• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: Altri Paesi Page 7 of 7

Ecco, Austro-Ungarici, la vostra libertà

Una donna che simboleggia la Germania impugna con la destra una lunga spada, poggiata sul terreno, e trattiene con una corda, che le lega le mani, una donna…

Data

1918

Autore

Talman Silvio

Tipologia

Volantino

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

cm. 21 x 14

Tag


La Serbia ha sofferto assai più di voi / Chi ha sofferto assai più di tutti voi? La Serbia

Volantino che su un lato denuncia i soprusi subiti dalla Serbia; sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Serbia che, legata, viene frustata da un soldato tedesco e da uno…

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 16 x 12

Tag


La Francia diede 32 miliardi / La resistenza della Francia si misura dai suoi prestiti

Volantino che su di un lato descrive quanto sia vantaggioso, rispetto a quello francese, il prestito nazionale italiano e, sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Francia, Marianne, che prende…

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 16 x 12

Tag


La rosa d’Italia e i vermi

L’Italia è raffigurata come una rosa sulla quale ci sono quattro vermi verdi che rappresentano la Germania, l’Austria-Ungheria, l’Impero Ottomano e la Bulgaria. Dall’alto viene spruzzato dell’insetticida sul…

Data

1918 ca.

Autore

Scorzon Amos

Tipologia

Disegno

Tecnica

Matita e tempera

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 55 x 88

Tag


La libertà russa sarà strozzata?

L’allegoria femminile della libertà russa (con berretto frigio) viene sottoposta ad impiccagione da un soldato tedesco. Sullo sfondo un russo fuma la pipa, seduto con lo sguardo rivolto…

Data

1917

Autore

Scorzon Amos

Tipologia

Disegno

Tecnica

Matita e tempera

Provenienza

Museo centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 50 x 70

Tag


Ora che mi hai compromessa devi sposarmi…

La figura femminile dell’Impero ottomano tiene per il braccio Guglielmo II di Germania e lo sollecita al rispetto degli impegni stabiliti.

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 32 x 41

Tag


La malattia bolscewika della Germania

La figura femminile della Germania è rappresentata contagiata dal bolscevismo, ovvero coperta di pustole. Indossa un berretto frigio alato sulla testa e viene derisa da un soldato italiano,…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 47 x 60

Tag


La nuova vestale

La figura femminile della Germania è rappresentata mentre attizza il fuoco del bolscevismo. Sulle fiamme sta scritto: Ungheria, Ucraina, Austria, Russia, Polonia, Boemia.

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 43 x 53

Tag


La nuova triplice

L’Italia turrita rappresentata come una signora elegante sta in disparte e guarda con sdegno due donne (Francia e Inghilterra) e un uomo (Stati Uniti) che camminano a braccetto…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 36 x 48

Tag


Il trasporto di Cecco Beppe all’inferno

Diverse rappresentazioni allegoriche partecipano al corteo funebre per la morte di Francesco Giuseppe. In basso a destra, un’Europa turrita pronuncia le seguenti parole, tirando il collo ad un’aquila…

Data

1916

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Firenze, Stab. tipo-lit. E. Ducci

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


Meritate lezioni inflitte all’aviazione tedesca

L’allegoria femminile della Francia taglia con una grossa forbice le ali ad una figura mostruosa rappresentante l’aviazione tedesca. In testa: Rugantino Doppio; in calce: “Gli Zeppelin in numero…

Data

1917

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 40

Tag


L’altalena degli avvenimenti in Grecia

La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…

Data

1916

Autore

Anonimo

Tipologia

LitografiaManifesto

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 36

Tag


Ingenio Vi et Virtute Praecellere Italicum Est

L’Italia turrita è in primo piano e indossa un vestito bianco con stemma sabaudo. Ai suoi piedi ci sono due donne che rappresentano Trento (a sinistra, con lo…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Verona, Fernando Zappi Editore

Dimensione

mm. 89 x 138

Tag


Nulla di tutto questo, solo ciò che è mio

L’Italia turrita sta annegando nel mare (della neutralità). Per salvarla, le nazioni della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria e Germania) le porgono salvagenti e boe con su scritto: Nizza, Savoia,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 141 x 90

Tag


Il carro della vittoria / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Su un carretto trainato dagli Imperi centrali, raffigurati come bambini (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano), siedono trionfanti i bambini Italia turrita (vestita con un abito bianco con stemma sabaudo),…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 89

Tag


Tableaux / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Austria-Ungheria e Germania piangono accanto a un fiasco di vino. Sullo sfondo: a sinistra la bambina Italia turrita e stellata guarda, sorridendo, Austria-Ungheria e Germania,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Sfrattati! / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Germania e Austria-Ungheria tirano un carretto carico dei simboli delle due nazioni (l’aquila bicipite, l’aquila imperiale, …). Sullo sfondo, Italia, Francia, Belgio, Russia e Inghilterra…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Triplice Intesa – Triplice Alleanza

L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….

