Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Una donna che simboleggia Trieste sventola il tricolore italiano sopra la città, unita all’Italia al termine della prima guerra mondiale. In calce: “Il nemico, il barbaro aguzzino è…
L’italia dai capelli biondi tiene in mano una fronda d’alloro. Sullo sfondo il busto di Dante e lo stendardo della città di Trieste che copre quello austriaco. Cartolina…
L’Italia turrita seduta al trono (con al suo fianco lo stemma di Casa Savoia) accoglie due donne, allegoria delle città di Trento e di Trieste, accompagnate dai soldati…
L’Italia turrita viene abbracciata da una giovane ragazza inginocchiata, allegoria di Gorizia. Un bersagliere pianta la bandiera italiana accanto a Gorizia. In testa all’immagine: Rugantino doppio, Allegoria storica;…
L’Italia turrita è in primo piano e indossa un vestito bianco con stemma sabaudo. Ai suoi piedi ci sono due donne che rappresentano Trento (a sinistra, con lo…
La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…
La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.
L’Italia turrita ha al suo fianco una figura femminile che aggiunge con una penna la scritta “Trento-Trieste 1915” accanto alle vittorie delle tre guerre di indipendenza. Sulla sinistra…
L’Italia turrita è distesa sulla penisola; nella mano destra stringe una spada con la quale trafigge l’aquila bicipite, rappresentante l’Impero austro-ungarico. L’aquila tiene tra i suoi artigli due…
Due donne rappresentazione allegorica di Trento (a destra) e Trieste (a sinistra) incoronano il Regio Esercito Italiano, che ha colpito con la spada l’aquila bicipite austriaca.
L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….
Cartolina commemorativa per il 50° anniversario del Regno d’Italia. L’artista ritrae Roma (una giovane donna con capelli biondi cinti da una corona d’oro che tiene in mano un…
Sulla sinistra una donna rappresenta Torino, prima capitale del Regno d’Italia. Sulla destra, in alto, sono raffigurati alcuni patrioti, mentre in basso gli artefici dell’Unità d’Italia: Vittorio Emanuele…
Una giovane donna indossa un abito con i simboli della città di Torino e stringe tra le braccia dei rami di alloro stretti da un nastro tricolore. Dietro…
Una giovane donna avvolta nel tricolore italiano con stemma sabaudo dà le spalle, indicandola, alla sottostante città di Torino. Sotto la figura femminile la scritta: “Cinquantesimo Anniversario dello…
L’Italia turrita reca sulle spalle la croce della discordia e, riversa a terra, si appoggia ad un sasso che reca la scritta: “Firenze Capitale”. La Marmora la tiene…
Venezia è una donna incatenata ad un ceppo, sormontato da un’aquila bipenne, ed è venduta per strada in un “asta pubblica”. Garibaldi è pronto a liberarla, anche con…
L’Italia turrita conduce da Vittorio Emanuele II, circondato dalle maschere di carnevale delle diverse città italiane, la maschera di Stenterello (Firenze). In lontananza si vedono due donne in…
L’Italia turrita dall’alto del pulpito indica al Papa (Pio IX) e all’Austria Giuseppe Garibaldi, che è su di un altare, con la stampella, su cui è appesa l’insegna:…
La scena dell’incisione si riferisce alla disperata difesa di Venezia che, il 22 agosto 1849, ricadde in mano austriaca. In primo piano orde di barbari sono affrontati da…
Nei monumenti dell’imperatore Traiano che commemorano l’Institutio Alimentaria, l’Italia è rappresentata con corona turrita, spesso accompagnata da bambini. In questa formella una donna con corona turrita e velo…
Quattro donne rappresentano le diverse realtà dell’Impero: la Sclavinia (nelle fonti medievali, nome di regioni abitate dagli Slavi), dal volto scuro, avanza con il capo cinto da una…
L’imperatore Augusto siede su un trono insieme alla personificazione femminile di Roma. In basso a destra, una figura femminile, probabilmente Italia, appoggia il braccio sul trono. Ha una…
Nel canto Regia carmina vengono proposte le figure speculari di Italia e Roma, la prima con lunghi capelli sciolti presenta un’atteggiamento supplice e remissivo, la seconda è vestita di…
Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…
Il quadro rappresenta un’allegoria di Venezia, rappresentata come donna; Venezia, non ancora unita all’Italia, è seduta, con la corona a terra, pallida e spettinata, ma tesa con speranza…
Il quadro celebra l’avvenuta annessione al Regno sabaudo di Venezia, la cui personificazione appare inginocchiata dinanzi al Re d’Italia, mentre, tra la folla che assiste all’evento, sono riconoscibili…
Alla base del piedistallo si trova il colossale gruppo scultoreo in bronzo delle figure allegoriche dell’Italia e di Roma, rappresentate come donne guerriere, ciascuna recante alcuni attributi simbolici…
Cartolina commemorativa del Circolo Garibaldi di Trieste per il 50° anniversario del Regno d’Italia. A sinistra, la figura femminile della città di Trieste è in catene e attende…
I triestini donarono il dipinto al re Vittorio Emanuele II nell’autunno del 1861. Cavour si era rallegrato di sapere Trieste “meno fedelissima e più italiana”. Trieste è rappresentata…
Raffigurazione insolitamente maschile dell’Italia, che cinge con un abbraccio una nobildonna. Quest’ultima sembra richiamare la figura dei Dogi di Venezia e potrebbe, pertanto, alludere a Venezia stessa.