Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…
La Repubblica romana con berretto frigio sul capo cerca di varcare i confini del Regno di Napoli. Il Re di Napoli Ferdinando II rappresentato come Pulcinella fa di…
L’Italia stellata è tenuta stretta a sé da generale Radetzky. Entrambi si trovano di fronte a Carlo Alberto e a Gioberti, il quale sta compilando un registro contabile….
L’Italia stellata osserva con un cannocchiale Carlo Alberto che è in volo sul dorso di un drago, il quale stringe tra gli artigli la “spada d’Italia”. Carlo Alberto…
La figura femminile della Sicilia duella con il Re di Napoli, raffigurato come Pulcinella. Un angelo è al fianco della Sicilia, mentre un diavolo è accanto al Re…
La Francia seminuda e con in capo il berretto frigio è incatenata al cappello di Napoleone su cui è scritto “Repubblica francese”. A sinistra sventola una bandiera che…
Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…
La Repubblica romana con stella lucente sopra al capo fa notare a dei cittadini quanto sia grande il cuore di Garibaldi. In calce: “Che core!!! Che core immenso!!!…
Carlo Alberto porta con sé una grande lanterna. Dentro quest’ultima è presente Gioberti che tenta di abbagliare l’Italia con troppa luce. L’Italia turrita si copre gli occhi con…
Il Re di Napoli raffigurato come Pulcinella presenta alla figura femminile della Sicilia la costituzione del 1812, sotto forma di trappola. La Sicilia osserva, ma non cade nella…
L’Italia stellata è distesa a terra. Carlo Alberto è pronto a tagliarle la gola, per prenderne la corona. In calce: ” Scena eseguita nel ’21, meglio nel ’31,…
La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…
L’Italia stellata è intenta ad annaffiare delle piante. Queste rappresentano le quattro repubbliche da poco nate: Roma, Venezia, Toscana e Sicilia (le piante hanno come fiore un berretto frigio);…
L’allegoria femminile di Venezia è accanto al leone di San Marco e riceve la visita del generale austriaco von Haynau. Quest’ultimo chiede a Venezia di entrare, ovvero arrendersi,…
L’Italia con corona turrita suona la campana della libertà; la campana ha la forma del berretto frigio. Carlo Alberto, il Re di Napoli, il Granduca di Toscana e …
Il soldati del Regno di Napoli (rappresentati come Pulcinella) sono seduti alle latrine e sono pronti a sparare alla Repubblica romana. Sopra di loro sventola una bandiera con…
La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…
Radetzky presenta l’armistizio all’Italia stellata, affinché lo firmi. Questa sembra prendersi gioco di lui. In calce: “Eh va!!! Basta che me soffi prima qua drento che ci ho…
La Repubblica romana con indosso il berretto frigio mangia la maschera di Pulcinella, che probabilmente allude al Regno di Napoli. Sotto il tavolo la lupa rode un osso…
Roma raffigurata con corona turrita mostra al Tempo ciò che ha appena partorito: la Repubblica romana. La lupa vicino al letto del Tempo sembra pronta a allattare la…
L’Italia stellata viene uccisa da Carlo Alberto con una pugnalata. Quest’ultimo pone la corona sulla testa di suo figlio e incita Radetzky a compiere quelle azioni in suo…
L’allegoria di Roma (rappresentata con corona turrita, come l’iconografia dell’Italia) riceve la delegazione al rientro da Gaeta. Alla testa della deputazione c’è il principe Corsini. A destra un…
L’Italia turrita e il Tempo sono intenti a segare un albero su cui ha nidificato l’aquila bicipite austriaca. Sulla destra la Francia raffigurata come un gallo canta.
L’allegoria femminile della Repubblica romana è rappresentata con stella lucente sul capo e sdraiata a letto. Quattro sanguisughe – Spagna, Francia, Austria e Napoli – le stanno succhiando…
L’Italia con stella lucente sopra il capo è intenta a scrivere, progettando piani per sconfiggere le armi austriache. Un angelo le consiglia di servirsi più che di scritti…
Un’idra con le teste del Re di Napoli, delI’Imperatore d’Austria-Ungheria, di Luigi Filippo di Francia, del Duca di Modena e di Carlo Alberto tira il naso all’Italia turrita…
L’Italia turrita siede triste e sconsolata, pensando che mentre in Lombardia si combatte, morendo, a Roma si balla e si beve. Sullo fondo è infatti rappresentata un’osteria romana…
Sono rappresentate tre allegorie femminili. L’allegoria della Repubblica con sul capo il berretto frigio sprona l’Italia, con stella lucente sopra il capo, a destarsi, a seguire il suo…
Russia, Inghilterra, Austria, Prussia, Venezia, Italia e Francia si trova a pranzo assieme. In piedi a capotavola si trova l’Italia turrita e stellata. Russia e Inghilterra si spartiscono…