Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Il gruppo scultoreo rappresenta un’Italia turrita che nella mano destra impugna il fascio littorio. L’Italia è accompagnata da una possente figura maschile. Insieme sembrano incedere con andatura marziale.
La statua costituisce una delle copie della statua di culto di Artemide venerata nel santuario di Efeso, a noi nota solo da riproduzioni. La dea è rigidamente diritta…
La statua di Marianne all’interno dell’Arco di Trionfo a Parigi, danneggiata negli scontri di dicembre tra forze dell’ordine e i “gilet gialli”, movimento di protesta sorto per l’aumento…
La statua di Minerva reinterpretata come Dea Roma occupa la nicchia centrale della fontana in piazza del Campidoglio. La Dea Roma è collocata tra le statue del Nilo…
La statua simboleggia la Patria e fu costruita come parte del Museo della Grande Guerra patriottica, dedicato alla guerra dell’Unione Sovietica contro la Germania nazista, durante il secondo…
Sottostante la statua di Vittorio Emanuele II sta quella dell’Italia/Patria con capo cinto da un elmo. L’Italia/Patria stringe nella mano destra una bandiera arrotolata e nella sinistra una…
L’Italia turrita stringe nella mano sinistra uno scettro, mentre con la destra depone una corona d’alloro sopra un leone ferito, disteso ai suoi piedi. La statua commemora la…
Nel monumento a Mazzini l’Italia turrita è rappresentata su uno dei bassorilievi del basamento. È ammantata in un peplo e verso di lei convergono gli eroi del Risorgimento.
Il monumento che commemora l’unificazione dell’Impero tedesco tedesco è sormontato dalla figura imponente della Germania che tiene nella mano destra la corona dell’impero e nella sinistra la spada.
Accanto al sepolcro di Neri Corsini (realizzato tra il 1860 e il 1867, ma inaugurato nel 1869), sta in piedi, in posa solenne, l’Italia turrita (o città di…
L’opera viene realizzata per ricordare il decimo anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Ai piedi del monumento si trovano due rappresentazioni di Venezia. Sul fronte, è rappresentata Venezia…
La copertina della rivista propone il modello in gesso, a grandezza naturale, del 1911, della statua della Dea Roma per il Vittoriano. L’opera non venne tradotta in marmo,…
Al centro è rappresentata Astrea, dea della giustizia. Questa si trova tra Ercole e l’allegoria femminile del Regno delle Due Sicilie. Astrea tiene in mano un archipendolo. Sulla…
A destra è rappresentata l’Italia turrita (o città di Perugia); a sinistra, è presente la statua di un angelo che scolpisce nel marmo lodi agli eroi perugini che…