• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Risultati della ricerca

86 risultati trovati
Pagina 1 di 5

L’Italia turrita in marcia

Il gruppo scultoreo rappresenta un’Italia turrita che nella mano destra impugna il fascio littorio. L’Italia è accompagnata da una possente figura maschile. Insieme sembrano incedere con andatura marziale.

Data

s.d.

Autore

Taddeini Omero

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Tag


Cerere-Livia

La statua di Cerere con i tratti di Livia indossa la corona turrita.

Data

35-36 d. C. (?)

Tipologia

Scultura

Provenienza

Museo Archeologico, Tripoli

Tag


Messalina

Messalina ha il capo cinto da una corona turrita.

Data

41-48 d. C.

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in marmo

Provenienza

Albertinum, Dresda

Tag


Artemide di Efeso

La statua costituisce una delle copie della statua di culto di Artemide venerata nel santuario di Efeso, a noi nota solo da riproduzioni. La dea è rigidamente diritta…

Data

II secolo d. C.

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in alabastro

Provenienza

Museo archeologico nazionale, Napoli

Dimensione

cm. 130 (altezza)

Tag


Marianne-Arco di Trionfo

La statua di Marianne all’interno dell’Arco di Trionfo a Parigi, danneggiata negli scontri di dicembre tra forze dell’ordine e i “gilet gialli”, movimento di protesta sorto per l’aumento…

Data

1 dicembre 2018

Tipologia

Scultura

Provenienza

«Corriere della Sera»

Tag


Dea Roma-Minerva

La statua di Minerva reinterpretata come Dea Roma occupa la nicchia centrale della fontana in piazza del Campidoglio. La Dea Roma è collocata tra le statue del Nilo…

Data

1593

Autore

Bartolani Matteo

Tipologia

Scultura

Provenienza

P.zza del Campidoglio, Roma

Tag


La Madre Patria

La statua simboleggia la Patria e fu costruita  come parte del Museo della Grande Guerra patriottica, dedicato alla guerra dell’Unione Sovietica contro la Germania nazista, durante il secondo…

Data

1981

Autore

Vučetič Evgenij

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in titanio

Provenienza

Kiev

Dimensione

m. 62

Tag


La Madre Russia

L’allegoria femminile della Russia fa parte di un memoriale dedicato agli eroi della battaglia di Stalingrado (1942-43).

Data

1967

Autore

Vučetič Evgenij - Nikitin N.

Tipologia

Scultura

Tecnica

Calcestruzzo armato

Provenienza

Mamaev Kurgan, Volgograd

Dimensione

m. 52

Tag


Monumento a Vittorio Emanuele II

Sottostante la statua di Vittorio Emanuele II sta quella dell’Italia/Patria con capo cinto da un elmo. L’Italia/Patria stringe nella mano destra una bandiera arrotolata e nella sinistra una…

Data

1894

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Santa Margherita Ligure, lungomare

Tag


Monumento ai caduti dell’Indipendenza

L’Italia turrita stringe nella mano sinistra uno scettro, mentre con la destra depone una corona d’alloro sopra un leone ferito, disteso ai suoi piedi. La statua commemora la…

Data

1879

Autore

Sarrocchi Tito

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

viale Pannilunghi, San Prospero (SI)

Tag


Monumento a Vittorio Emanuele II

Sui gradini del basamento del monumento a Vittorio Emanuele II è collocata la statua dell’Italia turrita.

Data

1898

Autore

Gibellini Giuseppe

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza dell'Orto, Chiavari (GE)

Tag


Monumento a Mazzini

Nel monumento a Mazzini l’Italia turrita è rappresentata su uno dei bassorilievi del basamento. È ammantata in un peplo e verso di lei convergono gli eroi del Risorgimento.

Data

1904

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo, bassorilievi in marmo

Provenienza

Aventino, Roma

Tag


Germania – Niederwalddenkmal

Il monumento che commemora l’unificazione dell’Impero tedesco tedesco è sormontato dalla figura imponente della Germania che tiene nella mano destra la corona dell’impero e nella sinistra la spada.

Data

1883

Autore

Schilling Johannes

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Rüdesheim am Rhein

Tag


Monumento a Neri Corsini

Accanto al sepolcro di Neri Corsini (realizzato tra il 1860 e il 1867, ma inaugurato nel 1869), sta in piedi, in posa solenne, l’Italia turrita (o città di…

Data

1869

Autore

Fantacchiotti Edoardo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Basilica di Santa Croce, Firenze

Tag


Monumento a Vittorio Emanuele II – Napoli

Ai piedi della statua equestre di Vittorio Emanuele II si trova la statua bronzea di Napoli/Partenope con la testa cinta da corona turrita.

Autore

Balzico Alfonso - Franceshi Emilio - Cepparulo Salvatore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Bovio, Napoli

Tag


Monumento a Vittorio Emanuele II – Venezia

L’opera viene realizzata per ricordare il decimo anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Ai piedi del monumento si trovano due rappresentazioni di Venezia. Sul fronte, è rappresentata Venezia…

Data

1887

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Riva degli Schiavoni, Venezia

Tag


«L’Illustrazione Italiana», a. XXXVIII, n. 28, 1911 – L’Altare della Patria di Dazzi

La copertina della rivista propone il modello in gesso, a grandezza naturale, del 1911, della statua della Dea Roma per il Vittoriano. L’opera non venne tradotta in marmo,…

Data

1911 ca.

Autore

Dazzi Arturo

Tipologia

Scultura

Tecnica

gesso

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Treves

Tag


Astrea tra Ercole e il Regno delle Due Sicilie

Al centro è rappresentata Astrea, dea della giustizia. Questa si trova tra Ercole e l’allegoria femminile del Regno delle Due Sicilie. Astrea tiene in mano un archipendolo. Sulla…

Data

1822

Autore

Masucci Domenico

Tipologia

Scultura

Tecnica

rilievo in stucco dorato

Provenienza

Reggia di Caserta, Sala di Astrea

Tag


Stele Giustiniani

La donna turrita è la città di Padova.

Data

1796-1797

Autore

Canova Antonio

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Museo Civici agli Eremitani, Padova

Dimensione

cm. 127 x 186

Tag


Monumento ai martiri perugini

A destra è rappresentata l’Italia turrita (o città di Perugia); a sinistra, è presente la statua di un angelo che scolpisce nel marmo lodi agli eroi perugini che…

Data

1876

Autore

Salvatori Ettore

Tipologia

Scultura

Provenienza

Cimitero monumentale, Perugia

Tag