• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: città Page 3 of 4

«Il Don Pirlone», a. I, n. 71, 1848 – Per correr miglior acqua alza le vele la navicella dell’ingegno mio che fatta è stanca di mar si crudele.

Roma con indosso l’elmo è seguita dalla lupa ed è condotta da un angelo sulle rovine del monte Tarpeo. L’angelo indica a Roma la luce  della giustizia.

Data

28 novembre 1848

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 232, 1849 – Questo è un peso che può dare veramente l’idea della perfezione!

Roma con stella lucente sopra il capo pesa su un piatto della bilancia un grosso maiale e, sull’altro, il generale Oudinot. I due hanno lo stesso peso.

Data

28 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 167, 1849 – Un sorcio di spezieria

Venezia si trova insieme al leone di San marco dentro un vaso speziale. Ai piedi del vaso Radetzky, raffigurato come un topo, la minaccia.

Data

27 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 194, 1849 – Vorresti trascinare anche questa? Lo vedremo!!!

Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…

Data

27 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 209, 1849 – Occupazione piacevole di una Repubblica italiana

La Repubblica romana con berretto frigio è intenta a macinare numerose maschere di Pulcinella. Sul macinino utilizzato è riportata la scritta: “Polvere per guarire dalle morsicature idrofobe dei…

Data

23 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 140, 1849 – Una caccia riservata

Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…

Data

22 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 189, 1849 – Il 21 aprile

Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…

Data

21 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 206, 1849 – Un’altra battutina secondo le buone creanze e poi dentro

La Repubblica romana con berretto frigio sul capo cerca di varcare i confini del Regno di Napoli. Il Re di Napoli Ferdinando II rappresentato come Pulcinella fa di…

Data

20 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 38, 1848 – Divido e regnerò

Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…

Data

17 ottobre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 159, 1849 – Non è più tempo di portare la maschera

La Repubblica romana con sul capo il berretto frigio e accompagnata dalla lupa toglie la maschera a dei sedicenti liberali.

Data

16 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 203, 1849 – Che core!!! Che core immenso!!!

La Repubblica romana con stella lucente sopra al capo fa notare a dei cittadini quanto sia grande il cuore di Garibaldi. In calce: “Che core!!! Che core immenso!!!…

Data

16 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 157, 1849 – Oh portento!!! Ha un mese e cammina!!!

La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…

Data

14 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 183, 1849 – Chi è?

L’allegoria femminile di Venezia è accanto al leone di San Marco e riceve la visita del generale austriaco von Haynau. Quest’ultimo chiede a Venezia di entrare, ovvero arrendersi,…

Data

14 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 132, 1849 – Pari al fragor del tuono nella città dei cesari tremenda echegerà

L’Italia con corona turrita suona la campana della libertà; la campana ha la forma del berretto frigio.  Carlo Alberto, il Re di Napoli, il Granduca di Toscana e …

Data

13 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 182, 1849 – Bravissimi-favoriscano-queste veramente si possono chiamare offerte spontanee

La Repubblica romana con sul capo il berretto frigio riceve le “offerte” dei prelati romani: 120 scudi.

Data

13 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 200, 1849 – Disposizione per un attacco contro la Repubblica

Il soldati del Regno di Napoli (rappresentati come Pulcinella) sono seduti alle latrine e sono pronti a sparare alla Repubblica romana. Sopra di loro sventola una bandiera con…

Data

12 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 58, 1848 – Do do enfant dors!

L’ allegoria femminile di Venezia è rappresentata dormente con stella sopra il capo. Probabilmente sogna l’intervento amico.

Data

10 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 198, 1849 – Ah! Ah! Dalla bandiera si conosce chi siete!

La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…

Data

10 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 197, 1849 – Che bocconi!!!

La Repubblica romana con indosso il berretto frigio mangia la maschera di Pulcinella, che probabilmente allude al Regno di Napoli. Sotto il tavolo la lupa rode un osso…

Data

9 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 129, 1849 – Ha partorito!!!

Roma raffigurata con corona turrita mostra al Tempo ciò che ha appena partorito: la Repubblica romana. La lupa vicino al letto del Tempo sembra pronta a allattare la…

Data

9 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 152, 1849 – Ah m’abbraccia e sempre insieme

L’allegoria femminile di Roma e di Firenze/Toscana si abbracciano affettuosamente. Entrambe indossano il berretto frigio.

Data

8 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 177, 1849 – Un’amorevolissima stretta?

Le allegorie femminili della Sicilia e di Roma stringono in una morsa, con le aste delle loro bandiere, il Re di Napoli.

Data

7 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 219, 1849 – Cure diplomatiche

L’allegoria femminile della Repubblica romana è rappresentata con stella lucente sul capo e sdraiata a letto. Quattro sanguisughe – Spagna, Francia, Austria e Napoli – le stanno succhiando…

Data

6 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 234, 1849 – Ma caro signor Becchino…

Luigi Bonaparte sta sotterrando la Repubblica romana, mentre un gallo lo interroga chiedendogli se è sicuro che sia morta davvero.

