• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: Altri Paesi Page 6 of 7

«Il Fischietto», a. IX, n. 128, 1856 – Tu terrai conto mamma…

L’Italia turrita è in catene e in ginocchio di fronte ad un giovane uomo che rappresenta il Piemonte. Soldati austriaci le tirano i capelli, mentre Ferdinando II cerca…

Data

21 ottobre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 116, 1856 – La questione napoletana in corso di scioglimento

La figura femminile dell’Europa sembra trovarsi in difficoltà nel gestire le varie questioni politiche che la riguardano. Sulla destra Pulcinella e Gianduia accendono un fuoco per fare sollevare…

Data

25 settembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 114, 1856 – Una barriera che non sarebbe insormontabile

Serie di vignette. Prima vignetta: la Francia indossa i trampoli e, cercando di superare il capello di Napoleone III, porta dei sacchi di denaro a Daniele Manin, che…

Data

20 settembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 113, 1856 – Bizzarria

L’Italia turrita siede su un trono che è di fatto una piramide umana a cui partecipano Francia, Austria-Ungheria e il clero. In calce: “Modello di un trono in…

Data

18 settembre 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 83, 1856 – Fuoco Fuoco!

La figura maschile del Piemonte ha con sé un fucile e sembra pronto a sparare ma le canne sono ostruite da due tappi di sughero, su cui è…

Data

10 luglio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 82, 1856 – Rivista di giugno

Serie di vignette. Quarta vignetta: la Francia è coperta dall’acqua fino al collo; si avvicinano a lei due mani, sulle quali è scritto “Roma” e “Turchia” che le…

Data

8 luglio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 80, 1856 – Un’alleanza in discorso

L’Italia turrita è in catene e spaventata dal fatto che l’Austria-Ungheria cerchi di liberarla dai ceppi. In calce: “Possibile? Impossibile!!!”.

Data

3 luglio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 66, 1856 – Spera, spera … Parli chi vuole … Il rifugio…

Serie di vignette. Terza vignetta: Cavour e Palmerston siedono su un uovo su cui è scritto “questione italiana”. L’Italia turrita si rivolge ai due politici con piglio deciso….

Data

31 maggio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 59, 1856 – Sperate, mamma…

Un giovane uomo che simboleggia il Piemonte presenta all’Italia turrita un Cavour-bambino. In calce: “- Sperate, mamma: Quest’ometto che vi presento ha saputo parlare ardito in vostro favore. –…

Data

15 maggio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 57, 1856 – Ottavo anniversario dello Statuto

L’Italia turrita si trova a terra e cerca di rialzarsi appoggiandosi alla personificazione maschile del Piemonte. Quest’ultimo cerca di accendere la fiaccola, portata da un giovane uomo, che…

Data

11 maggio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 15, 1856 – Rivista di gennaio

Serie di 12 vignette; la nona vignetta rappresenta Francia e Inghilterra che lanciano in aria Ferdinando II. In calce: “Il povero Sancio Panza mantenuto dalle alleate in continua agitazione”.

Data

2 febbraio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 8, 1956 – Un nuovo martire

L’Inghilterra (a sinistra) e la Francia (a destra) schiaffeggiano Ferdinando II. In calce: “Si unus tibi sgiaffum molat et tu alteram ganassam volta” (Vangelo).

Data

17 gennaio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia in penna

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 116, 1855 – L’alleanza, scena retrospettiva

Cavour dona due metà di un pomo alla Francia (con aquila accanto) e all’Inghilterra (con unicorno ha accanto), mentre l’Austria lo tira per la veste. In calce: “Tutti…

Data

27 settembre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 101, 1855 – Beata la Turchia…

Nella prima di due vignette è rappresentata la Turchia che viene segata in due da un soldato inglese e da un soldato francese. In calce: “Beata la Turchia…

Data

23 agosto 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 98, 1855 – La Parodia

La Francia prende un croato per la camicia. In calce: “La nuova moglie di putifarre”.

Data

16 agosto 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 89, 1855 – Porta, porta e non temere…

Serie di vignette, nella prima è raffigurata la Francia con corona sul capo, la quale porta a Napoleone III sacchi di denaro per la guerra di Crimea. In…

Data

26 luglio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 62, 1855 – Fino a che mia nemica…

Quattro vignette, nella seconda Palmerston e Napoleone III sono inginocchiati e chiedono l’intervento dell’imperatore austriaco, il quale sta schiacciando l’Italia e l’Ungheria. In calce: “Fino a che mia…

Data

24 maggio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 19, 1855 – Non tutti i poleocapa trovansi alla Mecca

Due giovani donne che rappresentano Inghilterra (a destra) e Francia (a sinistra) versano in un pozzo, sul cui basamento è scritto “Crimea”, soldati francesi e sacchi di denaro….

Data

13 febbraio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 9, 1855 – Poco vale che il Piemonte sussurri all’orecchio della derelitta

Quattro vignette: nella prima: un croato mette un lucchetto alla Lombardia, mentre un soldato francese gli porge un foglio con su scritto “alleanza con il Piemonte”. Sullo sfondo…

Data

20 gennaio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«L’Arlecchino», a. II, n. 19, 1849 – Finirà o non finirà questa partita

L’Italia turrita assiste sconsolata alla partita di volano tra Inghilterra e Francia. Il volano è la Sicilia.

Data

23 gennaio 1849

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 194, 1849 – Vorresti trascinare anche questa? Lo vedremo!!!

Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…

Data

27 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 193, 1849 – Se mi servirete bene Signorina, avrete acquistato un buon avventore!

Vincenzo Gioberti si reca presso un negozio di catene; catene che desidera acquistare per distribuirle agli italiani. Il negozio è gestito dalla Repubblica francese, che indossa il berretto…

Data

26 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 140, 1849 – Una caccia riservata

Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…

Data

22 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 187, 1849 – Se i duelli sono proibiti, perché questi si permettono?

La figura femminile della Sicilia duella con il Re di Napoli, raffigurato come Pulcinella. Un angelo è al fianco della Sicilia, mentre un diavolo è accanto al Re…

Data

19 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 224, 1849 – Episodio di un poema moderno francese

La Francia seminuda e con in capo il berretto frigio è incatenata al cappello di Napoleone su cui è scritto “Repubblica francese”. A sinistra sventola una bandiera che…

Data

18 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 38, 1848 – Divido e regnerò

Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…

Data

17 ottobre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 158, 1849 – È ultimatum

Il Re di Napoli raffigurato come Pulcinella presenta alla figura femminile della Sicilia la costituzione del 1812, sotto forma di trappola. La Sicilia osserva, ma non cade nella…

Data

15 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 181, 1849 – In questi colpi Napoleone mi sei secondo

Radetzky spara a tradimento all’allegoria femminile del Piemonte, rappresentata con stella lucente sopra il capo.

Data

12 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«L’Arlecchino», a. I, n. 145, 1848 – L’Italia col Tempo (non Giornale) arriverà a troncarlo

L’Italia turrita e il Tempo sono intenti a segare un albero su cui ha nidificato l’aquila bicipite austriaca. Sulla destra la Francia raffigurata come un gallo canta.

Data

2 ottobre 1848

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma / Stampa: Napoli, Tipografia Flautina

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 177, 1849 – Un’amorevolissima stretta?

Le allegorie femminili della Sicilia e di Roma stringono in una morsa, con le aste delle loro bandiere, il Re di Napoli.

Data

7 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 52, 1848 – Un pranzo tra le potenze

Russia, Inghilterra, Austria, Prussia, Venezia, Italia e Francia si trova a pranzo assieme. In piedi a capotavola si trova l’Italia turrita e stellata. Russia e Inghilterra si spartiscono…

Data

3 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 21, 1848 – Tira tira, tira tira alla fine si strapperà

Francia, Austria e Inghilterra tentano tutte di infilare un piede nello stivale-Italia. Di seguito un’altra tavola non pubblicata simile a quella edita.

Data

26 settembre 1848

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma ; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 1, 1848 – Costi quel che vuol sono bene spesi

Francia (galletto), Austria (aquila bicipite) e Inghilterra (unicorno) sono riunite in congresso per incatenare l’Italia turrita e stellata. Sotto il tavolo osservano Piemonte, Modena e Napoli.

Data

1 settembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


Inno delle nazioni di Verdi

In primo piano le allegorie femminili di Francia, Italia e Inghilterra: tre donne turrite che si prendono per mano. Sullo sfondo sono presenti altre figure femminili anche esse…

Data

1863

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Tito di Gio., Ricordi

Dimensione

7 pp. ; 35 cm.

Tag


«The Elks», Magazine

L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America (Columbia) indossa la bandiera statunitense e il berretto frigio, simbolo di libertà. Con la mano sinistra regge uno scudo e nella mano…

Data

Febbraio 1928

Autore

Stahr Paul

Tipologia

Copertina

Provenienza

New York City , N.Y. / The Benevolent and Protective Order of Elks

Tag


Liberty Bound or Libertry Bond? You can change it

L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America (Columbia) ha sul capo il berretto frigio simbolo della libertà ed è tenuta legata ad un palo da uomini che rappresentano il…

Data

1917-1918

Autore

Hart James

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Matita su carta

Provenienza

National Archives and Records Administration

Tag


Be Patriotic sign your country’s pledge to save the food

L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America (nota anche come Columbia) indossa la bandiera americana e il berretto frigio, simbolo della libertà.

Data

1917-1918

Autore

Stahr Paul

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Guazzo su carta

Provenienza

Herbert Hoover Library

Tag


«Il Travaso delle Idee», n. 1002, 1919 – Dopo le proteste italiane, giapponesi, belghe, cinesi ecc.

Sono rappresentati il presidente Wilson, con un cartello su cui è scritto “accidenti ai capezzati”, e Tito Livio Cianchettini, fondatore de «Il Travaso delle Idee». Anche questi ha…

Data

11 maggio 1919

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Tecnica

China

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Roma

Dimensione

cm. 31 x 16

Tag


«Il Travaso delle Idee», n. 999, 1919 – Numismatica pasquale: la medaglia dell’osanna wilsoniano e il suo … rovescio

Nelle due facce di una medaglia vengono descritte due scene. Nella prima faccia (a sinistra), il presidente Wilson esce da un sepolcro, aiutato dall’Italia turrita, dalla Francia e…

Data

20 aprile 1919

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Tecnica

China

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Roma

Dimensione

cm. 38 x 21

Tag


Pardon!!!

L’Italia turrita balla insieme alla Francia. Quest’ultima tiene al guinzaglio una tigre con le sembianze del presidente della Repubblica francese (Raymond Poincaré). In calce un lungo poema satirico.

Data

1919

Autore

Guastaveglia Guglielmo (Guasta)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / «Il Travaso delle Idee», n. 1005, 1 giugno 1919

Tag