Una donna, che rappresenta l’Italia stessa, viene rapita da soldati nemici insieme al proprio figlio, che tiene stretto tra le braccia.


iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
1915-1921 |
Autore |
Bonzagni Aroldo |
Tipologia |
Cartolina |
Provenienza |
Museo Centrale del Risorgimento, Roma |
Tag |
I guerra mondiale • Italia • Prestiti di guerra |
Bonzagni Aroldo |
| Aroldo Bonzagni (Cento 1887 – Milano 1918): pittore italiano. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Milano, dove si iscrisse all'Accademia di Brera. Divenuto amico di Boccioni, firmò la prima edizione del Manifesto dei pittori futuristi (1910), per poi allontanarsi dal gruppo. Numerosi i suoi lavori grafici, come numerose sono le partecipazioni a mostre di pittura. Nel 1914 si recò in Argentina per alcune esposizioni e per lavorare come illustratore a diverse riviste. Ritornato a Milano, nel 1915, continua la produzione artistica, dedicandosi, durante la I guerra mondale anche ad illustrazioni patriottiche.Altre immagini dello stesso autore |
Una donna, che rappresenta l’Italia stessa, viene rapita da soldati nemici insieme al proprio figlio, che tiene stretto tra le braccia.

