• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: caricature Page 10 of 16

«Il Popolo d’Italia», 2 giugno 1926 – John Bull: imperialista!

L’Inghilterra (John Bull) punta il dito contro l’Italia turrita e stellata dalla cima di una montagna fatta di “petrolio”, “colonie” e “materie prime”. L’illustrazione si riferisce probabilmente alle…

Data

2 giugno 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 41 x 47

Tag


«Il Popolo d’Italia», 8 maggio 1926 – Rule Britannia. L’Italia: gran bella cosa la…libertà

L’Italia turrita e stellata guarda l’Inghilterra stretta dalle corde della politica democratica. Il riferimento è al contrasto tra Governo britannico e scioperanti inglesi.

Data

8 maggio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 46,5 x 49,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 6 maggio 1926 – L’Italia: arriva fino a me e ti salverai!

L’Italia turrita e stellata si trova sopra il molo del fascismo, mentre l’Inghilterra è in mezzo al mare in tempesta dello sciopero generale. Il riferimento è alla minaccia…

Data

6 maggio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 46 x 50

Tag


«Il Popolo d’Italia», 1 maggio 1926 – Identificazione

L’Italia turrita e Mussolini osservano lo stivale italiano, che prende le sembianze del fascio littorio. Gli italiani sono identificati con il fascismo.

Data

1 maggio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 40 x 47

Tag


«Il Popolo d’Italia», 10 marzo 1926 – Mussolini!

L’Italia turrita e stellata si trova a fianco di Mussolini. Entrambi osservano soddisfatti la Repubblica francese, che sprofonda nel pantano parlamentare dei Socialisti e dei massoni. Il riferimento…

Data

10 marzo 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 37,5 x 44

Tag


«Il Popolo d’Italia», 15 novembre 1925 – I debiti di guerra. L’Italia di Nitti…e quella di Mussolini

L’Italia ha due sembianze: quella turrita e stellata dell’Italia fascista, con due sacchi pieni d’oro in mano, e quella socialista con berretto frigio, che rappresenta Nitti stesso, con…

Data

15 novembre 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 40 x 47

Tag


«Il Popolo d’Italia», 27 maggio 1925 – Come la volevano

La Vittoria traina un carretto dal quale un uomo, che rappresenta il «Corriere della Sera», le tarpa le ali; così vuole la Vittoria l’opposizione. L’occasione dell’illustrazione è il 24…

Data

27 maggio 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 33,5 x 33

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 aprile 1925 – Parlamentarismo

La Repubblica francese è rappresentata come un gallo. Quest’ultimo ha la cresta trafitta dal dardo del parlamentarismo. Sironi probabilmente si riferisce alla crisi politica in Francia.

Data

16 aprile 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 27,5 x 30

Tag


«Il Popolo d’Italia», 27 febbraio 1925 – Italia “libera” e quella che lavora

In primo piano la figura femminile dell’Italia licenziosa, dedita al bere; mentre sullo sfondo è rappresentata l’Italia turrita e stellata, ovvero l’Italia fascista,  dedita al lavoro.

Data

27 febbraio 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 22 x 28

Tag


«Il Popolo d’Italia», 23 gennaio 1925 – Stampa a catena

L’Italia turrita e stellata ha al collo la catena della “diffamazione” della stampa d’opposizione.

Data

23 gennaio 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 28 x 31

Tag


«Il Popolo d’Italia», 1 gennaio 1925 – Tristo gioco

L’Italia turrita e stellata è vittima di un lancio di coltelli, i quali rappresentano ciascuno le menzogne della carta stampata d’opposizione. In quei giorni erano stati messi in…

Data

1 gennaio 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 31

Tag


«Il Popolo d’Italia», 10 dicembre 1924 – S.M. il padrone della rotativa

Il re della stampa – Luigi Albertini, direttore del «Corriere della Sera» -giganteggia e domina l’Italia turrita e stellata, perché si sente al di sopra della legge. Il…

Data

10 dicembre 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 27,5 x 26

Tag


«Il Popolo d’Italia», 9 ottobre 1924 – L’Italia: lasciamoli bollire insieme!

