• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: caricature Page 13 of 16

«Il Don Pirlone», a. I, n. 189, 1849 – Il 21 aprile

Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…

Data

21 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 206, 1849 – Un’altra battutina secondo le buone creanze e poi dentro

La Repubblica romana con berretto frigio sul capo cerca di varcare i confini del Regno di Napoli. Il Re di Napoli Ferdinando II rappresentato come Pulcinella fa di…

Data

20 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 138, 1849 – Tutto moderno, un Giuda e un Gesuita

L’Italia stellata è tenuta stretta a sé da generale Radetzky. Entrambi si trovano di fronte a Carlo Alberto e a Gioberti, il quale sta compilando un registro contabile….

Data

20 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 188, 1849 – L’incognito viaggiatore Conte di Barge

L’Italia stellata osserva con un cannocchiale Carlo Alberto che è in volo sul dorso di un drago, il quale stringe tra gli artigli la “spada d’Italia”. Carlo Alberto…

Data

20 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 89, 1848 – Si comincia a vedere un po’ di chiaro!!!

L’Italia stellata si affaccia dalla finestra della camera da letto e si sente sollevata nel vedere Carlo Alberto.

Data

19 dicembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 187, 1849 – Se i duelli sono proibiti, perché questi si permettono?

La figura femminile della Sicilia duella con il Re di Napoli, raffigurato come Pulcinella. Un angelo è al fianco della Sicilia, mentre un diavolo è accanto al Re…

Data

19 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 63, 1848 – Povero fiore! In che altro puoi sperare

L’Italia stellata annaffia con il “sangue e sudore italiano” la pianta della nascente repubblica, all’ombra di un tempio dedicato a Marte.

Data

18 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 224, 1849 – Episodio di un poema moderno francese

La Francia seminuda e con in capo il berretto frigio è incatenata al cappello di Napoleone su cui è scritto “Repubblica francese”. A sinistra sventola una bandiera che…

Data

18 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 38, 1848 – Divido e regnerò

Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…

Data

17 ottobre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 159, 1849 – Non è più tempo di portare la maschera

La Repubblica romana con sul capo il berretto frigio e accompagnata dalla lupa toglie la maschera a dei sedicenti liberali.

Data

16 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 203, 1849 – Che core!!! Che core immenso!!!

La Repubblica romana con stella lucente sopra al capo fa notare a dei cittadini quanto sia grande il cuore di Garibaldi. In calce: “Che core!!! Che core immenso!!!…

Data

16 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 135, 1849 – Finché ci sono le mani una tal luce non può offendere

Carlo Alberto porta con sé una grande lanterna. Dentro quest’ultima è presente Gioberti che tenta di abbagliare l’Italia con troppa luce. L’Italia turrita si copre gli occhi con…

Data

16 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 158, 1849 – È ultimatum

Il Re di Napoli raffigurato come Pulcinella presenta alla figura femminile della Sicilia la costituzione del 1812, sotto forma di trappola. La Sicilia osserva, ma non cade nella…

Data

15 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 134, 1849 – Scena eseguita nel ’21, meglio nel ’31, ….

L’Italia stellata è distesa a terra. Carlo Alberto è pronto a tagliarle la gola, per prenderne la corona. In calce: ” Scena eseguita nel ’21, meglio nel ’31,…

Data

15 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 157, 1849 – Oh portento!!! Ha un mese e cammina!!!

La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…

Data

14 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 133, 1849 – Bada bada chi hai alle spalle! …

L’Italia stellata è intenta ad annaffiare delle piante. Queste rappresentano le quattro repubbliche da poco nate: Roma, Venezia, Toscana e Sicilia (le piante hanno come fiore un berretto frigio);…

Data

14 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 183, 1849 – Chi è?

L’allegoria femminile di Venezia è accanto al leone di San Marco e riceve la visita del generale austriaco von Haynau. Quest’ultimo chiede a Venezia di entrare, ovvero arrendersi,…

Data

14 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 60, 1848 – Ora che siete in ballo – e vi convien ballar

L’Italia turrita suona il violino, usando come archetto una spada. Carlo Alberto è obbligato a ballare.

Data

13 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 132, 1849 – Pari al fragor del tuono nella città dei cesari tremenda echegerà

L’Italia con corona turrita suona la campana della libertà; la campana ha la forma del berretto frigio.  Carlo Alberto, il Re di Napoli, il Granduca di Toscana e …

Data

13 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 182, 1849 – Bravissimi-favoriscano-queste veramente si possono chiamare offerte spontanee

La Repubblica romana con sul capo il berretto frigio riceve le “offerte” dei prelati romani: 120 scudi.

Data

13 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 200, 1849 – Disposizione per un attacco contro la Repubblica

Il soldati del Regno di Napoli (rappresentati come Pulcinella) sono seduti alle latrine e sono pronti a sparare alla Repubblica romana. Sopra di loro sventola una bandiera con…

Data

12 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 181, 1849 – In questi colpi Napoleone mi sei secondo

Radetzky spara a tradimento all’allegoria femminile del Piemonte, rappresentata con stella lucente sopra il capo.

