Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
In primo piano l’immagine di Benito Mussolini. In secondo piano è raffigurata l’Italia (o Vittoria) con il capo cinto da una corona d’alloro. Questa stringe nella mano destra…
L’Italia turrita e stellata stringe a sé un fascio littorio e nella mano destra una fiaccola da cui sprigiona una fiamma tricolore con la scritta “Il Popolo d’Italia”,…
L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America (Columbia) ha sul capo il berretto frigio simbolo della libertà ed è tenuta legata ad un palo da uomini che rappresentano il…
L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America (nota anche come Columbia) indossa la bandiera americana e il berretto frigio, simbolo della libertà.
Stampa che mostra in alto l’Italia turrita e in basso la scritta “1915-1918”. Al centro vi sono 11 medaglioni che rappresentano nell’ordine: un fante, un ardito, un cavalleggero,…
In basso a destra, l’Italia turrita avvolta dal tricolore; al centro il ritratto di Paolo Boselli, circondato da una corona d’alloro; in alto a sinistra l’immagine di Vittorio…
L’Italia turrita è avvolta nella bandiera italiana; sullo sfondo la città di Trento; sul margine destro il simbolo della città di Trento e la scritta “Evviva Trento nostra”.
La figura femminile dell’Italia, non turrita, ma con elmo, solleva la torcia della “civiltà” di fronte a Palazzo Venezia; in primo piano due medaglioni con i ritratti di…
Nel manifesto di propaganda cinematografica viene raffigurata, in basso a destra, una donna con bandiera italiana, allegoria dell’Italia. Un gruppo di bersaglieri sta attaccando un picchetto di soldati…
L’allegoria femminile della Francia taglia con una grossa forbice le ali ad una figura mostruosa rappresentante l’aviazione tedesca. In testa: Rugantino Doppio; in calce: “Gli Zeppelin in numero…
L’Italia turrita è ritratta nell’atto di forgiare una vittoria alata; Guglielmo II e i suoi alleati assistono alla scena. In testa al manifesto: Rugantino Doppio; in calce: “Con…
L’Italia turrita viene abbracciata da una giovane ragazza inginocchiata, allegoria di Gorizia. Un bersagliere pianta la bandiera italiana accanto a Gorizia. In testa all’immagine: Rugantino doppio, Allegoria storica;…
La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…
Francesco Giuseppe, rappresentato come un pipistrello, infierisce sulle macerie di “Padova città aperta” e viene colpito da una figura femminile alata, che rappresenta la civiltà latina, armata della…
Due donne, rappresentazione allegorica della Civiltà e della Storia, maledicono i sovrani di Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano, rispettivamente Guglielmo II, Francesco Giuseppe, Ferdinando I e Maometto…
L’Italia turrita è seduta sul dorso di un leone; in alto all’interno di una stella vi sono i ritratti di uomini illustri italiani; sullo sfondo le città di…
In basso a destra è presente l’Italia turrita con in mano una spada e il tricolore con stemma sabaudo. Sono poi rappresentati i ritratti dei padri della patria:…
La statua della vittoria alata brandisce una spada e una corona d’alloro. Sul manifesto sta scritto: “Banca d’Italia. Fino al 21 marzo 1916 è aperta la sottoscrizione al…
La Vittoria alata compare tra le bandiere degli Stati Uniti d’America, dell’Italia, della Francia e dell’Inghilterra. In calce: “Concerto degli alleati. Roma. Augusteo – febbraio 1918. A beneficio…
Un’Italia raffigurata come madre accoglie a sé dei bambini e una giovane mamma, la quale allatta a suoi piedi. Sullo sfondo la Vittoria alata e militari italiani.
Nel necrologio di un giovane capitano è rappresentata l’Italia turrita e stellata che stringe nella mano sinistra un ramoscello d’olivo e, nella mano destra, un gladio.
L’Italia turrita ha un leone ai piedi; in alto i medaglioni di Oberdan, Mazzini, Cavour, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III. Sullo sfondo sono presenti soldati…
L’Italia turrita ha al suo fianco una figura femminile che aggiunge con una penna la scritta “Trento-Trieste 1915” accanto alle vittorie delle tre guerre di indipendenza. Sulla sinistra…
Sono rappresentate le allegorie femminili di Francia, Russia e Inghilterra, nazioni alleate nella Triplice Intesa durante la I guerra mondiale. Al centro, la Russia tiene in alto una…
In primo piano la Marianne, rappresentazione allegorica della Repubblica francese. In secondo piano, un bersagliere che suona la tromba, a rappresentare l’Italia. Sullo sfondo la Mole di Torino.
Una giovane donna indossa un abito con i simboli della città di Torino e stringe tra le braccia dei rami di alloro stretti da un nastro tricolore. Dietro…
Una giovane donna avvolta nel tricolore italiano con stemma sabaudo dà le spalle, indicandola, alla sottostante città di Torino. Sotto la figura femminile la scritta: “Cinquantesimo Anniversario dello…
L’Italia turrita e stellata è in primo piano su di un basamento su cui è scritto “Industria Agricoltura” in diverse lingue, temi questi dell’esposizione generale. Sotto di lei…
Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…
L’Italia turrita affronta, come una guerriera in posa statuaria, un imponente teutone dei tempi antichi. Se l’Italia ha corazza e scudo, che richiamano il mondo romano, il nemico…
Museo del Risorgimento, Bologna; Biblioteca di storia moderna e contemporanea / Stampa: Officine dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo; Istituto per la storia del Risorgimento italiano
L’Italia si fa strada attraverso una macchia spinosa; è vestita di bianco, l’abito reca la scritta “LIBERTAS”. Nella mano destra stringe un gladio. Sullo sfondo il tricolore italiano…
L’Italia turrita avvolta nel tricolore con in mano un mazzo di rose sembra raccolta in preghiera per il sacrificio che i militari italiani dovranno affrontare.
Allegoria della Vittoria vestita di rosso con a fianco la bandiera italiana; cinge nella mano destra una spada, su cui si protendono le mani degli italiani a simboleggiare…
Una donna, allegoria dell’Italia, incita i bersaglieri alla carica ed in mano tiene una statuetta che rappresenta la Vittoria alata. Nel Manifesto sta scritto: “Prestito Nazionale. Rendita consolidata…