Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
La Grecia è incatenata ad un pick helm simbolo dell’Impero tedesco e viene offerta all’Impero russo. In calce: “La Grecia è sempre stata la regina del commercio, ora…
La Francia-Marianne ferita e in guerra ascolta con il sorriso in volto il discorso di D’Annunzio. In calce: “MARIANNA :- Beato voi, signor Gabriele, che siete sempre allegro”.
La Francia-Marianne è una giovane studentessa. Il riferimento è alla protesta degli studenti di Parigi per l’espulsione di due ragazzi stranieri, rispediti in Kosovo e Armenia.
La Francia-Marianne ha le sembianze di Matteo Renzi. Il riferimento è al vertice dell’Unione Europea e alla nomina di Jean-Claude Juncker alla Presidenza della Commissione. Le parole di…
La Francia-Marianne ha il viso corrucciato, mentre riflette sulla sua identità politica. Il riferimento è alle elezioni dipartimentali francesi, in cui il partito di Nicolas Sarkozy risulta vincitore.
La Francia-Marianne tiene per mano una bambina triste in volto e con in mano un palloncino della pace. Il riferimento è alla strage di Nizza del 14 luglio…
Una Francia-Marianne con il costume da bagno islamico sventola la bandiera nazionale. Il riferimento è all’ordinanza del comune di Villeneuve-Loubet, in Costa Azzurra, che vieta l’uso di tale…
Francesco Giuseppe e Guglielmo II aggrediscono la Francia-Marianne. In secondo piano tre personaggi (tra cui Pio X) assistono alla scena. Il riferimento è alle fasi iniziali della guerra.
Emissione in argento; al dritto della moneta sono rappresentate la Gallia subalpina e la Francia, che reggono i simboli della Rivoluzione francese. È, inoltre, presente la scritta “Gaule Subalpine”.
L’Europa bendata viene guidata dall’Inghilterra-laburista lungo un pericoloso precipizio, rischiando di cadere verso un più marcato socialismo. In calce: “Lo squallido John Bull-dog laburista, / l’Albione dopo aver…
La Francia-Marianne è costretta a fare lo spogliarello per far fronte alla politica di rigore dello Stato. In calce: “Marianna:-Austerity…Austerity…. E intanto mi tocca fare lo spogliarello”.
La Francia/Marianne è in manette di fronte al tribunale dell’ONU. In calce: “Non stiamo per caso trasformando l’ONU in una ‘Organizzazione delle Nazioni Unite contro l’Europa’?”.
Columbia, allegoria femminile degli Stati Uniti d’America, è raffigurata in questa pagina di calendario di ditte di emigranti-commercianti italiani d’oltre oceano.
In primo piano l’allegoria della Pace/Società delle Nazioni. A sinistra le figure femminili di Stati Uniti e Italia; mentre a destra quelle di Francia e Inghilterra.
L’allegoria femminile dell’Impero tedesco custodisce il sonno di alcuni bambini, i quali sognano portate di cibo abbondanti. Il riferimento è alle difficili condizioni di vita che il popolo…
In primo piano l’allegoria femminile dell’Austria, mentre le viene cucito addosso un abito di carta. Il riferimento è alla misura della “tessera degli abiti” adottata dall’Impero austro-ungarico.
Il ritrovamento presso la dogana di New York di numerose casse di chiodi destinate all’Europa è l’avvenimento a cui la copertina si riferisce. In primo piano l’allegoria femminile…
L’allegoria della libertà/rivoluzione è qui rappresentata come una giovane donna con i seni scoperti, le braccia alzate e libere dalle catene, con sul capo il berretto frigio.
Garibaldi è rappresentato a cavallo su di un grande piedistallo di marmo, ai lati del quale sono presenti le rappresentazioni allegoriche dell’Europa e dell’ America.
La vignetta si riferisce alla visita del Presidente francese Émile Loubet a Roma, per ricambiare il viaggio del re d’Italia a Parigi. Era la prima volta che un…
La vignetta si riferisce allo storico incontro tra Italia e Francia, avvenuto a Parigi. Italia e Francia sono rappresentate come due signore dell’epoca, la prima con corona turrita,…
In occasione del viaggio dei reali d’Italia a Parigi, vengono ritratte Francia e Italia che camminano assieme, mano nella mano. La Francia indossa il berretto frigio; l’Italia ha…
L’Italia turrita si alza in volo liberandosi dalle catene dell’Austria-Ungheria ( in basso a destra). Il clero ( a sinistra) tenta di trattenerla al suolo.
Nelle due vignette sono rappresentate Francia e Europa alle prese con le rispettive questioni internazionali, che riguardano, in particolare, i rapporti con l’Inghilterra (John Bull) e Napoleone III.
Un’Italia turrita bambina gioca a carte con la coetanea Francia e la Polonia, bambina di tenera età. La Diplomazia e Ricasoli (?) controllano il gioco. In calce: “-…
Il presidente degli Stati Uniti d’America Roosevelt è raffigurato come un toro, pronto ad incornare un muro, sul quale sono affissi il fascio littorio italiano e la svastica…
Gli Stati Uniti d’America (Zio Sam) sembrano volere sostenere ed aiutare un’anziana Inghilterra, bisognosa d’aiuto. Sullo fondo, la rappresentazione femminile dell’Europa osserva la scena.
Margaret Gorman fu la prima Miss America, eletta nel 1921. Nella foto indossa un tipico abito anni ’20 e un copricapo che richiama la corona della Statua della…
La Repubblica francese si appoggia a John Bull (Inghilterra); entrambi tristemente constatano la morte dei demoliberalismi romeno, brasiliano, portoghese, jugoslavo, lituano e greco.
In primo piano l’immagine di una donna, l’Italia, che si appoggia sull’elsa di una spada insieme ad una colomba della pace. Sopra il suo capo risplende lo stellone. …
La tavola celebra la firma dei Patti Lateranensi. Il fascio littorio appare in primo piano come un poderoso chiavistello che permette all’Italia turrita e stellata di chiudere fuori…