République francaise

La carta intestata è caratterizzata dalla figura femminile della Repubblica francese. Questa stringe nella mano sinistra una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio. La mano…

Data

1800

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

19x11

Tag


Armée d’Italie-République française

La carta intestata è caratterizzata dalla figura femminile della Repubblica francese. Questa è seduta, stringe nella mano destra una picca, sulla cui cima è posto un berretto frigio….

Data

1798

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquafortecarta intestata

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

19x9

Tag


Carta moneta del Banco di Santo Spirito di Roma

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Editore: Banco di Santo Spirito

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

12x8,5

Tag


Carta moneta della Repubblica romana, 10 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

14X10

Tag


Carta moneta del Santo Monte della Pietà di Roma, 25 Baiocchi

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Editore: S. Monte della Pietà

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

12,5x9

Tag


Carta moneta del Santo Monte della Pietà di Roma, 60 Baiocchi

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

Fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Editore: S. Monte della Pietà

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

12,5x9

Tag


Carta moneta della Repubblica Romana, 9 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13x9,5

Tag


Carta moneta del Banco di Santo Spirito di Roma, 50 Baiocchi

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Editore: Banco di Santo Spirito

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13x9

Tag


Carta moneta della Repubblica Romana, 7 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13x10

Tag


Carta moneta del Banco di Santo Spirito di Roma, 40 Baiocchi

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo; Editore: Banco di Santo Spirito

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13x9,5

Tag


Carta moneta della Repubblica romana, 8 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

14x9,5

Tag


Carta moneta della Repubblica romana, 2 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13x9

Tag


Carta moneta del Monte di Pietà di Roma, 50 Baiocchi

La carta moneta è caratterizzata dalle scritte “Libertà” e “Uguaglianza” poste sulla parte alta. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio (a sinistra) e la…

Data

fine XVIII

Autore

Anonimo; Editore: S. Monte della Pietà

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

13,5x9

Tag


Carta moneta della Repubblica Romana, 8 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

9x12,5

Tag


Carta moneta della Repubblica Romana, 1,5 Paoli

La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…

Data

fine XVIII secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

12,5x9

Tag


Carta moneta del Santo Monte di Pietà di Roma, 50 Baiocchi della Repubblica Romana

La carta moneta è caratterizzata dalle scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio (a sinistra) e la figura femminile della Repubblica…

Data

11 settembre 1798

Autore

Anonimo; Editore: S. Monte della Pietà

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

42x9,5

Tag


Carta moneta di Torino, 100 Lire

Nella carta moneta da 100 Lire del Regno di Sardegna, sono raffigurate l’allegoria dell’Abbondanza (a sinistra) e della Giustizia (a destra).

Data

1 settembre 1799

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

14,5x10

Tag


Carta moneta di Torino, 50 Lire

Una figura femminile con corazza, elmo e lancia strige a sé l’effigie di Carlo Emanuele IV di Savoia, sovrano del Regno di Sardegna.

Data

1 settembre 1799

Autore

Anonimo

Tipologia

AcquaforteCarta moneta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

14,5x10

Tag


Ecco la Democrazia nascente, col cornuto padre suo presente

La Democrazia repubblicana è rappresentata come un bambino in fasce, cullato dal Demonio. Dal cielo un fulmine sta per colpire il bambino appena nato.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23,5X17,5

Tag


Perdute abbiam le speranze

La Repubblica francese giace a letto, triste in volto e debole. Oramai i sentimenti patriottici si stanno estinguendo.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23x18

Tag


Guarda bene spagnoletto amato

La figura femminile della Libertà cammina con esitazione su una corda da equilibrista e teme di cadere. Il pubblico dà per certa la caduta.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

24,5x18,5

Tag


Ti stringo per sempre o cara Libertà

La figura della Libertà con berretto frigio in testa è abbracciata dalla rappresentazione della Morte.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23,5x17

Tag


Per la maledetta Libertà

Allegoria satirica, nella quale sulla sinistra è rappresentato il gallo francese impiccato a un albero che maledice la Libertà. Al  centro la Repubblica francese è legata a un…

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23,5x18

Tag


Del suo castigo è giunta l’ora

Allegoria satirica antifrancese in cul la Repubblica di Francia viene portata via da un diavolo che tiene in mano il tricolore.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23x18

Tag


Fumo e cenere fui e tal ritorno

Allegoria satirica nella quale le potenze della seconda coalizione antifrancese bruciano viva la Repubblica di Francia.

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

18x15

Tag


Più non si regge la meschina e crollando a terra va in rovina

Allegoria satirica antifrancese in cui la Repubblica francese ha perso il berretto frigio ed è in procinto di cadere dal piedistallo su cui è stata posta. Sulla destra,…

Data

Fine XVIII - XIX secolo, primo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

24,5x18

Tag


Funerale di Mantova

Allegoria satirica in cui la città di Mantova (n. 4), ormai cadavere dopo l’assedio durante la Campagnia d’Italia del 1796-1797, viene trasportata su di una lettiga per essere…

Data

1797

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

48x30

Tag


Il Comitato della Sanità

Un gruppo di ciarlatani olandesi e francesi circondano la Repubblica Batava, raffigurata come una vecchia brutta a seno nudo. Uno dei ciarlatani le ha aperto una vena e…

Data

1799

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

26x38

Tag