Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Venezia è una donna incatenata ad un ceppo, sormontato da un’aquila bipenne, ed è venduta per strada in un “asta pubblica”. Garibaldi è pronto a liberarla, anche con…
L’Italia turrita conduce da Vittorio Emanuele II, circondato dalle maschere di carnevale delle diverse città italiane, la maschera di Stenterello (Firenze). In lontananza si vedono due donne in…
L’Italia turrita e Mazzini trattengono Garibaldi che vorrebbe scagliarsi contro Napoleone III; Vittorio Emanuele II e lo stesso Napoleone III osservano la scena impugnando ciascuno una mazza. È…
L’Italia turrita plaude alla nascita, nel febbraio 1866 a Torino, di un Consorzio Nazionale per pagare i debiti del paese. La nascita del Consorzio era stata promossa dalla…
Le quattro vignette si riferiscono a momenti diversi della realtà politica e sociale italiana, fissati da un fotografo, probabilmente la stesso Matarelli. Nella prima: Vittorio Emanuele II in…
L’Italia turrita mostra, scura in volto, i numeri giocati che cronologicamente corrispondono ad azioni intraprese per l’unificazione del Paese. In calce: “ITALIA – Giuocai il 21 e persi;…
L’Italia turrita con armatura sta per dare fuoco alle polveri, incitando l’esercito e redarguendo gli ecclesiastici scansafatiche. In calce: “ITALIA – La prima vittoria è quella di guardarsi…
L’Italia turrita indica a Garibaldi che per sconfiggere il brigantaggio è necessario catturare i “capi”: Pio IX, Francesco II e il cardinale Antonelli. In calce: “Garibaldi all’Italia: –…
L’Italia turrita dall’alto del pulpito indica al Papa (Pio IX) e all’Austria Giuseppe Garibaldi, che è su di un altare, con la stampella, su cui è appesa l’insegna:…
L’Italia turrita rimprovera un un uomo che ha appena commesso un delitto, tagliando la gola ad un compatriota. In calce: “Italia – È inutile vincere a San Martino…
L’Italia turrita si trova in mezzo ad una contesa tra diversi schieramenti e cerca di non fare litigare i contendenti. Dietro alle sue spalle, dalle finestre di un’abitazione…
L’Italia turrita con accanto un soldato ha di fronte l’Austria e la Russia. Tutti hanno gli abiti o i piedi inchiodati al suolo. In calce: “Si batterebbero a…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno I, 91-93). L’Italia turrita è accompagnata da Giuseppe Garibaldi (Virgilio) che le cinge una…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, V, 31-32 ad verbum). L’Italia turrita e Giuseppe Garibaldi (Virgilio) osservano da un picco…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, XXVIII, 31-33). L’Italia turrita avvolta dalla bandiera italiana con scudo dei Savoia è a…
L’Italia turrita caccia dal “tempio” Giolitti e il conte tedesco Von Bülow, al quale cade un sacco contenente i denari con i quali voleva comperare la neutralità italiana….
Satira sull’intervento dell’Italia alla prima guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno IX, 45-48). Giuseppe Garibaldi (Virgilio) indica all’Italia turrita (giovane donna) tre Erinni dal corpo…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno I, 2-4 ad verbum). L’Italia turrita sormontata dalla stella luminosa (Venere) è al centro…
Satira sull’intervento dell’Italia alla prima guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, XVII, 1-3). Giuseppe Garibaldi indica all’Italia turrita con stellone una fiera con la testa…
Satira sull’intervento dell’Italia alla prima guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno VII, 8-9 ad verbum). L’Italia turrita con stellone e avvolta nella bandiera italiana con…
Satira sull’intervento dell’Italia alla prima guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno IX, 91-93). La Giustizia, figura femminile alata che impugna la spada, indica a Giuseppe…