• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: Altri Paesi Page 5 of 7

«La Giberna», n. 2, 1918 – Stato di servizio della potenza germanica

Nelle sette vignette presenti in copertina sono raffigurate la Repubblica francese, con berretto frigio, e l’Italia turrita che respingono il nemico tedesco.

Data

10 marzo 1918

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«L’eco della trincea», n. 20, 1918 – Chi semina…e chi raccoglie

Due vignette rappresentano due differenti momenti del primo conflitto mondiale: il 1914 e il 1918. Nella prima vignetta (1914), la figura femminile della Germania semina soldati per l’Europa,…

Data

11 settembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Vestone, Scalmana

Dimensione

cm. 41

Tag


«L’eco della trincea», n. 12, 1918 – U.S.A. America, Sunny Italy Halt the Hun!

L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America, che richiama la figura della Statua della Libertà, stringe per mano un saldato americano mentre sguaina al cielo una spada.

Data

17 luglio 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Vestone, Scalmana

Dimensione

cm. 41

Tag


Uniti per la libertà dei popoli

A destra del manifesto sono rappresentate cinque figure di donne, allegoria dei seguenti paesi (Belgio, Francia, Stati Uniti, Inghilterra e Italia). In alto all’interno di medaglioni sono presenti…

Data

1918

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 49 x 63

Tag


«L’Astico», n. 32, 1918 – Prova a chieder la pace…

L’Italia appare tra le nuvole alla Germania e all’Austria-Ungheria. In calce: “La Germania – Prova a chieder la pace, Carlino. In questo momento non c’è altra speranza che…

Data

1918

Autore

Tomé (soldato)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Piovene.

Dimensione

cm. 44

Tag


Emprunt de la Défense nationale. En avant armée de l’épargne

La Francia ha il capo cinto da un elmo e porta la corazza. Dietro di lei è rappresentata la statua della Vittoria alata, mentre ai suoi piedi il…

Data

1916

Autore

Robaudi Alcide Théophile

Tipologia

Manifesto

Provenienza

Bibliothèque nationale de France

Dimensione

cm 80 x 120

Tag


Fêtes du Centenaire de la République française

La Marianne è seduta e stringe in mano un ramoscello d’olivo e la bandiera francese. Accanto a lei due bambini, a rappresentare il popolo francese, e una cornucopia…

Data

1892

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Bibliothèque nationale de France

Dimensione

cm 120 x 162

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 luglio 1926 – Sante Memorie

La questione di Tangeri  (oggetto di dispute internazionali per il suo controllo) è lo spunto dell’illustrazione: se durante i governi liberali l’Italia era legata al letto, a causa…

Data

11 luglio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 34 x 37,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 gennaio 1923 – Perché la pace sia rispettata

La Pace alata e turrita si trova sulla punta di una baionetta. Ai suoi piedi l’Inghilterra porta via il sacco delle “trade”. L’Italia è così rappresentata come il…

Data

11 gennaio 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 17 luglio 1927 – La via fatale

L’allegoria femminile dell’Austria percorre la “via del demosocialismo”, ma trova la strada bloccata dal lupo della “rivolta comunista”. L’illustrazione si riferisce alla manifestazione socialista che ebbe luogo a…

Data

17 luglio 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 37 x 39

Tag


«Il Popolo d’Italia», 28 aprile 1927 – Scoperte del 1927

La Repubblica francese cavalca una lumaca, perché segue a rilento le orme dell’Italia fascista. Sironi riprende anche una frase del ministro francese Albert Sarraut: “le communisme voilà l’ennemi”.

Data

28 aprile 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 38 x 42

Tag


«Il Popolo d’Italia», 27 giugno 1926 – La vittoria della democrazia

La Repubblica francese cammina affranta con la testa china, portando sulle spalle un sacco di debiti e trascinando il franco. Dietro di lei la Germania ride. L’illustrazione si…

Data

27 giugno 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 43 x 44

Tag


«Il Popolo d’Italia», 2 giugno 1926 – John Bull: imperialista!