Data

2 luglio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 52, 1848 – Un pranzo tra le potenze

Russia, Inghilterra, Austria, Prussia, Venezia, Italia e Francia si trova a pranzo assieme. In piedi a capotavola si trova l’Italia turrita e stellata. Russia e Inghilterra si spartiscono…

Data

3 novembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a I, n. 23, 1848 – Se vogliamo cucinarla, aiutatemi a pelarla…

Venezia rappresentata come una cuoca in cucina chiede aiuto all’Italia per “spennare”, ovvero sconfiggere il nemico austriaco.

Data

28 settembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 7, 1848 – Effetti di simpatia

La figura femminile di Venezia con il corno ducale in capo chiede aiuto al cardinale Soglia. Questo risponde calpestando la scritta “Indipendenza italiana”e consigliando a Venezia di sottomettersi…

Data

9 settembre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


25 luglio

Nell’anniversario della caduta del regime si vuole affermare la vitalità del fascismo rappresentato da una giunonica statua dalle sembianze femminili (una dea Roma) che viene appena scalfita dai…

Data

1944

Autore

Boccasile Luigi (Gino)

Tipologia

Manifesto

Dimensione

cm. 70 x 100

Tag


Venezia risorta

In primo piano è rappresentata l’allegoria femminile di Venezia con il corno ducale, copricapo indossato dai dogi.

Data

1866

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Genova, G. Poma

Dimensione

9 pp. ; 35 cm.

Tag


Venezia

In primo piano è rappresentata l’allegoria femminile di Venezia, liberata dalle catene. Sullo sfondo:  il tricolore italiano e la città lagunare.

Data

18...

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Parigi, Moncelot

Dimensione

2 pp. ; 27 cm.

Tag


Marcia trionfale

Vittorio Emanuele II entra nella città di Roma a cavallo. Sulla destra la figura femminile di Roma, vestita di una lunga tunica e con uno scudo stretto nella…

Data

1871

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Torino, Giudici e Strada

Dimensione

12 pp. ; 35 cm.

Tag


La Sensa a Venezia

L’allegoria femminile di Venezia è rappresentata pensierosa  su uno scoglio insieme al leone di San Marco. Le due figure sono circondate da cannoni.

Data

1860

Autore

Vergani

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Firenze, L- Berletti

Dimensione

7 pp. ; 36 cm.

Tag


Inno a Garibaldi

La figura di Garibaldi si erge in piedi su uno sperone di roccia, basamento di un monumento a lui dedicato dalla città di Torino. Sotto la sua figura…

Data

1889

Tipologia

Spartito musicale

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Torino, C.B. Ferrero

Dimensione

4 pp. ; 34 cm.

Tag


«La Domenica del Corriere» – I fondatori di Messina

In copertina i fondatori della città di Messina, Gilanti e Gilantissa. Quest’ultima è una donna turrita, come l’allegoria dell’Italia. In calce: “Una pittoresca tradizione che risorge a Messina….

Data

29 agosto 1926

Autore

Beltrame Achille

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli

Dipinto probabilmente realizzato in occasione del diciottesimo centenario del martirio di San Pietro. In ginocchio di fronte a Pio IX e San Pietro si trova Roma, vestita di…

Data

1867

Autore

Cavazzi G.

Tipologia

Dipinto

Provenienza

Museo di Roma, Roma

Tag


La Roma del popolo

La figura femminile è Roma, la quale, affiancata dalla lupa, sottomette Pio IX ormai prostrato. L’iscrizione sulla tavoletta si riferisce alla decisione presa dalla Giunta di Stato e…

Data

1848 ca.

Tipologia

Incisione

Tecnica

Acquaforte

Provenienza

Museo di Roma, Gabinetto Comunale delle Stampe, Roma

Dimensione

mm. 257 x 181

Tag


Soldato e Roma

In primo piano un soldato italiano che brandisce un fucile; sullo sfondo la dea Roma a simboleggiare la Patria per cui combatte.

Data

1922-1943

Autore

Beltrame Achille

Tipologia

Cartolina

Tag


Tu sei dal ciel disceso/in ciel son io con te (Il Trovatore finale atto 2°)

Al centro della scena c’è Garibaldi che, vestito come un cavaliere, tiene in mano il tricolore italiano con su scritto “Venezia libera”. Accanto a Garibaldi, una donna vestita…

Data

1861

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: napoli, Litografia Richter

Dimensione

cm. 45 x 30

Tag


«La Domenica del Corriere» – Un grande evento storico…

L’Italia turrita vestita con il tricolore appare di spalle ed accoglie a braccia aperte la figura femminile di Trieste, vestita con la bandiera della città stessa.

Data

25 ottobre 1953

Autore

Molino Walter

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


Adunata degli Avanguardisti all’Estero. 28 agosto-3 settembre Roma, Anno X

Un trombettiere suona l’adunata, sullo sfondo giganteggia la testa colossale della dea Roma.

Data

1932

Autore

Testi Carlo Vittorio

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Collezione Salce, Museo Nazionale, Treviso / Stampa: Roma, Stab. A. Parziale

Dimensione

cm. 69 x 99,7

Tag