Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
L’allegoria della libertà è rappresentata come una giovane donna, la quale indossa un abito giallo e porta sul capo il berretto frigio. Appare vittoriosa ed evoca gli eventi…
Goffredo Mameli ha al suo fianco l’Italia turrita e riceve una corona d’alloro dalle mani di Dante Alighieri, il quale lo onora come “poeta dell’Italia nuova”. Il dipinto…
Rappresentazione allegorica della caduta del governo aristocratico genovese e dell’avvento della Repubblica democratica ligure. Al centro, i simboli del nuovo ordine: la figura femminile della Liberà tiene nella…
La Germania ha la testa cinta da una corona regale. L’aspetto è torvo e minaccioso; indossa una corazza e stringe nella mano destra la spada e nella sinistra…
Su di un trono è seduta la Repubblica francese, rappresentata con forme giunoniche. Questa ha il capo cinto da una corona d’alloro e ha il seno scoperto. Con…
L’Italia turrita è ritratta di spalle ed impugna gladio e scudo. Sopra di lei volteggiano numerose aquile. Il riferimento è all’entrata in guerra dell’Italia.
L’Italia biancovestita e coronata d’alloro è rappresentata come una giovane donna su una quadriga retta dai Dioscuri. Alle sue spalle un disco di luce simboleggia il futuro luminoso.
È raffigurato il fiorentino Francesco Ferrucci, che morì a Gavinana nel 1530, combattendo valorosamente contro Carlo V, in difesa della Repubblica di Firenze. Il Giglio fiorentino è presente…
Napoleone è rappresentato come Ercole, in piedi, semi-nudo, con in mano arco e frecce, su un grande carro trainato da Amorini. Dietro Napoleone è seduta la Repubblica Cisalpina,…
Sul vassoio in latta dipinta a olio è rappresentata una scena allegorica con le milizie estensi affaccendate attorno al palazzo ducale, davanti al quale stazionano due cannoni. In…
Dipinto probabilmente realizzato in occasione del diciottesimo centenario del martirio di San Pietro. In ginocchio di fronte a Pio IX e San Pietro si trova Roma, vestita di…
Il dipinto è dominato dalla figura centrale di Dio, assiso con le braccia allargate in segno di accoglimento e protezione. Sul manto reca le scritte “Fede”, “Religione”, “Provvidenza”….
La tela celebra l’Unità d’Italia. Al centro del dipinto sta l’Italia turrita circondata dai suo talenti. Dello stesso filone rappresentativo fa parte L’America e i suoi Geni (1870…
Il dipinto formato da più pannelli, mostra in quello principale la figura femminile dell’Italia, circondata da quattro giovani donne e da un giovane uomo che pone sopra il…
Una donna angelica, allegoria degli Stati Uniti d’America (e del Destino Manifesto) porta la luce della civilizzazione verso ovest. Sul suo capo riluce “la stella dell’Impero”, mentre, nella…
L’Italia turrita siede al centro del dipinto, liberata dalle catene. Sotto di lei una cornucopia e due putti, uno dei quali le porge una corona e una freccia…
L’Italia turrita e stellata è seduta su un globo. Nella mano sinistra tiene una cornucopia, simbolo dell’abbondanza, mentre nella destra stringe una freccia dorata con la quale indica…
Napoleone, rappresentato come Cesare, siede su un trono; di fronte a lui l’Italia turrita gli porge omaggio, offrendogli una corona d’alloro. Il putto dietro di lei reca con…