• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: caricature Page 12 of 16

«Il Fischietto», a. IX, n. 53, 1856 – Un nuovo puntello per assicurare aria alla viva sepolta

L’Italia turrita è rappresentata dormiente in un sepolcro che sta per essere chiuso. A impedirne la chiusura due puntelli, posizionati da Cavour stesso: lo “statuto piemontese” e un…

Data

1 maggio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 47, 1856 – Se saranno rose fioriranno

L’Italia turrita piccolo come una pulce è posta da Cavour nell’orecchio dell’Austria-Ungheria. In calce: “”La pulce l’ho messa dentro, se non morde subito ha tempo, l’estate spunta appena”.

Data

17 aprile 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 42, 1856 – Pace e Libertà

Le figure femminili della Pace (a sinistra) e della Libertà (a destra) discutono circa il trattato di Parigi, che pose fine alla Guerra di Crimea. In calce: “La Pace:…

Data

5 aprile 1856

Autore

Virginio Ippolito

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 15, 1856 – Rivista di gennaio

Serie di 12 vignette; la nona vignetta rappresenta Francia e Inghilterra che lanciano in aria Ferdinando II. In calce: “Il povero Sancio Panza mantenuto dalle alleate in continua agitazione”.

Data

2 febbraio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 12, 1856 – Sei troppo audace…

La figura femminile della Pace si trova su una barca a remi condotta da un austriaco verso degli scogli, che rappresentano le condizioni della fine delle ostilità. In…

Data

26 gennaio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia in penna

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. IX, n. 8, 1956 – Un nuovo martire

L’Inghilterra (a sinistra) e la Francia (a destra) schiaffeggiano Ferdinando II. In calce: “Si unus tibi sgiaffum molat et tu alteram ganassam volta” (Vangelo).

Data

17 gennaio 1856

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia in penna

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«La Strega», a. II, n. 37, 1850 – La Crocifissione

L’Italia turrita è crocifissa tra Carlo Alberto e Ferdinando II di Borbone, in veste di ladroni. Mazzini e Garibaldi assistono come pie donne, mentre La Marmora e  Pio…

Data

28 marzo 1850

Autore

Castagnola Gabriele

Tipologia

Disegno

Tecnica

Litografia a penna

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 151, 1855 – Un quinto punto che assicurerebbe la pace all’Europa

La Libertà raffigurata come una giovane donna con berretto frigio spara un colpo di cannone verso l’aquila austriaca. Sulla palla di cannone è scritto “Italia, Ungheria, Polonia”. Guarda…

Data

18 dicembre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 123, 1855 – Alfabeto umoristico

Nella vignetta che riproduce le lettere dell’alfabeto, alla “C” come “Crittogramma d’Italia” è raffigurata l’Italia turrita che come una vigna è attaccata da parassiti, tra i quali è…

Data

13 ottobre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 120, 1855 – In espiazione dei peccati verso l’Italia

Nella prima di una serie di vignette  è raffigurata l’Italia turrita che conduce una biga trainata da Ferdinando II, Pio IX, austriaci e preti.

Data

6 ottobre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 116, 1855 – L’alleanza, scena retrospettiva

Cavour dona due metà di un pomo alla Francia (con aquila accanto) e all’Inghilterra (con unicorno ha accanto), mentre l’Austria lo tira per la veste. In calce: “Tutti…

Data

27 settembre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 108, 1855 – Effetti meravigliosi d’una visione

Pio IX e Ferdinando II hanno una visione: vedono il Piemonte che aiuta l’Italia turrita ad affilare la spada e i soldati piemontesi trasportare il gigante russo.