Concordia – Accordo / Triplice Intesa

Sono rappresentate le allegorie femminili di Francia, Russia e Inghilterra, nazioni alleate nella Triplice Intesa durante la I guerra mondiale. Al centro, la Russia tiene in alto una…

Data

1914

Tipologia

Manifesto

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 -Mariannaccia

La Marianne siede in poltrona, sovrappeso e affranta. Sull’abito che indossa c’è scritto: affarismo criminoso, arrivismo per mezzo delle “maitresse”, interessi personali, falsa democrazia. In calce: “La mia…

Data

29 marzo 1914

Autore

Romano

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 – Il sogno dei camelots du roi

La Marianne francese è trascinata verso la forca da due figure maschili. In calce: “La repubblica – Dove mi conducete? I camelots – A farvi un po’ ……

Data

29 marzo 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 6, 1914 – La perfida Albione

John Bull, personificazione del Regno di Gran Bretagna, creato da John Arbuthnot nel 1712, si rivolge all’Italia turrita, seduta su degli scogli, affermando: “È una vera appropriazione indebita!…

Data

8 febbraio 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


Exposition Internationale Turin

In primo piano la Marianne, rappresentazione allegorica della Repubblica francese. In secondo piano, un bersagliere che suona la tromba, a rappresentare l’Italia. Sullo sfondo la Mole di Torino.

Data

1911

Autore

Chéret Jules

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Dimensione

cm. 84 x 116

Tag


American Progress

Una donna angelica, allegoria degli Stati Uniti d’America (e del Destino Manifesto) porta la luce della civilizzazione verso ovest. Sul suo capo riluce “la stella dell’Impero”, mentre, nella…

Data

1872

Autore

Gast John

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Library of Congress, Washington DC

Tag


Apoteosi di Giuseppe Garibaldi

Minerva porge a Garibaldi, ferito e sostenuto da una stampella, la corona di eroe dei due mondi; l’Italia turrita e l’America assistono alla scena, tra di esse la…

Data

1882 ca.

Autore

Bignami Osvaldo

Tipologia

Cartolina

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Rossetti, Milano

Dimensione

mm. 138 x 90

Tag


From Darkness to Light

Allegoria femminile del “Nuovo Sud” americano, che sorge dalle ceneri del “Vecchio Sud” della Guerra Civile. Tra le braccia stringe una cornucopia in cui sono presenti prodotti dell’agricoltura…

Data

1895

Autore

Hamilton Grant

Tipologia

Cartolina

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Georgia State University Library

Dimensione

cm. 45,72 x 60,96

Tag


L’Italia riconoscente alla Francia

Una giovane Italia turrita, svestita dalla vita in su, sta per baciare la Francia, vestita di un lungo abito e coronata; con il braccio sinistro abbraccia Italia e…

Data

1861-1862

Autore

Vela Vincenzo

Tipologia

Scultura

Tecnica

Modello d gesso

Provenienza

Museo Vela, Ligornetto, Svizzera - canton Ticino

Tag


Unione della Repubblica cisalpina con la Repubblica francese

Sulla sinistra l’allegoria femminile della Repubblica cisalpina con una corona di fiori in testa; dietro di lei è sdraiato un vecchio canuto, il Po, che sorregge una cornucopia…

Data

1797

Autore

Mercoli Michelangelo (incisore) - Appiani Andrea (pittore)

Tipologia

Incisione

Provenienza

Civica raccolta Bertarelli, Milano

Tag


Allegoria della Repubblica

L’opera fu dipinta per la Repubblica genovese, quando quest’ultima divenne “Repubblica sorella” durante il Direttorio. L’allegoria della repubblica segue i canoni estetici dettati dal decreto della convenzione del…

Data

1795

Autore

Gros Antoine Jean

Tipologia

Dipinto

Provenienza

Museo nazionale del castello di Versailles

Tag


Evangeliario di Ottone III

Quattro donne rappresentano le diverse realtà dell’Impero: la Sclavinia (nelle fonti medievali, nome di regioni abitate dagli Slavi), dal volto scuro, avanza con il capo cinto da una…

Data

1000 ca.

Tipologia

Miniatura

Provenienza

Bayerische Staatsbibliothek, Monaco

Tag


Suffragio universale

La Seconda Repubblica francese è qui rappresentata con diversi attributi: il cappello frigio e la tunica rossa; la torcia accesa, simbolo di illuminazione e del progresso (all’orizzonte si…

Data

1848

Autore

Sorrieu Frédéric

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo Carnavalet, Parigi

Tag


Italia e Germania (1)

Il quadro raffigura due donne, una bruna e l’altra bionda, Italia e Germania, sedute in terrazza. Tenendosi la mano in atteggiamento amichevole, sembrano dialogare. La figura femminile dell’Italia…

Data

1815 ca.

Autore

Overbeck Friederich

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Neue Pinakothek, Monaco di Baviera

Dimensione

cm. 104 x 94

Tag


La Ligura nel 1814/“Liguria… sic erat in fatis… diviserunt sibi omnia bona mea. 1814”.

È rappresentata, agli occhi dei genovesi, la sottomissione della Liguria ai Savoia. La Liguria è simboleggiata da una donna, sorvegliata da due sentinelle inglesi armate. Accanto a lei…

Data

1815 ca.

Autore

Guascone Felice

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Museo del Risorgimento, Genova

Dimensione

cm. 104 x 84,5

Tag


Gallica Respublica. Nationi Cisalpina Libertatem

La Repubblica francese raffigurata come Minerva impone il cappello frigio alla Repubblica cisalpina, che viene così affrancata dalla schiavitù. La Repubblica francese è accompagnata dalla Pace, riconoscibile per…

Data

1797-1805

Autore

Appiani Andrea (pittore) - Benaglia Giuseppe (incisore)

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca nazionale di Francia, Parigi

Tag