• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Cartolina Page 4 of 8

Adua 1896 – 76° Reggimento Fanteria

Sulla sinistra è raffigurata una figura femminile che rappresenta l’Italia. Sul capo d’Italia riluce una stella. La cartolina commemora i caduti della battaglia di Adua durante la guerra…

Data

1915-1921

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Milano, Augusto Cantarella

Tag


Trieste 1915

Sulla sinistra è ritratta l’Italia turrita che stringe nella mano destra un gladio e nella sinistra una corona d’alloro. Sotto di lei  sono presenti i simboli delle città…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Storico della Didattica Mauro Laeng

Dimensione

cm. 14 x 9

Tag


La stella d’Italia brilla sui fratelli irredenti …

L’Italia turrita ha accanto a sé due bambine che rappresentano Trento e Trieste. Dietro di loro brilla lo Stellone.

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: LMD

Dimensione

mm. 87 x 137

Tag


W Trento e Trieste italiane

L’Italia turrita ha un atteggiamento materno verso due bambine che rappresentano Trento e Trieste.

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA)

Dimensione

mm. 88 x 136

Tag


Italiani spezzate queste catene! Ora o mai più …

L’Italia ha lunghi capelli neri; è a terra, parzialmente coperta dal tricolore, trattenuta in catene dall’aquila bicipite austriaca.

Data

1914

Autore

Tallone Cesare

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: G.B.T.M.

Tag


Italia a Tripoli – Alza nel grido il tuo raggiato volto…

L’Italia turrita indossa la corazza; stringe nella mano sinistra il tricolore e nella destra un gladio. Ai suoi piedi è presente un leone. Sullo sfondo la città di…

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Cöln-Sülz, Heiss & Co, Graph. Kunstanstalt

Tag


L’Italia a Derna

L’Italia turrita con abito regale si trova presso la città di Derna (Cirenaica orientale), appena conquistata.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Terni, Alterocca

Tag


Sii libero e ama l’Italia

L’Italia stellata ha il capo conto da una corona d’allora ed ha sul petto ha una corazza/scudo sabaudo. L’Italia ha appena liberato un prigioniero dalle catene.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


L’Italia a Tripoli

L’Italia turrita vestita di bianco, stringe nella mano sinistra il tricolore e nella destra una spada. L’allegoria femminile fa da cornice ai versi “Italia Bella!” di Aniello Califano.

Data

1911 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Napoli, F. Bideri

Tag


Evviva l’Italia

L’Italia è rappresentata come una giovane donna con indosso abiti in stile marinaro. La figura femminile dà accoglienza ai nuovi territori conquistati: Tripolitania e Cirenaica.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Sempre Avanti Savoia!

L’Italia turrita incita i militari italiani alla conquista della Tripolitania.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Brigata Torino-corpo di spedizione in Tripolitania

Una giovane donna dai capelli mori in abiti nordafricani sguaina la spada pronta a combattere in Tripolitania. La figura femminile è allegoria della città di Torino/Italia. Dietro di…

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Roma, Danesi

Tag


Tripoli è italiana!

L’Italia turrita festeggia l’annessione della Tripolitania alla penisola italiana, mostrando il tricolore con scudo sabaudo.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Pace fra Italia e Turchia per la civiltà e pel progresso della Libia

L’Italia turrita con il capo cinto da una corona d’alloro accoglie in pace una giovane donna dei territori nordafricani (allegoria femminile dell’Impero turco), che reca con sé un…

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Il sogno dei nostri eroi

L’Italia turrita veglia dall’alto su militari italiani in azione durante la guerra di Libia.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Italia vittoriosa!

L’Italia turrita stringe nella mano sinistra la bandiera italiana con stemma sabaudo e nella destra la bandiera dell’impero turco. Il riferimento è alla guerra italo-turca/guerra di Libia.

Data

1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Nuova Italia!

L’Italia stellata e con i capelli sciolti è rappresentata nell’atto di abbracciare una giovane donna araba, allegoria delle terre nordafricane ottomane (Tripolitania e Cirenaica) conquistate durante la guerra…

Data

1911-1912 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Traforo del Sempione – Italia e Svizzera

Le allegorie femminili dell’Italia e della Svizzera si stringono la mano. I due paesi sono ora uniti dal traforo del Sempione.

Data

1906

Tipologia

Cartolina

Tag


XX Settembre

La cartolina celebra la breccia di Porta Pia, del 20 settembre del 1870, ritraendo un’Italia turrita seduta in trono  che stringe tra le mani una spada. Ai suoi…

Data

1911 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Barberi, Bologna

Tag


Pensiero Azione 1861-1911

La cartolina celebra il cinquantenario del Regno d’Italia e ritrae le allegorie femminili di Torino (sulla sinistra), di Roma (sulla destra) e dell’Italia turrita (al centro). In alto…

X Congresso Nazionale fra Industriali, Commercianti ed Esercenti

Una figura femminile (Italia/Torino) vestita di bianco con i cappelli biondi raccolti da un nastro blu Savoia stringe nella mano destra il tricolore e nella mano sinistra un…

Data

1911

Tipologia

Cartolina

Tag


Esposizione Universale di Bruxelles

Una figura femminile a seno scoperto parzialmente avvolta nel tricolore rappresenta l’Italia alla fiera mondiale tenutasi a Bruxelles dall’aprile al novembre del 1910.

Data

1910

Autore

Dudovich Marcello

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Milano, Officine Grafiche Ricordi

Tag


Ferro China Bisleri – Italia turrita

L’Italia turrita stringe nella mano destra l’asta del tricolore italiano e nella sinistra una statuetta della Vittoria alata e promuove il liquore italiano.

Data

1930 ca.

Autore

Talman Silvio

Tipologia

Cartolina

Tag


Cinquantenario Proclamazione Unità d’Italia – Torino, Firenze, Roma

L’Italia turrita domina la cartolina ricordo del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sullo sfondo sono presenti la Mole Antonelliana, la torre di Palazzo Vecchio e l’Altare della Patria. In basso…

Data

1911-1914 ca.

Tipologia

Cartolina

Tag


Cinquantenario Unità d’Italia – Festeggiamenti Pro Società Lombarda Garibaldini

Garibaldini in camicia rossa venerano un braciere acceso sopra il quale risplende la stella di Giuseppe Garibaldi. Accanto al sacro fuoco è presente anche una giovane donna con…

Data

1915-21 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma/ Stampa: Milano, R. Lenghi editore

Tag


Reggimento fanteria

L’allegoria femminile dell’Italia indossa una corazza e ha con sé spada e bandiera. Ai suoi piedi è presente un leone. Sullo sfondo un bassorilievo della battaglia di S….

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Torini, Lit. Doyen di L. Simondetti

Tag


Brigata Casale

L’Italia è stellata ed ha con sé una spada e il tricolore. Accanto a lei è presente un’aquila. Vengono ricordate le campagne del 1848-1849, 1855-1856, 1859 1866 e…

Data

1915-1921

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Milano, A. Cantarella

Tag


Aspra l’ascesa ma sulla cima il sole!

In primo piano sono raffiguranti veicoli militari in movimento. Sullo sfondo è presenta la figura dell’Italia turrita. In calce: “…aspra l’ascesa, ma sulla cima il sole!” Agli automobilisti.

Data

1915-1921

Autore

Vassallo A.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Ars Parva MCS

Tag


Italia turrita e monumento a Dante

L’Italia turrita siede su un trono e stringe a sé un bambino e una bambina. Sullo sfondo è presente un monumento a Dante Alighieri. In calce: “Così di…

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Regio Esercito Italiano: Re e Patria

In primo piano un giovane soldato bacia la sua amata sulla guancia. Sullo sfondo è presente l’allegorica femminile dell’Italia/Patria.

Data

1916 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze

Dimensione

cm. 9 x 14

Tag


La cicala triestina – “Nella patria di Rossetti non si parla che Italian”

L’allegoria femminile di Trieste è trafitta da una spillone con la capocchia che riproduce un soldato austriaco. Il riferimento è a Domenico Rossetti: poliedrico illuminista triestino.

Data

1914-1918

Autore

Sapelli Luigi (Caramba)

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Torino, Elzeviriana

Dimensione

cm. 14,2 x 9

Tag


L’Esercito e l’Armata sono pronti per la grandezza della Patria

L’Italia turrita è seduta con nelle mani il tricolore e una corona d’alloro. Alle sue spalle sono appena sbarcati numerosi soldati italiani.

Data

1915

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Nazionale di Bari

Dimensione

cm. 14 x 9

Tag


Per il Re e per la Patria – 84° Reggimento Fanteria

Un soldato ammira Ia figura femminile dell’Italia/Venezia con indosso una corazza e sul capo il corno ducale dei dogi veneziani.

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Genova, Armanino

Tag


Io lo so cosa ci vuole per riscaldare la mamma; ora do fuoco a tutto…

Un bambino italiano con in mano un fiammifero vuole bruciare alcuni documenti diplomatici (Trattato della Triplice Alleanza, chiacchiere parlamentari); la mamma, Italia turrita Italia, lo osserva incredula. Davanti…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 8,8 x 13,9

Tag


Francesco Giuseppe ridotto all’impotenza

Francesco Giuseppe ha le mani legate ed è attorniato da quattro donne rappresentanti Francia, Italia, Inghilterra e Russia; alle sue spalle le bandiere corrispondenti, mentre davanti a lui…

Data

1915-1916

Autore

De Gerardis Alberto

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Milano, Tensi

Dimensione

cm. 13,7 x 9

Tag


L’approdo di Gabriele allo scoglio di Quarto

Gabriele D’Annunzio sbarca a Quarto su una piccola barca con alcune sue opere: (La nave, Guanti di Parigi) e tre sacchi contenenti oro. Sulla vela sta scritto “Fedra…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Firenze, I.G.A.-G.M.

Dimensione

cm. 14 x 8,6

Tag


La Triplice Intesa: si sveglierà dopo un … Sonnino?

L’Italia turrita è nuda e dorme nel bosco. Al suo fianco è presente Sydney Sonnino, rappresentato come un diavolo. Sullo sfondo sono raffigurate le potenze dell’Intesa a cavallo…

Data

1915-1916

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 13,8 x 8,8

Tag


Le sorelle latine. Les soeurs latines

Le allegorie femminili di Francia e Italia indossano abiti da dee greche e impugnano una spada. L’Italia ha il capo cinto d’alloro, la Francia porta il berretto frigio…

Data

1917

Autore

Raemaekers Louis

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: S.E.M.

Dimensione

cm. 9 x 13,9

Tag


Piedigrotta 1915: No non me lasàaa…non darme sto tormentoooo!

Guglielmo II fa una serenata con un cane al guinzaglio che rappresenta l’Impero ottomano. Sullo sfondo due sagome (Italia e Francia) si baciano alla finestra. Il riferimento è…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 8,9 x 14

Tag


Triplice. Cercasi una donna di servizio

L’Italia turrita (con stemma sabaudo sul petto) accoglie una anziana donna  (Impero Ottomano). Sullo sfondo si intravede un interno, dove campeggia un tavolo al quale sono seduti Francesco…

Data

1915

Autore

Dody

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Terni, fototipia Alterocca

Dimensione

cm. 8,5 x 14,1

Tag