Data

8 settembre 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 104, 1855 – Non adirarti…

Nella prima di due vignette sono raffigurati Palmerston e l’Italia turrita in catene e incollerita. In calce: “-Non adirarti, in cambio dei tuoi figli voglio darti dell’oro. -Va…

Data

30 agosto 1855

Autore

Redenti Francesco - Virginio Ippolito

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 101, 1855 – Beata la Turchia…

Nella prima di due vignette è rappresentata la Turchia che viene segata in due da un soldato inglese e da un soldato francese. In calce: “Beata la Turchia…

Data

23 agosto 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 98, 1855 – La Parodia

La Francia prende un croato per la camicia. In calce: “La nuova moglie di putifarre”.

Data

16 agosto 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 89, 1855 – Porta, porta e non temere…

Serie di vignette, nella prima è raffigurata la Francia con corona sul capo, la quale porta a Napoleone III sacchi di denaro per la guerra di Crimea. In…

Data

26 luglio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 62, 1855 – Fino a che mia nemica…

Quattro vignette, nella seconda Palmerston e Napoleone III sono inginocchiati e chiedono l’intervento dell’imperatore austriaco, il quale sta schiacciando l’Italia e l’Ungheria. In calce: “Fino a che mia…

Data

24 maggio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 33, 1855 – Nelle conferenze di Vienna i nostri alleati non dimenticheranno l’Italia

Tre vignette, nella seconda: Napoleone III spezza le catene dell’Italia turrita aiutato da un croato. In calce: “Nelle conferenze di Vienna i nostri alleati non dimenticheranno l’Italia”.

Data

17 marzo 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 19, 1855 – Non tutti i poleocapa trovansi alla Mecca

Due giovani donne che rappresentano Inghilterra (a destra) e Francia (a sinistra) versano in un pozzo, sul cui basamento è scritto “Crimea”, soldati francesi e sacchi di denaro….

Data

13 febbraio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 13, 1855 – Piemonte, alleanza

Tre vignette, nella prima a sinistra è raffigurata l’Italia turrita. Mentre il sole del Piemonte è oscurato dall’alleanza con le potenze europee, un croato ride con una candela…

Data

30 gennaio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 346 x 230

Tag


«Il Fischietto», a. VIII, n. 9, 1855 – Poco vale che il Piemonte sussurri all’orecchio della derelitta

Quattro vignette: nella prima: un croato mette un lucchetto alla Lombardia, mentre un soldato francese gli porge un foglio con su scritto “alleanza con il Piemonte”. Sullo sfondo…

Data

20 gennaio 1855

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo del Risorgimento-Istituto mazziniano, Genova / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Dimensione

mm. 230 x 346

Tag


«L’Arlecchino», a. II, n. 19, 1849 – Finirà o non finirà questa partita

L’Italia turrita assiste sconsolata alla partita di volano tra Inghilterra e Francia. Il volano è la Sicilia.

Data

23 gennaio 1849

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma

Tag


«L’Arlecchino», a. I, n. 178, 1848 – È crudele vedere spegnere i miei figli

Le candele che simboleggiano le più importanti libertà costituzionali (il domicilio inviolabile, franchigie, camere legislative, guardia nazionale…) vengono spente da Ferdinando II, il quale si accinge a smorzare…

Data

10 novembre 1848

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma

Tag


«L’Arlecchino», a. I, n. 17, 1848 – Viene a mamma! Vieni! … Incerte orme stampando!

Un bimbo ai primi passi, che rappresenta «Il Giornale Costituzionale delle Due Sicilie», è sorretto dal padre, Ferdinando II, e si muove verso l’allegoria femminile della Costituzione. Questa…

Data

11 aprile 1848

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma / Stampa: Napoli, Tip. Flautina

Tag


«Il Fischietto», a. X, n. 116, 1857 – Seconda edizione dei Promessi Sposi

Una scena dei Promessi Sposi per rappresentare la situazione italiana. Renzo (Piemonte) a fianco di Lucia (Italia) dice a don Abbondio (Cavour) “Ma signor don Abbondio, avevate pure…

