Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
La figura allegorica dell’Italia turrita veste un’armatura, coperta da un mantello di ermellino (simbolo del potere sovrano). Nella mano sinistra cinge la bandiera italiana con scudo sabaudo e…
Figura allegoria dell’Italia con elmo romano sul capo. Ai piedi dell’Italia si trovano i ritratti di Cadorna, Vittorio Zupelli, Antonio Salandra, il Re Vittorio Emanuele III, Sidney Sonnino,…
Una bambina vestita come Italia turrita si rivolge ad un bambino su cavallo a dondolo, sventolando il tricolore e con un cartello con su scritto: “Ordine di vincere”.
L’Italia turrita e stellata, vestita di bianco-rosso-verde, si rivolge al re Vittorio Emanuele III, chiedendogli di lasciarle indossare corazza, elmo, spada e scudo per entrare in guerra.
L’Italia turrita vestita di bianco-rosso-verde è accompagnata da un bersagliere. Si trovano alle porte di Trento e cacciano dalla città l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.
L’Italia turrita sta annegando nel mare (della neutralità). Per salvarla, le nazioni della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria e Germania) le porgono salvagenti e boe con su scritto: Nizza, Savoia,…
L’Italia turrita e stellata, vestita con un abito bianco con scudo sabaudo, è corteggiata dai paesi della Triplice Alleanza (l’Austria-Ungheria porta in dono Tunisi, la Germania ha con…
L’Italia, rappresentata come una giovane domestica e vestita con un grembiule e con un fazzoletto bianco-rosso-verde sul capo, stringe nella mano sinistra due sacchi con su scritto Trento…
La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con scudo sabaudo, è circondata dai paesi dell’Intesa; in disparte sullo sfondo gli Imperi centrali.
La bambina Italia turrita è vestita con un abito bianco-rosso-verde. Tiene nella mano destra un gladio e nella sinistra uno scudo, incitando i corpi dell’esercito italiano.
La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…
Su un carretto trainato dagli Imperi centrali, raffigurati come bambini (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano), siedono trionfanti i bambini Italia turrita (vestita con un abito bianco con stemma sabaudo),…
Un bambino bersagliere porta la Germania e l’Austria-Ungheria in catene al cospetto della bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi e dotata di corazza. Questa,…
La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.
In primo piano, Austria-Ungheria e Germania piangono accanto a un fiasco di vino. Sullo sfondo: a sinistra la bambina Italia turrita e stellata guarda, sorridendo, Austria-Ungheria e Germania,…
In primo piano, Germania e Austria-Ungheria tirano un carretto carico dei simboli delle due nazioni (l’aquila bicipite, l’aquila imperiale, …). Sullo sfondo, Italia, Francia, Belgio, Russia e Inghilterra…
L’Italia turrita è vestita di un abito bianco con stemma sabaudo (abito che le lascia i seni scoperti). Questa indica a due giovani l’esercito italiano in lontananza.
L’Italia turrita è distesa sulla penisola; nella mano destra stringe una spada con la quale trafigge l’aquila bicipite, rappresentante l’Impero austro-ungarico. L’aquila tiene tra i suoi artigli due…
L’Italia turrita indossa la corazza e stringe lo scudo nella mano sinistra. Nella mano destra tiene il tricolore. In basso i soldati italiani dei vari reparti dell’esercito la…
L’Italia indossa l’elmo ed è vestita di bianco. Sprona l’avanzata dell’esercito italiano, ritratto, insieme al tricolore con stemma sabaudo, sullo sfondo.
Due donne rappresentazione allegorica di Trento (a destra) e Trieste (a sinistra) incoronano il Regio Esercito Italiano, che ha colpito con la spada l’aquila bicipite austriaca.
L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….
Nella prima scena, l’Italia turrita è seduta in un cantuccio e ignorata; nella seconda, è corteggiata dai rappresentanti di Austria, Germania, Russia, Inghilterra e Francia. Si fa riferimento…
Cartolina commemorativa per il 50° anniversario del Regno d’Italia. L’artista ritrae Roma (una giovane donna con capelli biondi cinti da una corona d’oro che tiene in mano un…
Cartolina commemorativa che ritrae a sinistra l’Italia turrita sotto la lupa capitolina con nella mano destra il tricolore e nella sinistra uno scudo con stemma sabaudo. Sullo sfondo…
Sulla sinistra una donna rappresenta Torino, prima capitale del Regno d’Italia. Sulla destra, in alto, sono raffigurati alcuni patrioti, mentre in basso gli artefici dell’Unità d’Italia: Vittorio Emanuele…
L’Italia turrita stringe nella mano destra una spada e nella sinistra il tricolore. Ai suoi piedi un leone e uno scudo con stemma sabaudo. Sullo sfondo la città…
L’Italia stellata, ma non turrita, recante il tricolore in mano, porge al busto di Garibaldi una corona d’alloro. Sui cartelli i nomi dei luoghi legati alle imprese garibaldine:…
Minerva porge a Garibaldi, ferito e sostenuto da una stampella, la corona di eroe dei due mondi; l’Italia turrita e l’America assistono alla scena, tra di esse la…
Allegoria femminile del “Nuovo Sud” americano, che sorge dalle ceneri del “Vecchio Sud” della Guerra Civile. Tra le braccia stringe una cornucopia in cui sono presenti prodotti dell’agricoltura…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno I, 91-93). L’Italia turrita è accompagnata da Giuseppe Garibaldi (Virgilio) che le cinge una…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, V, 31-32 ad verbum). L’Italia turrita e Giuseppe Garibaldi (Virgilio) osservano da un picco…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, XXVIII, 31-33). L’Italia turrita avvolta dalla bandiera italiana con scudo dei Savoia è a…
L’Italia turrita caccia dal “tempio” Giolitti e il conte tedesco Von Bülow, al quale cade un sacco contenente i denari con i quali voleva comperare la neutralità italiana….