Data

12 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 58, 1848 – Do do enfant dors!

L’ allegoria femminile di Venezia è rappresentata dormente con stella sopra il capo. Probabilmente sogna l’intervento amico.

Data

10 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 198, 1849 – Ah! Ah! Dalla bandiera si conosce chi siete!

La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…

Data

10 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 179, 1849 – Eh va!!! Basta che me soffi prima qua….

Radetzky presenta l’armistizio all’Italia stellata, affinché lo firmi. Questa sembra prendersi gioco di lui. In calce: “Eh va!!! Basta che me soffi prima qua drento che ci ho…

Data

10 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 197, 1849 – Che bocconi!!!

La Repubblica romana con indosso il berretto frigio mangia la maschera di Pulcinella, che probabilmente allude al Regno di Napoli. Sotto il tavolo la lupa rode un osso…

Data

9 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 129, 1849 – Ha partorito!!!

Roma raffigurata con corona turrita mostra al Tempo ciò che ha appena partorito: la Repubblica romana. La lupa vicino al letto del Tempo sembra pronta a allattare la…

Data

9 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 178, 1849 – La mia parte l’ho fatta or fa la tua.

L’Italia stellata viene uccisa da Carlo Alberto con una pugnalata. Quest’ultimo pone la corona sulla testa di suo figlio e incita Radetzky a compiere quelle azioni in suo…

Data

9 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 152, 1849 – Ah m’abbraccia e sempre insieme

L’allegoria femminile di Roma e di Firenze/Toscana si abbracciano affettuosamente. Entrambe indossano il berretto frigio.

Data

8 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 80, 1848 – Roma riconoscente alle Deputazioni

L’allegoria di Roma (rappresentata con corona turrita, come l’iconografia dell’Italia) riceve la delegazione al rientro da Gaeta. Alla testa della deputazione c’è il principe Corsini. A destra un…

Data

8 dicembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma ; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«L’Arlecchino», a. I, n. 145, 1848 – L’Italia col Tempo (non Giornale) arriverà a troncarlo

L’Italia turrita e il Tempo sono intenti a segare un albero su cui ha nidificato l’aquila bicipite austriaca. Sulla destra la Francia raffigurata come un gallo canta.

Data

2 ottobre 1848

Autore

Mattei Enrico

Tipologia

Incisione

Provenienza

Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma / Stampa: Napoli, Tipografia Flautina

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 177, 1849 – Un’amorevolissima stretta?

Le allegorie femminili della Sicilia e di Roma stringono in una morsa, con le aste delle loro bandiere, il Re di Napoli.

Data

7 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 219, 1849 – Cure diplomatiche

L’allegoria femminile della Repubblica romana è rappresentata con stella lucente sul capo e sdraiata a letto. Quattro sanguisughe – Spagna, Francia, Austria e Napoli – le stanno succhiando…

Data

6 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 175, 1849 – È inutile che scrivi …

L’Italia con stella lucente sopra il capo è intenta a scrivere, progettando piani per sconfiggere le armi austriache. Un angelo le consiglia di servirsi più che di scritti…

Data

5 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 53, 1848 – Tira tira tira … resteranno con un palmo di naso

Un’idra con le teste del Re di Napoli, delI’Imperatore d’Austria-Ungheria, di Luigi Filippo di Francia, del Duca di Modena e di Carlo Alberto tira il naso all’Italia turrita…

Data

4 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 51, 1848 – Là si ride qui si muore

L’Italia turrita siede triste e sconsolata, pensando che mentre in Lombardia si combatte, morendo, a Roma si balla e si beve. Sullo fondo è infatti rappresentata un’osteria romana…

Data

2 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 234, 1849 – Ma caro signor Becchino…

Luigi Bonaparte sta sotterrando la Repubblica romana, mentre un gallo lo interroga chiedendogli se è sicuro che sia morta davvero.

Data

2 luglio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 172, 1849 – Repubblica, Italia e Diplomazia

Sono rappresentate tre allegorie femminili. L’allegoria della Repubblica con sul capo il berretto frigio sprona l’Italia, con stella lucente sopra il capo, a destarsi, a seguire il suo…

Data

2 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 52, 1848 – Un pranzo tra le potenze

Russia, Inghilterra, Austria, Prussia, Venezia, Italia e Francia si trova a pranzo assieme. In piedi a capotavola si trova l’Italia turrita e stellata. Russia e Inghilterra si spartiscono…

Data

3 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a I, n. 23, 1848 – Se vogliamo cucinarla, aiutatemi a pelarla…

Venezia rappresentata come una cuoca in cucina chiede aiuto all’Italia per “spennare”, ovvero sconfiggere il nemico austriaco.

Data

28 settembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag