• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: caricature Page 15 of 16

La nuova triplice

L’Italia turrita rappresentata come una signora elegante sta in disparte e guarda con sdegno due donne (Francia e Inghilterra) e un uomo (Stati Uniti) che camminano a braccetto…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 36 x 48

Tag


L’Uomo puro

Una bambina allegoria dell’Italia tiene in mano un pacchetto su cui è scritto “Fiume”; davanti al lei Woodrow Wilson carico di bagagli. In calce: “Non va bene piccina!…Bisogna…

Data

1916

Autore

Jonni Raffaello

Tipologia

Disegno

Tecnica

Acquarello

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 42 x 52

Tag


Il trasporto di Cecco Beppe all’inferno

Diverse rappresentazioni allegoriche partecipano al corteo funebre per la morte di Francesco Giuseppe. In basso a destra, un’Europa turrita pronuncia le seguenti parole, tirando il collo ad un’aquila…

Data

1916

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Firenze, Stab. tipo-lit. E. Ducci

Dimensione

cm. 69 x 50

Tag


Meritate lezioni inflitte all’aviazione tedesca

L’allegoria femminile della Francia taglia con una grossa forbice le ali ad una figura mostruosa rappresentante l’aviazione tedesca. In testa: Rugantino Doppio; in calce: “Gli Zeppelin in numero…

Data

1917

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 40

Tag


Il meraviglioso sforzo dell’industria italiana

L’Italia turrita è ritratta nell’atto di forgiare una vittoria alata; Guglielmo II e i suoi alleati assistono alla scena. In testa al manifesto: Rugantino Doppio; in calce: “Con…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 40

Tag


Gorizia, perla del Friuli, restituita alla grande Madre Italia

L’Italia turrita viene abbracciata da una giovane ragazza inginocchiata, allegoria di Gorizia. Un bersagliere pianta la bandiera italiana accanto a Gorizia. In testa all’immagine: Rugantino doppio, Allegoria storica;…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 80 x 54

Tag


L’altalena degli avvenimenti in Grecia

La figura femminile della Grecia si rivolge all’allegoria femminile dell’Intesa, mentre viene trattenuta da Guglielmo II. La Grecia è legata ad un ceppo con su scritto: “Intrighi”. In…

Data

1916

Autore

Anonimo

Tipologia

LitografiaManifesto

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 52 x 36

Tag


Il vampiro sfoga la sua livida impotenza contro gli inermi!

Francesco Giuseppe, rappresentato come un pipistrello, infierisce sulle macerie di “Padova città aperta” e viene colpito da una figura femminile alata, che rappresenta la civiltà latina, armata della…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 53 x 38

Tag


La danza del desiderio

Trieste è vestita come una sensuale Italia turrita e tenta di sedurre un bersagliere, legato al palo della neutralità.  

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: M.T. & C.

Dimensione

mm. 89 x 139

Tag


Vado…non vado…vado…non vado

L’Italia turrita gioca a “vado… non vado… vado… non vado” con una margherita, riferendosi agli anni della neutralità italiana.

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 9 x 13

Tag


Un ultimo giro e poi la sfinge … parlerà

Un’Italia turrita-sfinge (che rappresenta l’Italia neutrale) ha la bocca serrata da un lucchetto; un bersagliere tenta di aprirlo.  

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Tensi, Milano

Dimensione

cm. 13 x 9

Tag


Ordine di Vincere – Per l’assistenza ai bambini in tempo di guerra

Una bambina vestita come Italia turrita si rivolge ad un bambino su cavallo a dondolo, sventolando il tricolore e con un cartello con su scritto: “Ordine di vincere”.

Data

1915-1918

Autore

Giuliani Attilio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

stampa tipografica

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


L’Italia a S.M. … Ma Vittorio! Quando mi lasciate mettere questo vestito?!

L’Italia turrita e stellata, vestita di bianco-rosso-verde, si rivolge al re Vittorio Emanuele III, chiedendogli di lasciarle indossare corazza, elmo, spada e scudo per entrare in guerra.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca , Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


Portinaio Licenziato!

L’Italia turrita vestita di bianco-rosso-verde è accompagnata da un bersagliere. Si trovano alle porte di Trento e cacciano dalla città l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 89 x 139

Tag


Nulla di tutto questo, solo ciò che è mio

L’Italia turrita sta annegando nel mare (della neutralità). Per salvarla, le nazioni della Triplice Alleanza (Austria-Ungheria e Germania) le porgono salvagenti e boe con su scritto: Nizza, Savoia,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 141 x 90

Tag


Italia! Madre nostra! Perché non vieni ancora?!

Due donne, rappresentazioni allegoriche di Trento e Trieste, sono tristemente strette l’una all’altra in attesa di essere liberate dall’Italia.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


Inutili Offerte!

L’Italia turrita e stellata, vestita con un abito bianco con scudo sabaudo, è corteggiata dai paesi della Triplice Alleanza (l’Austria-Ungheria porta in dono Tunisi, la Germania ha con…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Cercatevi un’altra serva

L’Italia, rappresentata come una giovane domestica e vestita con un grembiule e con un fazzoletto bianco-rosso-verde sul capo, stringe nella mano sinistra due sacchi con su scritto Trento…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 89 x 139

Tag


Triplice o Quadruplice / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con scudo sabaudo, è circondata dai paesi dell’Intesa; in disparte sullo sfondo gli Imperi centrali.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Sacro Fuoco / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita è vestita con un abito bianco-rosso-verde. Tiene nella mano destra un gladio e nella sinistra uno scudo, incitando i corpi dell’esercito italiano.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Sacro Egoismo / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

L’Austria-Ungheria impreca, ferita, contro un bersagliere che abbraccia Trento e Trieste.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Rivendicazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Un bambino bersagliere difende Trento e Trieste, cacciando con una pedata l’Austria-Ungheria.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 90

Tag


Risveglio / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Il carro della vittoria / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Su un carretto trainato dagli Imperi centrali, raffigurati come bambini (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano), siedono trionfanti i bambini Italia turrita (vestita con un abito bianco con stemma sabaudo),…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 89

Tag


Giustizia / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Un bambino bersagliere porta la Germania e l’Austria-Ungheria in catene al cospetto della bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi e dotata di corazza. Questa,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Giuste Aspirazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Chi vince? / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita e stellata indica un mappamondo-bambino che trafigge gli imperi di Germania e Austria-Ungheria.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 141 x 92

Tag


Tableaux / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Austria-Ungheria e Germania piangono accanto a un fiasco di vino. Sullo sfondo: a sinistra la bambina Italia turrita e stellata guarda, sorridendo, Austria-Ungheria e Germania,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Sfrattati! / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Germania e Austria-Ungheria tirano un carretto carico dei simboli delle due nazioni (l’aquila bicipite, l’aquila imperiale, …). Sullo sfondo, Italia, Francia, Belgio, Russia e Inghilterra…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Sprezzata, pria in un angolo qual figlia della serva…

Nella prima scena, l’Italia turrita è seduta in un cantuccio e ignorata; nella seconda, è corteggiata dai rappresentanti di Austria, Germania, Russia, Inghilterra e Francia. Si fa riferimento…

Data

1914

Autore

Villani Dino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Formiggini, "La casa del ridere"

Dimensione

cm. 14 x 8,6

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 -Mariannaccia

La Marianne siede in poltrona, sovrappeso e affranta. Sull’abito che indossa c’è scritto: affarismo criminoso, arrivismo per mezzo delle “maitresse”, interessi personali, falsa democrazia. In calce: “La mia…

Data

29 marzo 1914

Autore

Romano

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 – Il sogno dei camelots du roi

La Marianne francese è trascinata verso la forca da due figure maschili. In calce: “La repubblica – Dove mi conducete? I camelots – A farvi un po’ ……

Data

29 marzo 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 6, 1914 – La perfida Albione

John Bull, personificazione del Regno di Gran Bretagna, creato da John Arbuthnot nel 1712, si rivolge all’Italia turrita, seduta su degli scogli, affermando: “È una vera appropriazione indebita!…

Data

8 febbraio 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 6, 1914 – Dolce peso

Giolitti è sulle ginocchia di una giovane donna avvenente, che rappresenta l’Italia. In calce: “L’Italia – Senti carino, incominci a pesare …”.

Data

8 febbraio 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LVIX, n. 2, 1914 – L’Italia fuma

A destra, una figura femminile rappresenta l’Italia che sta fumando, mentre Giolitti apre un sacco dal quale fuoriescono copiosamente monete che vanno “in fumo”. In calce: “Giolitti: Fuma,…

Data

11 gennaio 1914

Autore

Petrella da Bologna Vittorio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


Galleria della scossa elettrica / Penultima stazione d’Italia

L’Italia turrita reca sulle spalle la croce della discordia e, riversa a terra, si appoggia ad un sasso che reca la scritta: “Firenze Capitale”. La Marmora la tiene…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. Lit. Calc. Tip. la Venezia

Dimensione

mm. 520 x 360

Tag


Galleria della scossa elettrica / Meglio soli che male accompagnati

L’Italia turrita è a bordo di una carrozza, trainata da alcuni asini, uno dei quali esausto, recante al collo la scritta “finanze”. La carrozza reca la scritta: “Popolo”…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 520 x 460

Tag


Album caricature politiche di Mata / Le tre epoche memorande dell’eroe Garibaldi

Tre vignette riassumono momenti importanti delle lotte sostenute da Garibaldi: America Latina (Montevideo), Italia, Inghilterra. La vignetta centrale si riferisce all’Italia. L’Italia turrita stringe nella mano destra un…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 550 x 394

Tag


Album caricature politiche di Mata / Le carta da giuoco

Sul profilo di Napoleone III sono in bilico 4 carte da gioco, che rappresentano Prussia, Italia, Russia e Polonia. L’Italia turrita reca con sé una corona d’alloro e…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 550 x 392

Tag


Album caricature politiche di Mata / L’Italia divorata dalla burocrazia codina

L’Italia turrita è accerchiata da un branco di porci, i quali rappresentano la burocrazia statale, i funzionari retrogradi dello Stato, pronti da accaparrarsi qualsiasi risorsa. L’uomo che cavalca…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 550 x 394

Tag