• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: caricature Page 9 of 16

«Candido», a. VIII, n. 23, 1952 – 2 giugno

Si celebra il sesto anno della Repubblica italiana. Questa è una giovane bambina con indosso il berretto frigio. In calce: ” – Hai già sei anni, cosa farai…

Data

2 giugno 1952

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VIII, n. 23, 1952 – Legge contro il MSI

La Democrazia è una donna corpulenta e forzuta; questa tiene a sé un giovane, che rappresenta il Movimento sociale italiano, e ordina ai leader della Democrazia cristiana, del…

Data

8 giugno 1952

Autore

Vidris Gigi

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VIII, n. 19, 1952 – Commesse

Lo zio Sam offre ad un’Italia turrita piuttosto indispettita  delle ‘commesse’ in sostituzione alle ‘commesse industriali’. In calce: “Visto com’è la situazione politica della vostra industria, queste sono…

Data

11 maggio 1952

Autore

Resio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VIII, n. 19, 1952 – Le mimetizzazioni elettorali comuniste

L’Italia turrita smaschera la grande figura di Stalin (ovvero il partito comunista), che aveva tentato di camuffare la propria presenza servendosi di liste civiche e apparentemente indipendenti. In…

Data

11 maggio 1952

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VII, n. 24, 1951 – Monito

L’Italia turrita e stellata rimprovera la Democrazia cristiana, intenta a depennare dei nomi dal registro elettorale. In calce: “Badi signora DC: se insiste nel cancellare dal registro degli…

Data

17 giugno 1951

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VI, n. 30, 1950 – Bisogna tagliare la miccia

L’Italia turrita e stellata è seduta pericolosamente su una seggiola, sotto la quale è pronta ad esplodere la bomba delle “masse”, del “PCI” e del “PSI”. In lontananza…

Data

23 luglio 1950

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VII, n. 21, 1950 – La réclame è l’anima della Repubblica

L’Italia turrita e stellata tiene nella mano destra un bottiglia di Nebiolo e nella sinistra un cavatappi. La bottiglia reca un’etichetta con su scritto: “Poderi del Senatore Luigi…

Data

21 maggio 1950

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VI, n. 18, 1950 – Servizio a domicilio

L’immagine corpulenta della Statua della Libertà simboleggia gli Stati Uniti d’America; questa giganteggia sulla figura dell’Italia turrita e stellata. La vignetta si riferisce all’arrivo, presso il porto di…

Data

30 aprile 1950

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VI, n. 14, 1950 – “Datemi la direttiva di essere forte” (De Gasperi)

L’Italia turrita e stellata è di fronte a De Gasperi e indica al leader democristiano l’arrivo del postino, che porta con se un’enorme lettera con su scritto: “18…

Data

2 aprile 1950

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. V, n. 46, 1949 – La Rep. difende le sue conquiste

La Repubblica italiana è raffigurata come un robusto e massiccio mastino che tiene sotto le sue zampe il cadavere di Mussolini. In calce: “Valerio me l’ha dato, guai…

Data

13 novembre 1949

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. V, n. 45, 1949 – L’accaparratrice di sedie

La Democrazia cristiana è rappresentata come una grande donna corpulenta che, vista la mole, per sedersi ha bisogno di numerose sedie.  Di fronte a lei, un piccola Italia…

Data

6 novembre 1949

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. V, n. 10, 1949 – Le dichiarazioni del diserthorez

L’Italia turrita e la Francia sembrano discutere presso il valico alpino. La Francia ha conficcato tra le spalle un pugnale con la parola “Thorez”, mentre l’Italia ha le…

Data

6 marzo 1949

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. IV, n. 7, 1949 – Repubblica italiana

L’Italia turrita e stellata è scura in volto, mentre sorregge e sventola un tricolore insanguinato su cui sta scritto “Giuliano”. In basso è, invece, riportato il motto  ‘rovesciato’:…

