L’allegoria femminile dell’Italia indossa elmo stellato e corazza; l’Italia proteggere i soldati in trincea.
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
1915-1921 |
Autore |
Anichini Ezio |
Tipologia |
Cartolina |
Provenienza |
Museo Centrale del Risorgimento, Roma |
Tag |
I guerra mondiale • Italia |
Anichini Ezio |
Ezio Anichini (Firenze 1886 – ivi 1948): illustratore italiano. Si iscrisse all’Accademia di Belle Arti fiorentina nel 1902 e frequentò anche la Scuola libera del Nudo. Iniziò la fortunata attività di illustratore nel 1903, collaborando via via con «Scena Illustrata», «Il Giornalino della Domenica», «Musica e Musicisti», «Passerotto», «Corriere musicale dei piccoli», «Vita nova», «Almanacco Italiano Bemporad». Eseguì manifesti per rappresentazioni di tragedie presso il Teatro Romano di Fiesole (1911-1913) e fu principale collaboratore per la rivista «Iuventus» (1918). Illustrò il libro di Laura Orvieto, Storie della storia del mondo, greche e barbare e la prima edizione italiana di Peter Pan di Bemporad (1911) e, assieme ad Umberto Brunelleschi Cronaca della settimana di Vamba (1920); eseguì infine anche cartoline per le Feste Dantesche del 1921.Altre immagini dello stesso autore |
L’allegoria femminile dell’Italia indossa elmo stellato e corazza; l’Italia proteggere i soldati in trincea.