Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Sulla sinistra è raffigurata una figura femminile che rappresenta l’Italia. Sul capo d’Italia riluce una stella. La cartolina commemora i caduti della battaglia di Adua durante la guerra…
Sulla sinistra è ritratta l’Italia turrita che stringe nella mano destra un gladio e nella sinistra una corona d’alloro. Sotto di lei sono presenti i simboli delle città…
L’Italia turrita indossa la corazza; stringe nella mano sinistra il tricolore e nella destra un gladio. Ai suoi piedi è presente un leone. Sullo sfondo la città di…
L’Italia stellata ha il capo conto da una corona d’allora ed ha sul petto ha una corazza/scudo sabaudo. L’Italia ha appena liberato un prigioniero dalle catene.
L’Italia turrita vestita di bianco, stringe nella mano sinistra il tricolore e nella destra una spada. L’allegoria femminile fa da cornice ai versi “Italia Bella!” di Aniello Califano.
L’Italia è rappresentata come una giovane donna con indosso abiti in stile marinaro. La figura femminile dà accoglienza ai nuovi territori conquistati: Tripolitania e Cirenaica.
Una giovane donna dai capelli mori in abiti nordafricani sguaina la spada pronta a combattere in Tripolitania. La figura femminile è allegoria della città di Torino/Italia. Dietro di…
L’Italia turrita con il capo cinto da una corona d’alloro accoglie in pace una giovane donna dei territori nordafricani (allegoria femminile dell’Impero turco), che reca con sé un…
L’Italia turrita stringe nella mano sinistra la bandiera italiana con stemma sabaudo e nella destra la bandiera dell’impero turco. Il riferimento è alla guerra italo-turca/guerra di Libia.
L’Italia stellata e con i capelli sciolti è rappresentata nell’atto di abbracciare una giovane donna araba, allegoria delle terre nordafricane ottomane (Tripolitania e Cirenaica) conquistate durante la guerra…
La cartolina celebra la breccia di Porta Pia, del 20 settembre del 1870, ritraendo un’Italia turrita seduta in trono che stringe tra le mani una spada. Ai suoi…
La cartolina celebra il cinquantenario del Regno d’Italia e ritrae le allegorie femminili di Torino (sulla sinistra), di Roma (sulla destra) e dell’Italia turrita (al centro). In alto…
Una figura femminile (Italia/Torino) vestita di bianco con i cappelli biondi raccolti da un nastro blu Savoia stringe nella mano destra il tricolore e nella mano sinistra un…
Una figura femminile a seno scoperto parzialmente avvolta nel tricolore rappresenta l’Italia alla fiera mondiale tenutasi a Bruxelles dall’aprile al novembre del 1910.
L’Italia turrita stringe nella mano destra l’asta del tricolore italiano e nella sinistra una statuetta della Vittoria alata e promuove il liquore italiano.
L’Italia turrita domina la cartolina ricordo del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sullo sfondo sono presenti la Mole Antonelliana, la torre di Palazzo Vecchio e l’Altare della Patria. In basso…
Garibaldini in camicia rossa venerano un braciere acceso sopra il quale risplende la stella di Giuseppe Garibaldi. Accanto al sacro fuoco è presente anche una giovane donna con…
L’allegoria femminile dell’Italia indossa una corazza e ha con sé spada e bandiera. Ai suoi piedi è presente un leone. Sullo sfondo un bassorilievo della battaglia di S….
L’Italia è stellata ed ha con sé una spada e il tricolore. Accanto a lei è presente un’aquila. Vengono ricordate le campagne del 1848-1849, 1855-1856, 1859 1866 e…
In primo piano sono raffiguranti veicoli militari in movimento. Sullo sfondo è presenta la figura dell’Italia turrita. In calce: “…aspra l’ascesa, ma sulla cima il sole!” Agli automobilisti.
L’Italia turrita siede su un trono e stringe a sé un bambino e una bambina. Sullo sfondo è presente un monumento a Dante Alighieri. In calce: “Così di…
L’allegoria femminile di Trieste è trafitta da una spillone con la capocchia che riproduce un soldato austriaco. Il riferimento è a Domenico Rossetti: poliedrico illuminista triestino.
Un bambino italiano con in mano un fiammifero vuole bruciare alcuni documenti diplomatici (Trattato della Triplice Alleanza, chiacchiere parlamentari); la mamma, Italia turrita Italia, lo osserva incredula. Davanti…
Francesco Giuseppe ha le mani legate ed è attorniato da quattro donne rappresentanti Francia, Italia, Inghilterra e Russia; alle sue spalle le bandiere corrispondenti, mentre davanti a lui…
Gabriele D’Annunzio sbarca a Quarto su una piccola barca con alcune sue opere: (La nave, Guanti di Parigi) e tre sacchi contenenti oro. Sulla vela sta scritto “Fedra…
L’Italia turrita è nuda e dorme nel bosco. Al suo fianco è presente Sydney Sonnino, rappresentato come un diavolo. Sullo sfondo sono raffigurate le potenze dell’Intesa a cavallo…
Le allegorie femminili di Francia e Italia indossano abiti da dee greche e impugnano una spada. L’Italia ha il capo cinto d’alloro, la Francia porta il berretto frigio…
Guglielmo II fa una serenata con un cane al guinzaglio che rappresenta l’Impero ottomano. Sullo sfondo due sagome (Italia e Francia) si baciano alla finestra. Il riferimento è…
L’Italia turrita (con stemma sabaudo sul petto) accoglie una anziana donna (Impero Ottomano). Sullo sfondo si intravede un interno, dove campeggia un tavolo al quale sono seduti Francesco…