Data

13 febbraio 1949

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. IV, n. 18, 1948 – Urgenti lavori stradali

L’Italia turrita e stellata fa notare la necessità di sgomberare la strada dalla numerosa quantità di armi che gli italiani impugnarono nella guerra di liberazione nazionale. In calce:…

Data

2 maggio 1948

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. IV, n. 20, 1948 – L’apertura del Parlamento

L’Italia turrita e stellata accoglie De Gasperi in Parlamento, facendogli presente che deve tenere conto anche dei voti ottenuti da appartenenti ad altri partiti politici. In calce: “Distintivo…

Data

16 maggio 1948

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 23, 1946 – Ammainabandiera

La Repubblica italiana sta per issare il tricolore italiano in sostituzione dello stemma della monarchia sabauda.

Data

8 giugno 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. IV, n. 17, 1948 – Il bel Paese là dove il no suona

L’Italia turrita e stellata respinge Stalin, che cerca di entrare nel paese.

Data

25 aprile 1948

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. III, n. 52, 1947 – Costituzione

L’Italian turrita e stellata assiste, distesa, al levarsi del sole della “Costituzione”.

Data

28 dicembre 1947

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. III, n. 28, 1947 – Caporetto finanziaria

L’Italia turrita è a un bivio tra Volga e Piave, tra sinistra e destra. In calce: “E allora: a destra o a sinistra?”

Data

17 maggio 1947

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 29, 1946 – Portefeuiless d’abord

L’Italia turrita con stampelle e piede ingessato attende di essere accolta dagli onorevoli di Montecitorio, ma questi non sembrano interessati ad ascoltarla. In calce: “- C’è di là…

Data

20 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 27, 1946 – Saldo con interessi

La Repubblica francese trafigge alla spalle, con una spada con su scritto 1946, un’Italia turrita claudicante.  La stessa Francia ha le spalle trafitte da un piccolo pugnale, che…

Data

6 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 30, 1946 – A Montecitorio

La Repubblica italiana è sorta da poco; l’Italia turrita è rappresentata come un bambina con indosso il grembiule della “Repubblica italiana”. La bambina-Italia si reca a Montecitorio con…

Data

27 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 24, 1946 – Moda d’estate

L’Italia turrita si specchia per vedere come le sta indosso un “nuovo” vestito, ancora non perfettamente cucito, composto da varie pezze che rappresentano le regioni italiane. In calce:…

Data

15 giugno 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 34, 1946 – Palmiro

Palmiro Togliatti pugnala alle spalle l’Italia turrita.

Data

24 agosto 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 34, 1946 – Idee sorpassate

La Repubblica francese e l’Unione sovietica hanno reciso le gambe e un braccio all’Italia turrita, che giace a terra. In calce: “Smettila di gridare! Non capisci che questo…

Data

13 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 13, 1946 – Povera signora Italia

L’Italia turrita e stellata esce malconcia dal secondo conflitto mondiale ed è provata dall’aver affrontato le prime elezioni amministrative, dopo la dittatura fascista. Guarda, infatti, sconsolata alcuni manifesti…

Data

30 marzo 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«L’Arlecchino», a. IV, n. 240, 1863 – D. Alfonso secondo il corrispondente … D. Alfonso secondo l’Italia…

Il generale Alfonso La Marmora è visto come un uomo piccolo e poco efficace dalla stampa; mentre l’Italia turrita e gli italiani lo vedono come un uomo fiero,…

Data

10 ottobre 1863

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Tipografia Lebon, Napoli

Tag


«Il Popolo d’Italia», 17 ottobre 1926 – Sarà acqua di mare. No, è Spirito Santo

L’Italia turrita e la Vittoria osservano un acquario nel quale nuotano due squali: il “trust del ferro” e il “trust del rame”. L’Illustrazione si riferisce agli accordi di…

