• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Litografia Page 4 of 5

Allegoria inneggiante a Garibaldi

L’Italia turrita commemora e piange Giuseppe Garibaldi, poggiandosi sulle pagine di un libro in cui è rappresentata l’immagine del padre della patria e ricordata la spedizione dei Mille….

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Stampatore: Rosati

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

45x60,5

Tag


L’Italia che abbraccia Roma

L’Italia turrita vestita con un abito con pelliccia di ermellino e con scudo sabaudo abbraccia Roma, rappresentata in abiti tradizionali ciociari. Sopra le due figure femminili è raffigurato…

Data

20 settembre 1870

Autore

Anonimo; Stampatore: Guttman

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

45x60

Tag


Il trionfo d’Italia

L’Italia turrita sale la scalinata del Campidoglio a celebrare la celebrazione di Roma capitale del Regno.

Data

1871

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

59x44,5

Tag


Ricordo di Roma

Al centro dell’allegoria stanno l’Italia turrita e Vittorio Emanuele II.  Sullo sfondo è rappresentato il Pantheon; in alto, tra le nuvole, compaiono tra gli altri i volti di…

Data

9 gennaio 1884

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

43x60

Tag


L’Italia agli italiani

L’Italia turrita e Vittorio Emanuele II sono vicini ad un cippo con incisa la parola ‘libertas’. Sullo sfondo l’Italia mostra al sovrano i soldati, tra cui Garibaldi, che…

Data

20 settembre 1870

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

39x59

Tag


Monumento commemorativo per i caduti del 1848

L’immagine femminile dell’Italia (o della Vittoria alata) stringe nella mano destra una spada e nella sinistra il tricolore.  L’Italia è in piedi sopra il basamento del monumento per…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Stampatore: Ballagny

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

60x43,5

Tag


Benedite Gran Dio l’Italia

Pio IX benedice l’Italia turrita e con stellone, inginocchiata di fronte al Pontefice.  Il titolo dell’incisione richiama la frase pronunciata da Pio IX durante il discorso del 10…

Data

1848

Autore

Guglielmi Paolo; Litografo: Michele Danesi

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Monumento commemorativo per i morti di Curtatone e Montanara

L’Italia turrita celebra i caduti per la battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848.

Data

29 maggio 1848

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

46x58

Tag


A Sa Saintetè Pie IX

Pio IX è al centro della rappresentazione; alla sua sinistra è raffigurata la Giustizia e alla sua destra la Libertà. Il Papa solleva da terra una giovane donna…

Data

XIX secolo

Autore

Molino Filippo (incisore) - Colin Alfred Paul (disegnatore)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

62x49

Tag


Indicatore romano 1847

Nella parte alta del calendario dell’«Indicatore» sono presenti figure femminili con corone turrite sul capo, a rappresentare i domini dello Stato Pontificio. Al centro la figura del Papa,…

Data

1847

Autore

Anonimo; stampatore: tipografia delle Scienze

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

79x55,5

Tag


Allegoria della città di Ferrara

Al centro dell’incisione è rappresentata la figura femminile della città di Ferrara con in capo una corona turrita. In basso a sinistra è presente l’allegoria del fiume Eridano…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Stampatore: Guitti

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

45x61,5

Tag


Il trionfo del Santo Padre Pio VII

Pio VII è portato in trionfo di fronte a Roma, raffigurata in sembianze femminili con il capo cinto da un elmo.

Data

prima metà XIX secolo

Autore

Pinelli Bartolomeo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

51x41

Tag


Moralità, Patria, Lavoro. Onore ai grandi della Patria

Al centro dell’incisione è rappresentato Vittorio Emanuele II. Di fronte al sovrano è presente la figura femminile della città di Roma in abiti tradizionali ciociari.

Data

1870

Autore

Anonimo; Editore: H. Mignon; Stampatore: F.lli Tensi

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

23,5x32,5

Tag


Alla memoria dei martiri di Belfiore presso Mantova

L’Italia turrita piange i martiri di Belfiore, i patrioti italiani uccisi presso Mantova per avere cospirato contro l’Austria, stringendo contatti con i comitati rivoluzionari di Verona, Brescia, Venezia, Milano…

Data

1851-1855

Autore

Anonimo; Stampatore: Rossi G.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

35,5x26,5

Tag


Ad ogni costo

L’Italia turrita insieme alle città della penisola marcia contro gli austriaci per liberare Venezia e Roma.

Data

1848-1849

Autore

Anonimo; Editore: Gussoni Gio.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

64x48

Tag


Calendario 1861-Sentenza definitiva pronunziata dal Redentore fra il Pontefice e il Re

La stampa del calendario rappresenta in basso a destra un’Italia turrita con tricolore.

Data

1861

Autore

Anonimo

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Magnaghi

Dimensione

55x40

Tag


Commemorazione della gloriosa martire S.ta Itala…

L’Italia turrita è libera dalle catene, perché unita.  In basso sono ritratti Giuseppe Garibaldi (a sinistra) e Vittorio Emanuele II (a destra).

Data

1864 (post)

Autore

Ansaldi Giorgio (Dalsani)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

25x34,5

Tag


L’Italia del secolo decimonono ossia Il nuovissimo giuoco dell’oca

Edizione patriottica del Gioco dell’Oca, in occasione dell’Unità d’Italia. Il gioco  viene pubblicato dal giornale milanese «La Cicala Politica» ed è ricco di allegorie (la Sacra Pantofola papale)…

Data

1860-1861

Autore

Teja Casimiro (Puff) - Borgomainerio Luigi (Don Ciccio); Stampatore: Rossetti

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI)

Dimensione

mm. 563 x 593

Tag


Ai Romani

Roma sorge da una tomba; accanto a lei è presente la lupa e la rappresentazione della Vittoria, la quale tiene in mano una corona d’alloro. Sullo sfondo sorge…

Data

1848-1849 ca.

Autore

Anonimo; Stampatore: Danesi

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

44,5x61,5

Tag


Il Risorgimento d’Italia 1848

Al centro, l’Italia turrita stringe nella mano destra il bastone del comando e nella sinistra il tricolore, mentre caccia gli austriaci. In alto, sono rappresentati Pio IX, Carlo…

Data

1848

Autore

Anonimo; Stampa: Milano, A. Bossi

Tipologia

AcquaforteLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI)

Dimensione

cm. 208 x 305

Tag


Pio IX benedice l’Italia…

Pio IX benedice l’Italia turrita, che risorge armata della spada di Carlo Alberto. Sulla destra l’Ipocrisia fugge, fulminata dalla penna di Gioberti. Scappano anche l’Avarizia e il Dispotismo…

Data

1848 ca.

Autore

Gallina Gallo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


W il nostro Re Vittorio Emanuele…

L’Italia turrita posa tra Vittorio Emanuele II e Cavour; l’Italia è vestita con un abito blu savoia. In calce: “W il nostro Re Vittorio Emanuele II. W l´Italia…

Data

1861 ca.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

45,5x32

Tag


«Lo Spirito Folletto», a. II, n. 52, 1862 – Popoli mirate chi mi spezzò le catene

L’Italia turrita e stellata stringe nella mano destra le catene spezzate della dominazione straniera e nella mano sinistra una pergamena con su scritti i nomi degli uomini artefici…

Data

1 giugno 1862

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca Casa della Musica, Parma / Stampa: Milano, Sonzogno

Tag


Omaggio a Mazzini – Dio e popolo

Al centro sta Giuseppe Mazzini; accanto a Mazzini è presente una figura femminile con corona turrita, probabilmente l’Italia. A destra è raffigurata un’altra figura femminile con corona turrita,…

Data

10 marzo 1872

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

65x52,5

Tag


L’averno pago e sazio….

L’Italia turrita trafigge con la spada l’aquila bicipite austriaca. Radetzky si aggrappa all’aquila austriaca per non essere trascinato all’inferno da diversi diavoli. In calce: “L’Averno pago e sazio delle…

Data

1848

Autore

Anonimo

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

36x25

Tag


«Punch» – Garibaldi the Liberator

Garibaldi in versione mitologica (in calce c’è scritto “Garibaldi the Liberator or the Modern Perseus”) salva una fanciulla, allegoria femminile della Sicilia (attorno alla vita sta scritto “Sicily”),…

Data

16 giugno 1860

Autore

Tenniel John

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

18x25

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 71, 1848 – Per correr miglior acqua alza le vele la navicella dell’ingegno mio che fatta è stanca di mar si crudele.