Data

20 gennaio 1857

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Tag


«Punch» – Garibaldi the Liberator

Garibaldi in versione mitologica (in calce c’è scritto “Garibaldi the Liberator or the Modern Perseus”) salva una fanciulla, allegoria femminile della Sicilia (attorno alla vita sta scritto “Sicily”),…

Data

16 giugno 1860

Autore

Tenniel John

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

18x25

Tag


«Il Don Pirlone» – Equilibrio europeo – tavola non edita

La Francia (rappresentata da Cavaignac), l’Austria (rappresentata da Radetzky), e l’Inghilterra (rappresentata da Palmerston) vogliono dividere in pezzi l’Italia turrita, così da dare equilibrio politico all’Europa.

Data

1848-1849 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Disegno

Tecnica

penna-acquerello

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

27,5x36

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 202, 1849 – Lesti lesti signori. Il cuoco ha fatto la parte sua, or fate la vostra se vi riesce

Pio IX presenta Roma come cibo alle potenze a lui alleate: Austria-Ungheria, Regno di Napoli, Francia e Spagna. Dice di avere fatto la sua parte, ora tocca a…

Data

15 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 233, 1849 – Questo è l’eminentissimo Oudinot? O com’è piccolino!!!

Roma osserva con una lente di ingrandimento il generale Oudinot. Accanto a lei la lupa sottomette un gallo.

Data

30 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 120, 1849 – Il capello!!! Il cappello vi è, ma pel salto ci vorrebbe il c….cavallo di mio zio

Luigi Bonaparte sta per varcare le Alpi, ma il suo cavallo non ne vuol sapere di compiere il salto. Dall’altro lato lo attende Italia, che stringe in mano…

Data

29 gennaio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 96, 1848 – Canaglia! Voi siete, e sarete sempre la mia rovina!

L’Italia stellata siede sconsolata a guardare i sovrani italiani che, raffigurati come bambini, litigano senza sosta.

Data

29 dicembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 71, 1848 – Per correr miglior acqua alza le vele la navicella dell’ingegno mio che fatta è stanca di mar si crudele.

Roma con indosso l’elmo è seguita dalla lupa ed è condotta da un angelo sulle rovine del monte Tarpeo. L’angelo indica a Roma la luce  della giustizia.

Data

28 novembre 1848

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 232, 1849 – Questo è un peso che può dare veramente l’idea della perfezione!

Roma con stella lucente sopra il capo pesa su un piatto della bilancia un grosso maiale e, sull’altro, il generale Oudinot. I due hanno lo stesso peso.

Data

28 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 167, 1849 – Un sorcio di spezieria

Venezia si trova insieme al leone di San marco dentro un vaso speziale. Ai piedi del vaso Radetzky, raffigurato come un topo, la minaccia.

Data

27 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 194, 1849 – Vorresti trascinare anche questa? Lo vedremo!!!

Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…

Data

27 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 193, 1849 – Se mi servirete bene Signorina, avrete acquistato un buon avventore!

Vincenzo Gioberti si reca presso un negozio di catene; catene che desidera acquistare per distribuirle agli italiani. Il negozio è gestito dalla Repubblica francese, che indossa il berretto…

Data

26 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 69, 1848 – L’Italia farà da sé, Carlo Alberto

L’Italia turrita e stellata spegne una candela la cui fiamma è costituita da tre volti, uno di questi è quello di Carlo Alberto.

Data

25 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 229, 1849 – È veramente un bellissimo volo! Fra poco sarà fuori di vista!

L’Italia stellata osserva con un cannocchiale il volo del cappello-mongolfiera di Napoleone che si sta allontanando all’orizzonte.

Data

25 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 209, 1849 – Occupazione piacevole di una Repubblica italiana

La Repubblica romana con berretto frigio è intenta a macinare numerose maschere di Pulcinella. Sul macinino utilizzato è riportata la scritta: “Polvere per guarire dalle morsicature idrofobe dei…

Data

23 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 140, 1849 – Una caccia riservata

Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…

Data

22 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag