Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Francia, Austria e Inghilterra tentano tutte di infilare un piede nello stivale-Italia. Di seguito un’altra tavola non pubblicata simile a quella edita.
La figura femminile di Venezia con il corno ducale in capo chiede aiuto al cardinale Soglia. Questo risponde calpestando la scritta “Indipendenza italiana”e consigliando a Venezia di sottomettersi…
Francia (galletto), Austria (aquila bicipite) e Inghilterra (unicorno) sono riunite in congresso per incatenare l’Italia turrita e stellata. Sotto il tavolo osservano Piemonte, Modena e Napoli.
In occasione dell’Italy’s day (celebrato il 25 settembre), la rivista inglese «Punch» ritrae l’Italia guerriera con elmo sul capo che, con gladio in mano, strangola l’aquila bicipite austriaca.
Nelle undici vignette che rappresentano diverse operazioni chirurgiche/politiche è presente una caricatura (“Trapanazione del Cervello”) con l’Italia turrita che tenta di forare con il trapano la testa di…
Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nel riquadro in basso a destra (“Giorno chiaro”)…
Delfico rappresenta cronologicamente problemi e questioni politiche che, secondo lui, il governo Ricasoli (giugno 1861 – marzo 1862) dovrà affrontare. Nei sei mesi è raffigurata l’Italia turrita che…
Il disegno fa riferimento al “Barbiere di Siviglia”, rappresentando Cialdini (nei panni del Conte d’Almaviva) e l’Italia turrita (nei panni di Rosina) sottobraccio a Napoleone III (nei panni…
Il disegno esprime il comportamento dei governi europei a proposito del riconoscimento del Regno d’Italia. Le potenze europee devono coniugare il verbo riconoscere davanti all’Italia turrita, che le…
Al centro della scena c’è Garibaldi che, vestito come un cavaliere, tiene in mano il tricolore italiano con su scritto “Venezia libera”. Accanto a Garibaldi, una donna vestita…
È rappresentata una scena del “Barbiere di Siviglia” per sottolineare la presenza austriaca in Italia. Venezia sullo sfondo simboleggia il luogo da cui Cialdini (Conte di Almaviva) e…
È rappresentato il gioco della cavallina, durante il quale ogni personaggio politico\nazione scavalca l’avversario del momento. In alto a sinistra, l’Italia turrita salta una bara con su scritto…
È rappresentata la situazione in Europa all’indomani della Pace di Zurigo (11-11-1859): Prussia, Russia, Austria, Portogallo, Cina, Turchia, Serbia, Stato Pontificio, Italia e Spagna affilano le armi sulle…
Napoleone III tiene in braccio due neonate: Nizza e Savoia, cantando dal Rigoletto di Verdi (Duca, atto III, scena I) “bella figlia dell’amor schiavo son dei vezzi tuoi”….
Sono rappresentati il presidente Wilson, con un cartello su cui è scritto “accidenti ai capezzati”, e Tito Livio Cianchettini, fondatore de «Il Travaso delle Idee». Anche questi ha…
Nelle due facce di una medaglia vengono descritte due scene. Nella prima faccia (a sinistra), il presidente Wilson esce da un sepolcro, aiutato dall’Italia turrita, dalla Francia e…
Gesù Cristo cavalca una tartaruga e fa il suo ingresso alla conferenza per la pace. Dietro di lui, in processione, sono presenti l’Italia turrita e le altre nazioni…
L’Italia turrita balla insieme alla Francia. Quest’ultima tiene al guinzaglio una tigre con le sembianze del presidente della Repubblica francese (Raymond Poincaré). In calce un lungo poema satirico.
L’Italia turrita guida una biga, tenendo in mano una corona d’alloro. Alle sue spalle Wilson tenta di fermarne la corsa, infilando un’asta tra i raggi delle ruote. In…
L’Italia turrita e stellata si trova al centro della tavola, circondata dai leader delle potenze mondiali. In calce: “Menu: ostriche di Fiume alla Steed; fiducine Wilson al sugo…
Nel bozzetto satirico l’Italia turrita e una bambina (allegoria della città di Fiume) corrono l’una verso l’altra; il presidente Wilson si frappone tra di loro, mentre sullo sfondo…
Disegno satirico che mostra numerose navi in fondo al mare; da uno scoglio una bambina, che rappresenta l’Italia turrita, si prende gioco della Germania, che ha sempre cercato…
Un’Italia turrita rappresentata come una cuoca (con cappello da chef “turrito” e stemma sabaudo sul grembiule) si accinge a prelevare dei galletti dal pollaio per metterli allo spiedo….
L’Italia turrita compare nella prima e nella seconda vignetta. La prima vignetta raffigura un uomo con barba e abiti borghesi che parla a un contadino con una falce…
Una donna che simboleggia la Germania impugna con la destra una lunga spada, poggiata sul terreno, e trattiene con una corda, che le lega le mani, una donna…
Volantino che su un lato denuncia i soprusi subiti dalla Serbia; sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Serbia che, legata, viene frustata da un soldato tedesco e da uno…
Volantino che su di un lato descrive quanto sia vantaggioso, rispetto a quello francese, il prestito nazionale italiano e, sull’altro lato, rappresenta l’allegoria femminile della Francia, Marianne, che prende…
Volantino che su un lato riporta la cifra raccolta con i primi quattro prestiti nazionali e sull’altro lato mostra un’immagine dal titolo, “Che cosa avete dato nei prestiti…
L’Italia è raffigurata come una rosa sulla quale ci sono quattro vermi verdi che rappresentano la Germania, l’Austria-Ungheria, l’Impero Ottomano e la Bulgaria. Dall’alto viene spruzzato dell’insetticida sul…
L’allegoria femminile della libertà russa (con berretto frigio) viene sottoposta ad impiccagione da un soldato tedesco. Sullo sfondo un russo fuma la pipa, seduto con lo sguardo rivolto…
Nel disegno promozionale gli imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo II osservano, ubriachi, un alpino italiano che beve acqua da una bottiglia; sullo sfondo tre donne che rappresentano le…
Due vignette di un disegno pubblicitario satirico. Nella prima vignetta l’Italia turrita denutrita e avvilita è legata al palo della neutralità da un socialista, da un prete e…
La figura femminile dell’Italia, non turrita, ma con elmo, solleva la torcia della “civiltà” di fronte a Palazzo Venezia; in primo piano due medaglioni con i ritratti di…
La figura femminile della Germania è rappresentata contagiata dal bolscevismo, ovvero coperta di pustole. Indossa un berretto frigio alato sulla testa e viene derisa da un soldato italiano,…
La figura femminile della Germania è rappresentata mentre attizza il fuoco del bolscevismo. Sulle fiamme sta scritto: Ungheria, Ucraina, Austria, Russia, Polonia, Boemia.