Roma con indosso l’elmo è seguita dalla lupa ed è condotta da un angelo sulle rovine del monte Tarpeo. L’angelo indica a Roma la luce  della giustizia.

Data

28 novembre 1848

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 21, 1848 – Tira tira, tira tira alla fine si strapperà

Francia, Austria e Inghilterra tentano tutte di infilare un piede nello stivale-Italia. Di seguito un’altra tavola non pubblicata simile a quella edita.

Data

26 settembre 1848

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma ; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


Operazioni chirurgiche

Nelle undici vignette che rappresentano diverse operazioni chirurgiche/politiche è presente una caricatura (“Trapanazione del Cervello”) con l’Italia turrita che tenta di forare con il  trapano la testa di…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano / Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

51x38

Tag


Seguito e fine del calendario 1862

Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nel riquadro in basso a destra (“Giorno chiaro”)…

Data

1862

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Napoli, Lit. Richter

Dimensione

45x32,5

Tag


Calendario del 1862 (continua)

Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nei sei mesi è raffigurata l’Italia turrita che…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Napoli, Lit. Richter

Dimensione

50x34

Tag


Guarda a D. Bartolo sembra una statua ….

Il disegno fa riferimento al “Barbiere di Siviglia”, rappresentando Cialdini (nei panni del Conte d’Almaviva) e l’Italia turrita (nei panni di Rosina) sottobraccio a Napoleone III (nei panni…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

LitografiaStampa a colori

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

45,5x32

Tag


La cognugazione del verbo riconoscere [La coniugazione del verbo riconoscere]

Il disegno esprime il comportamento dei governi europei a proposito del riconoscimento del Regno d’Italia. Le potenze europee devono coniugare il verbo riconoscere davanti all’Italia turrita, che le…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

48x32,5

Tag


Tu sei dal ciel disceso/in ciel son io con te (Il Trovatore finale atto 2°)

Al centro della scena c’è Garibaldi che, vestito come un cavaliere, tiene in mano il tricolore italiano con su scritto “Venezia libera”. Accanto a Garibaldi, una donna vestita…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: napoli, Litografia Richter

Dimensione

cm. 45 x 30

Tag


Con la febbre D. Basilio, chi v’insegna a passeggiare?…

È rappresentata una scena del “Barbiere di Siviglia” per sottolineare la presenza austriaca in Italia. Venezia sullo sfondo simboleggia il luogo da cui Cialdini (Conte di Almaviva) e…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

48,5x32,5

Tag


Ginnastica politica europea

È rappresentato il gioco della cavallina, durante il quale ogni personaggio politico\nazione scavalca l’avversario del momento. In alto a sinistra, l’Italia turrita salta una bara con su scritto…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

48,5x32,5

Tag


La pace europea è fatta

È rappresentata la situazione in Europa all’indomani della Pace di Zurigo (11-11-1859): Prussia, Russia, Austria, Portogallo, Cina, Turchia, Serbia, Stato Pontificio, Italia e Spagna affilano le armi sulle…

Data

1860

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma/ Stampa: Napoli, Litografia Richter

Dimensione

cm. 49 x 35

Tag


Quartetto Rigoletto

Napoleone III tiene in braccio due neonate: Nizza e Savoia, cantando dal Rigoletto di Verdi (Duca, atto III, scena I) “bella figlia dell’amor schiavo son dei vezzi tuoi”….

Data

1860

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Napoli, E. Colonna

Dimensione

cm. 55,5 x 32

Tag


L’altalena degli avvenimenti in Grecia

La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…

Data

1916

Autore

Anonimo

Tipologia

LitografiaManifesto

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 36

Tag


La Proclamazione dell’Unità del Regno d’Italia. Allegoria del Cinquantenario

L’Italia turrita riceve l’omaggio della Vittoria alata, che reca la palma del martirio, allusiva agli eroi che si sono sacrificati; dietro di lei la statua della lupa del…

Data

1911

Autore

Anonimo; Editore; Unione Editrice Artistica Italiana, Firenze; Stampatore/Litografo: Gambi A.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna / Stampa: Litografia A. Gambi, Firenze; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

58x74

Tag