Data

17 ottobre 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 40 x 44

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 luglio 1926 – Sante Memorie

La questione di Tangeri  (oggetto di dispute internazionali per il suo controllo) è lo spunto dell’illustrazione: se durante i governi liberali l’Italia era legata al letto, a causa…

Data

11 luglio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 34 x 37,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 gennaio 1923 – Perché la pace sia rispettata

La Pace alata e turrita si trova sulla punta di una baionetta. Ai suoi piedi l’Inghilterra porta via il sacco delle “trade”. L’Italia è così rappresentata come il…

Data

11 gennaio 1923

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 24 x 22

Tag


«Il Popolo d’Italia», 16 luglio 1924 – Una rivoluzione liberale

Il fascismo viene analizzato con il microscopico del “livore personale” dal direttore del «Corriere della Sera», Albertini. In basso a sinistra, l’Italia turrita e stellata osserva, continuando a lavorare.

Data

16 luglio 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 21,5 x 24

Tag


«Il Popolo d’Italia», 17 luglio 1927 – La via fatale

L’allegoria femminile dell’Austria percorre la “via del demosocialismo”, ma trova la strada bloccata dal lupo della “rivolta comunista”. L’illustrazione si riferisce alla manifestazione socialista che ebbe luogo a…

Data

17 luglio 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 37 x 39

Tag


«Il Popolo d’Italia», 28 aprile 1927 – Scoperte del 1927

La Repubblica francese cavalca una lumaca, perché segue a rilento le orme dell’Italia fascista. Sironi riprende anche una frase del ministro francese Albert Sarraut: “le communisme voilà l’ennemi”.

Data

28 aprile 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 38 x 42

Tag


«Il Popolo d’Italia», 11 gennaio 1927 – Chi vorrà mancare?

L’Italia turrita e stellata rappresenta una bilancia: su un piatto sta il “prestito del littorio” e sull’altro “l’inflazione”, “il carovita” e “la svalutazione della lira”.  L’intento è incentivare…

Data

11 gennaio 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 42 x 50

Tag


«Il Popolo d’Italia», 5 gennaio 1927 – Campagna abbonamenti

L’Italia turrita e stellata indossa la camicia nera in quanto Italia fascista.

Data

5 gennaio 1927

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 36 x 51

Tag


«Il Popolo d’Italia», 29 dicembre 1926 – Campagna abbonamenti

L’Italia turrita e stellata è al timone della barca de «Il Popolo d’Italia».

Data

29 dicembre 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 43 x 49,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 14 ottobre 1926 – Noi continuiamo a salire in valore e bellezza ed essi …

La Vittoria della “guerra del grano” sorregge la Lira italiana. L’Italia ha superato la Turchia in quanto a produzione.

Data

14 ottobre 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 37 x 40

Tag


«Il Popolo d’Italia», 9 ottobre 1926 – Il solitario antifascista: ecco qualche cosa che non posso assolutamente digerire

L’Italia turrita e stellata sorride di fronte ad un sacco che rappresenta la produzione di grano del paese. L’illustrazione si riferisce alla “battaglia del grano” e all’obiettivo dell’autosufficienza…

Data

9 ottobre 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 35,5 x 40

Tag


«Il Popolo d’Italia», 15 luglio 1926 – Governi liberali. Il governo liberale: A Bolzano un monumento…

L’Italia bambina turrita e stellata tiene per mano un uomo anziano che rappresenta il governo liberale/Giovanni Giolitti. Entrambi si dirigono verso il monumento eretto a Bolzano in onore…

Data

15 luglio 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 38 x 46,5

Tag


«Il Popolo d’Italia», 27 giugno 1926 – La vittoria della democrazia

La Repubblica francese cammina affranta con la testa china, portando sulle spalle un sacco di debiti e trascinando il franco. Dietro di lei la Germania ride. L’illustrazione si…

Data

27 giugno 1926

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 43 x 44

Tag