L’Italia turrita e stellata apre il coperchio del pentolone delle “opposizioni antifasciste” per versarvi all’interno i “liberali sinistri”.

Data

9 ottobre 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 24

Tag


«Il Popolo d’Italia», 12 luglio 1924 – Perché non avveleni

L’Italia turrita osserva uno scorpione, che simboleggia l’opposizione, immobilizzato da uno spillone. Lo spillone rappresenta il decreto sulla stampa.

Data

12 luglio 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 26 giugno 1924 – Va fuori d’Italia, va fuori stranier!

La figura femminile della Repubblica francese, John Bull (a simboleggiare l’Inghilterra), socialisti tedeschi e  russi rappresentano il cartello delle opposizioni, di coloro che all’estero conducono una campagna antifascista.

Data

26 giugno 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24,5 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 10 giugno 1924 – Dopo il discorso di Delcroix. Egli ci vede!

L’immagine dell’Italia turrita e stellata che si appoggia sul fascio littorio; a i suoi piedi Carlo Delcroix, militare italiano decorato della Medaglia d’Argento al Valore Militare, rimasto mutilato…

Data

10 giugno 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 24

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 maggio 1924 – La covata

La Repubblica francese ha sembianze non femminili, ma è simboleggiata da una gallina che cova le uova di Calliaux e Malvy. Nel maggio del 1924 si tennero in…

Data

16 maggio 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 20,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 27 aprile 1924 – La loro “normalità”

Il Partito Popolare, il Partito Socialista Unitario e «Il Mondo» mettono un cappio al collo dell’Italia turrita e stellata, per frenarla e riportarla alla normalità.

Data

27 aprile 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24,5 x 22,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 10 febbraio 1924 – Ma finitela!

La figura femminile della Libertà e rinchiusa dentro un recinto di filo spinato dal «Corriere della Sera», «Il Mondo» e dal Partito Socialista Unitario.

Data

10 febbraio 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 22,5 x 16

Tag


«Il Popolo d’Italia», 26 settembre 1923 – Tre imperialismi

La Francia (a sinistra), l’Italia turrita (al centro) e l’Inghilterra (John Bull a destra) rappresentano tre diverse tipologie di imperialismo. La Repubblica francese vanta esercito e aviazione, l’Inghilterra…

Data

26 settembre 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm 24 x 19,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 21 marzo 1923 – Volontà di potenza

L’Italia turrita e stellata tende l’arco del fascismo, pronta a scoccare la freccia.

Data

21 marzo 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 21

Tag


«Il Popolo d’Italia», 15 marzo 1923 – Programma: freno a tutta forza

L’Italia turrita e stellata tira con forza il freno delle spese.

Data

15 marzo 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 21

Tag


«Il Popolo d’Italia», 4 marzo 1922 – Per futuri processi politici. La parte civile

L’Italia turrita e stellata si torva in tribunale essendosi costituita parte civile per essere risarcita dagli errori passati. L’inscrizione in alto riporta: “al futuro processo Serrati e Co.:…

Data

4 marzo 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 agosto 1922 – Dio, che pantano!

L’Italia turrita e stellata fatica a camminare nel pantano di “Montecitorio”. Sulla sinistra due uccelli rappresentano il Partito Popolare e il Partito Socialista Unitario.

Data

11 agosto 1922

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 marzo 1922 – La super-conferenza di Genova. Previsioni

L’Italia turrita e stellata mescola un grande calderone insieme a Francia, Germania e Russia. Nel capoluogo ligure ebbe, infatti, luogo dal 10 aprile al 19 maggio del 1922…

Data

16 marzo 1922

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 25 x 23

Tag


«L’Asino», a. XXVIII, n. 8, 1919 – La Repubblica tedesca

La Repubblica tedesca, con berretto frigio sul capo, è un uomo forte e muscoloso che ha spezzato le catene del “militarismo” e del “kaiserismo”. In calce: “Quelli della…

Data

23 febbraio 1919

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XII, n. 34 bis, 1903 – L’Italia … succhiata

Nelle due vignette l’Italia è raffigurata come una giovane donna distesa vicino ad un lago. Nella prima vignetta Italia ha il copro ricoperto di sanguisughe; mentre nella seconda…

Data

30 agosto 1903

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XV, n. 35, 1906 – Il bacherozzo francese

La Repubblica francese è raffigurata mentre sta schiacciando con un dito un insetto fastidioso. In calce: “Gli si schiaccia la testa: ecco l’esempio della … Repubblica francese”.

