Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
La Repubblica ha attributi/simboli della dea Minerva e della Libertà. Indossa l’elmo ed ha con sè una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio, e il…
La Repubblica è una giovane donna con il seno scoperto, la quale tiene nella mano destra una picca, sulla cui sommità è posto il berretto frigio, e poggia…
La Repubblica è rappresentata come una donna con in capo il berretto frigio, la quale tiene in mano scudo e lancia. Lo sguardo è rivolto all’indietro, quasi a…
La figura femminile della Repubblica romana ha con sé una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio, e un fascio littorio. A lati della Repubblica due…
La Repubblica con attrubuti/simboli della dea Minerva risorge sul “mondo” tra antiche rovine. In alto sono scritti i termini “Libertà” e “Eguaglianza” ed è presente il simbolo massonico…
Le rappresentazioni femminili della Repubblica francese/Minerva e della Repubblica romana si stringono la mano. La Repubblica francese (a sinistra) indossa corazza ed elmo; appoggia la mano sinistra su…
La carta intestata della Republicca romana è caratterizzata dalle allegorie della Libertà (a sinistra) e della Giustiza (a destra). Accanto alle due figure femminili immagini della tradizione militare…
L’allegoria della Libertà (a sinistra) e della Giustizia/Uguaglianza (a destra) si appoggiano ad uno stemma in cui è raffigurata l’immagine femminile della Repubblica. Questa indossa il berretto frigio,…
La Repubblica romana indossa l’elmo e stringe nella mani due corone d’alloro. Si trova tra due urne: su quella di sinistra è incisio “I Bruti”, su quella di…
La carta intestata presenta la riproduzione di Minerva (sulla sinistra), con elmo sul capo e corazza, la quale stringe nella mano destra una picca sulla cui sommità è…
In alto è riprodotta la rappresentazione femminile della Repubblica francese, la quale stringe nella mano destra una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio; la mano…
La carta intestata è caratterizzata dalla figura femminile della Repubblica francese. Questa stringe nella mano sinistra una picca, sulla cui sommità è posto un berretto frigio. La mano…
La carta intestata è caratterizzata dalla figura femminile della Repubblica francese. Questa è seduta, stringe nella mano destra una picca, sulla cui cima è posto un berretto frigio….
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta è caratterizzata dalle scritte “Libertà” e “Uguaglianza” poste sulla parte alta. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio (a sinistra) e la…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta presenta in alto le scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio e circondato dalla scritta “Repubblica romana” (a…
La carta moneta è caratterizzata dalle scritte “Libertà” e “Uguaglianza”. Inoltre, sono raffigurati: il fascio littorio sormontato dal berretto frigio (a sinistra) e la figura femminile della Repubblica…
Allegoria satirica, nella quale sulla sinistra è rappresentato il gallo francese impiccato a un albero che maledice la Libertà. Al centro la Repubblica francese è legata a un…
Allegoria satirica antifrancese in cui la Repubblica francese ha perso il berretto frigio ed è in procinto di cadere dal piedistallo su cui è stata posta. Sulla destra,…
Allegoria satirica in cui la città di Mantova (n. 4), ormai cadavere dopo l’assedio durante la Campagnia d’Italia del 1796-1797, viene trasportata su di una lettiga per essere…
Un gruppo di ciarlatani olandesi e francesi circondano la Repubblica Batava, raffigurata come una vecchia brutta a seno nudo. Uno dei ciarlatani le ha aperto una vena e…