L’Italia turrita è riversa a terra, prona, con il volto appoggiato sul cuscino della “neutralità”. L’allegoria della guerra tenta di svegliarla con una spiga di grano, su cui è riportata la scritta “crisi”.
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
18 aprile 1915 |
Autore |
Moroni Celsi Guido |
Tipologia |
Disegno |
Provenienza |
Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino |
Tag |
caricature • I guerra mondiale • Italia turrita |
Moroni Celsi Guido |
Guido Moroni Celsi (Roma 1885 - Napoli 1962): illustratore e fumettista italiano. Tra il 1913 e il 1934, collaborò con il «Corriere dei piccoli» sia con illustrazioni sia con fumetti, creando vari personaggi. Dal 1914, collaborò anche con il settimanale umoristico «Numero». Nel 1920-1921 per «Il Messaggero dei piccoli», supplemento illustrato dell'edizione pomeridiana del «Messaggero» di Roma, creò i personaggi umoristici Pippo-Pupo e Spadaccini; mentre, per «Novellino», realizzò i personaggi Bonifazio e Tranquillino. Tra il 1925 e il 1931 collaborò con Il Balilla, supplemento del «Popolo d'Italia», scrivendo e disegnando numerosi personaggi umoristici, riprendendo anche quelli creati negli anni precedenti su altre testate: Bonifazio, Pippo-Pupo, Barbacoccio, Spadaccini. Per le testate «Topolino» e «Paperino» disegnò a fumetti alcune avventure salgariane: I misteri della jungla nera, Le due tigri, Le Tigri di Mompracem e La riconquista di Mompracem. Ancora per la Walt Disney-Mondadori disegnò il primo fumetto italiano avventuroso di fantascienza, SK1.Altre immagini dello stesso autore |
L’Italia turrita è riversa a terra, prona, con il volto appoggiato sul cuscino della “neutralità”. L’allegoria della guerra tenta di svegliarla con una spiga di grano, su cui è riportata la scritta “crisi”.