L’Inghilterra (John Bull) punta il dito contro l’Italia turrita e stellata dalla cima di una montagna fatta di “petrolio”, “colonie” e “materie prime”. L’illustrazione si riferisce probabilmente alle…

Data

2 giugno 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 41 x 47

Tag


«Il Popolo d’Italia», 8 maggio 1926 – Rule Britannia. L’Italia: gran bella cosa la…libertà

L’Italia turrita e stellata guarda l’Inghilterra stretta dalle corde della politica democratica. Il riferimento è al contrasto tra Governo britannico e scioperanti inglesi.

Data

8 maggio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 46,5 x 49,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 6 maggio 1926 – L’Italia: arriva fino a me e ti salverai!

L’Italia turrita e stellata si trova sopra il molo del fascismo, mentre l’Inghilterra è in mezzo al mare in tempesta dello sciopero generale. Il riferimento è alla minaccia…

Data

6 maggio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 46 x 50

Tag


«Il Popolo d’Italia», 10 marzo 1926 – Mussolini!

L’Italia turrita e stellata si trova a fianco di Mussolini. Entrambi osservano soddisfatti la Repubblica francese, che sprofonda nel pantano parlamentare dei Socialisti e dei massoni. Il riferimento…

Data

10 marzo 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 37,5 x 44

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 aprile 1925 – Parlamentarismo

La Repubblica francese è rappresentata come un gallo. Quest’ultimo ha la cresta trafitta dal dardo del parlamentarismo. Sironi probabilmente si riferisce alla crisi politica in Francia.

Data

16 aprile 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 27,5 x 30

Tag


«Il Popolo d’Italia», 26 giugno 1924 – Va fuori d’Italia, va fuori stranier!

La figura femminile della Repubblica francese, John Bull (a simboleggiare l’Inghilterra), socialisti tedeschi e  russi rappresentano il cartello delle opposizioni, di coloro che all’estero conducono una campagna antifascista.

Data

26 giugno 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24,5 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 maggio 1924 – La covata

La Repubblica francese ha sembianze non femminili, ma è simboleggiata da una gallina che cova le uova di Calliaux e Malvy. Nel maggio del 1924 si tennero in…

Data

16 maggio 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 20,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 26 settembre 1923 – Tre imperialismi

La Francia (a sinistra), l’Italia turrita (al centro) e l’Inghilterra (John Bull a destra) rappresentano tre diverse tipologie di imperialismo. La Repubblica francese vanta esercito e aviazione, l’Inghilterra…

Data

26 settembre 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm 24 x 19,5

Tag


«L’Asino», a. XXVIII, n. 8, 1919 – La Repubblica tedesca

La Repubblica tedesca, con berretto frigio sul capo, è un uomo forte e muscoloso che ha spezzato le catene del “militarismo” e del “kaiserismo”. In calce: “Quelli della…

Data

23 febbraio 1919

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XV, n. 35, 1906 – Il bacherozzo francese

La Repubblica francese è raffigurata mentre sta schiacciando con un dito un insetto fastidioso. In calce: “Gli si schiaccia la testa: ecco l’esempio della … Repubblica francese”.

Data

2 settembre 1906

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XV, n. 48, 1906 – Italia, Spagna e Francia

Pio X tiene per mano una giovane bambina, che rappresenta l’Italia. Sullo sfondo Francia e Spagna si prendono gioco di loro. In calce: “Pio X: Non dar retta,…

Data

2 dicembre 1906

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XIV, n. 5, 1905 – I parassiti in Italia

Un Giovanni Giolitti contadino cammina sopra la penisola italiana, infestata dai parassiti del clericalismo. A lui si rivolge al figura femminile della Repubblica francese, la quale gli suggerisce…

Data

29 gennaio 1905

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XII, n. 38, 1903 – I primi passi

L’Italia è qui rappresentata in due versioni: l’Italia “ufficiale”, donna adulta che introduce un’Italia, giovane ragazza, all’Impero russo.  In calce: “L’Italia ufficiale all’…altra: Su via piccina! Sii gentile con…

Data

27 settembre 1903

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVI, n. 2, 1907 – La befana di Pio X

Pio X tiene al guinzaglio un pecorella-giocattolo che simboleggia l’Italia. Il Papa apre inoltre una scatola contenente un pupazzetto a molla: questo è la Repubblica francese che, uscendo…

Data

12 gennaio 1907

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVII, n. 43, 1909 – Vani sforzi

Pio X tenta di sparare con un fucile alla Repubblica francese, che rappresenta la Libertà. Dal fucile fuoriescono, però, bolle di sapone.In calce: “Il fucile papale caricato a…

Data

24 ottobre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Museo Civico Altamura (BA) / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 49, 1909 – Il naso di Bepi nelle faccende di Francia

La Repubblica francese ha nella mano sinistra delle grandi forbici con le quali ha ferito il naso di Pio X. In calce: “La Repubblica: Bada, Bepi … finirò…

Data

5 dicembre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Museo Civico Altamura (BA) / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 46, 1909 – L’Italia e … il russo

L’Italia è qui raffigurata come una giovane ed elegante donna, intenta a ballare con un soldato russo. In lontananza Austria-Ungheria e Impero tedesco osservano la scena. In calce:…

Data

14 novembre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 7, 1909 – Il tramonto della Triplice

Un bersagliere è in procinto di baciare la Repubblica francese, la quale si trova appena al di là di una staccionata. In lontananza osservano la scena l’Austria-Ungheria e…

Data

14 febbraio 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVI, n. 16, 1907 – Le carte Montagnini

La figura femminile della Repubblica francese, aprendo una tenda, mostra che Papa Pio X e altri prelati si stanno sbarazzando di alcuni documenti. In calce: “Ancora una volta…

Data

21 aprile 1907

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XXIV, n. 51, 1915 – L’aiuto alla Serbia

La Serbia rappresentata come una giovane ragazza elemosina cibo e aiuto a un bersagliere italiano. In calce: “Non temere ragazza mia, il popolo italiano è per te”.

Data

19 dicembre 1915

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XXIV, n. 23, 1915 – La guerra di liberazione

L’aquila bicipite austriaca calpesta la figura femminile di Trieste e quella maschile di Trento, mentre un bersagliere italiano le spara. In calce: “La guerra di liberazione”.

Data

6 giugno 1915

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XXIX, n. 12, 1920 – Il giro di valzer

La Francia Marianne balla insieme a Papa Benedetto XV. In calce: “Il giro di valzer. La conciliazione tra la Francia e il Vaticano”.

Data

21 marzo 1920

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XXIII, n. 48, 1914 – Uccidiamo il militarisimo

La Marianne francese e il Belgio (giovane ragazzino) combattono contro il serpente del militarismo tedesco. In calce: “Uccidiamo il militarismo! Il mondo intero segue con ansia la lotta…

Data

29 novembre 1914

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 17, 1856 – Memento…

Le rappresentazione femminili di Francia, Inghilterra e Austria partecipano ad un ballo in maschera, ma viene a loro ricordato che il tempo del Carnevale è terminato, essendo già…

Data

7 febbraio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 154, 1856 – Lasciatemi fare … con un colpo farei partitone!

L’Italia turrita trattenuta da Inghilterra e Francia cerca di fare cadere dei birilli (clericali ed austriaci) con una palla che simboleggia Ferdinando II.

Data

23 dicembre 1856

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 149, 1856 – Yes! Caccialo via…

L’allegoria femminile della Sicilia caccia dal proprio letto Ferdinando II, incoraggiata da un inglese, probabilmente Palmerston. In calce: “”Yes! Caccialo via dal tuo letto che mi vi metterò…

Data

11 dicembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 144, 1856 – Tu passi i giorni alla caccia…

La Francia è seduta sul limite di un bosco e guarda sconsolata Napoleone III, impegnato in una battuta di caccia. In calce: “- Tu passi i giorni alla…

Data

29 novembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 140, 1856 – L’Europa sul finire del 1856

L’Europa è in stato di gravidanza e sembra in procinto di partorire. Il parto è però impedito da una anziana donna, che simboleggia la diplomazia, che le stringe…

Data

20 novembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag