Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
L’Italia turrita commemora e piange Giuseppe Garibaldi, poggiandosi sulle pagine di un libro in cui è rappresentata l’immagine del padre della patria e ricordata la spedizione dei Mille….
L’Italia turrita vestita con un abito con pelliccia di ermellino e con scudo sabaudo abbraccia Roma, rappresentata in abiti tradizionali ciociari. Sopra le due figure femminili è raffigurato…
Al centro dell’allegoria stanno l’Italia turrita e Vittorio Emanuele II. Sullo sfondo è rappresentato il Pantheon; in alto, tra le nuvole, compaiono tra gli altri i volti di…
L’Italia turrita e Vittorio Emanuele II sono vicini ad un cippo con incisa la parola ‘libertas’. Sullo sfondo l’Italia mostra al sovrano i soldati, tra cui Garibaldi, che…
L’immagine femminile dell’Italia (o della Vittoria alata) stringe nella mano destra una spada e nella sinistra il tricolore. L’Italia è in piedi sopra il basamento del monumento per…
Pio IX benedice l’Italia turrita e con stellone, inginocchiata di fronte al Pontefice. Il titolo dell’incisione richiama la frase pronunciata da Pio IX durante il discorso del 10…
Pio IX è al centro della rappresentazione; alla sua sinistra è raffigurata la Giustizia e alla sua destra la Libertà. Il Papa solleva da terra una giovane donna…
Nella parte alta del calendario dell’«Indicatore» sono presenti figure femminili con corone turrite sul capo, a rappresentare i domini dello Stato Pontificio. Al centro la figura del Papa,…
Al centro dell’incisione è rappresentata la figura femminile della città di Ferrara con in capo una corona turrita. In basso a sinistra è presente l’allegoria del fiume Eridano…
Al centro dell’incisione è rappresentato Vittorio Emanuele II. Di fronte al sovrano è presente la figura femminile della città di Roma in abiti tradizionali ciociari.
L’Italia turrita piange i martiri di Belfiore, i patrioti italiani uccisi presso Mantova per avere cospirato contro l’Austria, stringendo contatti con i comitati rivoluzionari di Verona, Brescia, Venezia, Milano…
Edizione patriottica del Gioco dell’Oca, in occasione dell’Unità d’Italia. Il gioco viene pubblicato dal giornale milanese «La Cicala Politica» ed è ricco di allegorie (la Sacra Pantofola papale)…
Roma sorge da una tomba; accanto a lei è presente la lupa e la rappresentazione della Vittoria, la quale tiene in mano una corona d’alloro. Sullo sfondo sorge…
Al centro, l’Italia turrita stringe nella mano destra il bastone del comando e nella sinistra il tricolore, mentre caccia gli austriaci. In alto, sono rappresentati Pio IX, Carlo…
Pio IX benedice l’Italia turrita, che risorge armata della spada di Carlo Alberto. Sulla destra l’Ipocrisia fugge, fulminata dalla penna di Gioberti. Scappano anche l’Avarizia e il Dispotismo…
L’Italia turrita posa tra Vittorio Emanuele II e Cavour; l’Italia è vestita con un abito blu savoia. In calce: “W il nostro Re Vittorio Emanuele II. W l´Italia…
L’Italia turrita e stellata stringe nella mano destra le catene spezzate della dominazione straniera e nella mano sinistra una pergamena con su scritti i nomi degli uomini artefici…
Al centro sta Giuseppe Mazzini; accanto a Mazzini è presente una figura femminile con corona turrita, probabilmente l’Italia. A destra è raffigurata un’altra figura femminile con corona turrita,…
L’Italia turrita trafigge con la spada l’aquila bicipite austriaca. Radetzky si aggrappa all’aquila austriaca per non essere trascinato all’inferno da diversi diavoli. In calce: “L’Averno pago e sazio delle…
Garibaldi in versione mitologica (in calce c’è scritto “Garibaldi the Liberator or the Modern Perseus”) salva una fanciulla, allegoria femminile della Sicilia (attorno alla vita sta scritto “Sicily”),…
Francia, Austria e Inghilterra tentano tutte di infilare un piede nello stivale-Italia. Di seguito un’altra tavola non pubblicata simile a quella edita.
Nelle undici vignette che rappresentano diverse operazioni chirurgiche/politiche è presente una caricatura (“Trapanazione del Cervello”) con l’Italia turrita che tenta di forare con il trapano la testa di…
Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nel riquadro in basso a destra (“Giorno chiaro”)…
Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nei sei mesi è raffigurata l’Italia turrita che…
Il disegno fa riferimento al “Barbiere di Siviglia”, rappresentando Cialdini (nei panni del Conte d’Almaviva) e l’Italia turrita (nei panni di Rosina) sottobraccio a Napoleone III (nei panni…
Il disegno esprime il comportamento dei governi europei a proposito del riconoscimento del Regno d’Italia. Le potenze europee devono coniugare il verbo riconoscere davanti all’Italia turrita, che le…
Al centro della scena c’è Garibaldi che, vestito come un cavaliere, tiene in mano il tricolore italiano con su scritto “Venezia libera”. Accanto a Garibaldi, una donna vestita…
È rappresentata una scena del “Barbiere di Siviglia” per sottolineare la presenza austriaca in Italia. Venezia sullo sfondo simboleggia il luogo da cui Cialdini (Conte di Almaviva) e…
È rappresentato il gioco della cavallina, durante il quale ogni personaggio politico\nazione scavalca l’avversario del momento. In alto a sinistra, l’Italia turrita salta una bara con su scritto…
È rappresentata la situazione in Europa all’indomani della Pace di Zurigo (11-11-1859): Prussia, Russia, Austria, Portogallo, Cina, Turchia, Serbia, Stato Pontificio, Italia e Spagna affilano le armi sulle…
Napoleone III tiene in braccio due neonate: Nizza e Savoia, cantando dal Rigoletto di Verdi (Duca, atto III, scena I) “bella figlia dell’amor schiavo son dei vezzi tuoi”….
La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…
L’Italia turrita riceve l’omaggio della Vittoria alata, che reca la palma del martirio, allusiva agli eroi che si sono sacrificati; dietro di lei la statua della lupa del…