Data

2 settembre 1906

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XV, n. 48, 1906 – Italia, Spagna e Francia

Pio X tiene per mano una giovane bambina, che rappresenta l’Italia. Sullo sfondo Francia e Spagna si prendono gioco di loro. In calce: “Pio X: Non dar retta,…

Data

2 dicembre 1906

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XV, n. 42, 1906 – L’ultima fotografia clerico-moderata

L’Italia turrita ed un membro del clero si stringono l’una all’altro amichevolmente. In calce: “La posa dinnanzi all’obbiettivo … reazionario”.

Data

21 ottobre 1906

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XIV, n. 23, 1905 – Il compito della democrazia

La figura femminile della democrazia, con abito rosso e berretto frigio, cerca di opporsi al militarismo, rappresentato come un ingordo centurione romano. In calce: “Il compito è quello…

Data

4 giugno 1905

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XIV, n. 5, 1905 – I parassiti in Italia

Un Giovanni Giolitti contadino cammina sopra la penisola italiana, infestata dai parassiti del clericalismo. A lui si rivolge al figura femminile della Repubblica francese, la quale gli suggerisce…

Data

29 gennaio 1905

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XIII, n. 27, 1904 – L’Italia prostituita

L’Italia è qui una giovane contadina che viene presentata da Giovani Giolitti (raffigurato come madre della giovane) al segretario pontificio Merry del Val. In calce: “Ci voleva proprio…

Data

3 luglio 1904

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XIII, n. 17, 1904 – Francia e Italia

L’Italia è una giovane contadina con al piede, come i carcerati, una palla con su scritto “militarismo” e “clericalismo”. L’Italia si rivolge al Presidente della Repubblica, Émile Loubet,…

Data

24 aprile 1904

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XII, n. 38, 1903 – I primi passi

L’Italia è qui rappresentata in due versioni: l’Italia “ufficiale”, donna adulta che introduce un’Italia, giovane ragazza, all’Impero russo.  In calce: “L’Italia ufficiale all’…altra: Su via piccina! Sii gentile con…

Data

27 settembre 1903

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVI, n. 2, 1907 – La befana di Pio X

Pio X tiene al guinzaglio un pecorella-giocattolo che simboleggia l’Italia. Il Papa apre inoltre una scatola contenente un pupazzetto a molla: questo è la Repubblica francese che, uscendo…

Data

12 gennaio 1907

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVII, n. 43, 1909 – Vani sforzi

Pio X tenta di sparare con un fucile alla Repubblica francese, che rappresenta la Libertà. Dal fucile fuoriescono, però, bolle di sapone.In calce: “Il fucile papale caricato a…

Data

24 ottobre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Museo Civico Altamura (BA) / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 28, 1909 – L’Italia e il papato

L’Italia turrita è legata in catene al pastorale di Pio X. In alto a destra: “Attraverso tutti i secoli l’Italia fu sempre tenuta in alto dal pastorale del…

Data

11 luglio 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Museo Civico Altamura (BA) / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 49, 1909 – Il naso di Bepi nelle faccende di Francia

La Repubblica francese ha nella mano sinistra delle grandi forbici con le quali ha ferito il naso di Pio X. In calce: “La Repubblica: Bada, Bepi … finirò…

Data

5 dicembre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Museo Civico Altamura (BA) / Stampa: Roma

Tag


«L’Asino», a. XVIII, n. 46, 1909 – L’Italia e … il russo

L’Italia è qui raffigurata come una giovane ed elegante donna, intenta a ballare con un soldato russo. In lontananza Austria-Ungheria e Impero tedesco osservano la scena. In calce:…

Data

14 novembre 1909

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

Disegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag