Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Roma con stella lucente sopra il capo pesa su un piatto della bilancia un grosso maiale e, sull’altro, il generale Oudinot. I due hanno lo stesso peso.
Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…
La Repubblica romana con berretto frigio è intenta a macinare numerose maschere di Pulcinella. Sul macinino utilizzato è riportata la scritta: “Polvere per guarire dalle morsicature idrofobe dei…
Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…
Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…
La Repubblica romana con berretto frigio sul capo cerca di varcare i confini del Regno di Napoli. Il Re di Napoli Ferdinando II rappresentato come Pulcinella fa di…
Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…
La Repubblica romana con stella lucente sopra al capo fa notare a dei cittadini quanto sia grande il cuore di Garibaldi. In calce: “Che core!!! Che core immenso!!!…
La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…
L’allegoria femminile di Venezia è accanto al leone di San Marco e riceve la visita del generale austriaco von Haynau. Quest’ultimo chiede a Venezia di entrare, ovvero arrendersi,…
L’Italia con corona turrita suona la campana della libertà; la campana ha la forma del berretto frigio. Carlo Alberto, il Re di Napoli, il Granduca di Toscana e …
Il soldati del Regno di Napoli (rappresentati come Pulcinella) sono seduti alle latrine e sono pronti a sparare alla Repubblica romana. Sopra di loro sventola una bandiera con…
La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…
La Repubblica romana con indosso il berretto frigio mangia la maschera di Pulcinella, che probabilmente allude al Regno di Napoli. Sotto il tavolo la lupa rode un osso…
Roma raffigurata con corona turrita mostra al Tempo ciò che ha appena partorito: la Repubblica romana. La lupa vicino al letto del Tempo sembra pronta a allattare la…
L’allegoria femminile della Repubblica romana è rappresentata con stella lucente sul capo e sdraiata a letto. Quattro sanguisughe – Spagna, Francia, Austria e Napoli – le stanno succhiando…
Russia, Inghilterra, Austria, Prussia, Venezia, Italia e Francia si trova a pranzo assieme. In piedi a capotavola si trova l’Italia turrita e stellata. Russia e Inghilterra si spartiscono…
La figura femminile di Venezia con il corno ducale in capo chiede aiuto al cardinale Soglia. Questo risponde calpestando la scritta “Indipendenza italiana”e consigliando a Venezia di sottomettersi…
Nell’anniversario della caduta del regime si vuole affermare la vitalità del fascismo rappresentato da una giunonica statua dalle sembianze femminili (una dea Roma) che viene appena scalfita dai…
Vittorio Emanuele II entra nella città di Roma a cavallo. Sulla destra la figura femminile di Roma, vestita di una lunga tunica e con uno scudo stretto nella…
In copertina i fondatori della città di Messina, Gilanti e Gilantissa. Quest’ultima è una donna turrita, come l’allegoria dell’Italia. In calce: “Una pittoresca tradizione che risorge a Messina….
Dipinto probabilmente realizzato in occasione del diciottesimo centenario del martirio di San Pietro. In ginocchio di fronte a Pio IX e San Pietro si trova Roma, vestita di…
La figura femminile è Roma, la quale, affiancata dalla lupa, sottomette Pio IX ormai prostrato. L’iscrizione sulla tavoletta si riferisce alla decisione presa dalla Giunta di Stato e…
Al centro della scena c’è Garibaldi che, vestito come un cavaliere, tiene in mano il tricolore italiano con su scritto “Venezia libera”. Accanto a Garibaldi, una donna vestita…
L’Italia turrita vestita con il tricolore appare di spalle ed accoglie a braccia aperte la figura femminile di Trieste, vestita con la bandiera della città stessa.