• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: città Page 4 of 4

«La Domenica del Corriere» – Trieste

Una donna che simboleggia Trieste sventola il tricolore italiano sopra la città, unita all’Italia al termine della prima guerra mondiale. In calce: “Il nemico, il barbaro aguzzino è…

Data

10-17 novembre 1918

Autore

Beltrame Achille

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


Dove il sì suona. Sottoscrivete al prestito della vittoria

L’italia dai capelli biondi tiene in mano una fronda d’alloro. Sullo sfondo il busto di Dante e lo stendardo della città di Trieste che copre quello austriaco. Cartolina…

Data

1918

Autore

Constantini Giovanni

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Off. Ist. D'Arti Grafiche, Bergamo

Tag


La redenzione delle figlie irredente

L’Italia turrita seduta al trono (con al suo fianco lo stemma di Casa Savoia) accoglie due donne, allegoria delle città di Trento e di Trieste, accompagnate dai soldati…

Data

1918

Autore

Scarpelli Tancredi

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Casa editrice G. Nerbini, Firenze; Stab. lit. G. Alinari, Firenze

Dimensione

cm. 58 x 43

Tag


Finalmente!

L’Italia turrita accoglie verso di sé due donne, rappresentazione di Trento e di Trieste; sullo sfondo i bersaglieri alla carica.

Data

1918

Autore

Metlicovitz Leopoldo

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Officine grafiche Ricordi & Co., Milano

Dimensione

cm. 88 x 66

Tag


Gorizia, perla del Friuli, restituita alla grande Madre Italia

L’Italia turrita viene abbracciata da una giovane ragazza inginocchiata, allegoria di Gorizia. Un bersagliere pianta la bandiera italiana accanto a Gorizia. In testa all’immagine: Rugantino doppio, Allegoria storica;…

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 80 x 54

Tag


La danza del desiderio

Trieste è vestita come una sensuale Italia turrita e tenta di sedurre un bersagliere, legato al palo della neutralità.  

Data

1914-1915

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: M.T. & C.

Dimensione

mm. 89 x 139

Tag


Ingenio Vi et Virtute Praecellere Italicum Est

L’Italia turrita è in primo piano e indossa un vestito bianco con stemma sabaudo. Ai suoi piedi ci sono due donne che rappresentano Trento (a sinistra, con lo…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Verona, Fernando Zappi Editore

Dimensione

mm. 89 x 138

Tag


Italia! Madre nostra! Perché non vieni ancora?!

Due donne, rappresentazioni allegoriche di Trento e Trieste, sono tristemente strette l’una all’altra in attesa di essere liberate dall’Italia.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


Sacro Egoismo / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

L’Austria-Ungheria impreca, ferita, contro un bersagliere che abbraccia Trento e Trieste.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Rivendicazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Un bambino bersagliere difende Trento e Trieste, cacciando con una pedata l’Austria-Ungheria.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 90

Tag


Risveglio / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Giuste Aspirazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Trieste la fedele d’Italia…

L’Italia turrita ha al suo fianco una figura femminile che aggiunge con una penna la scritta “Trento-Trieste 1915” accanto alle vittorie delle tre guerre di indipendenza. Sulla sinistra…

Data

1915

Autore

Marvardi Giulio

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Officine grafiche F. Giusto e Mazzoleni, Catania

Dimensione

cm. 78 x 57

Tag


Italia e penisola

L’Italia turrita è distesa sulla penisola; nella mano destra stringe una spada con la quale trafigge l’aquila bicipite, rappresentante l’Impero austro-ungarico. L’aquila tiene tra i suoi artigli due…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo del Risorgimento e della Resistenza, Vicenza

Tag


Dio, rendi l’Italia agl’italiani

Due donne rappresentazione allegorica di Trento (a destra) e Trieste (a sinistra) incoronano il Regio Esercito Italiano, che ha colpito con la spada l’aquila bicipite austriaca.

Data

1915

Autore

Castiglioni Giannino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Milano, Fumagalli e C.

Tag


Triplice Intesa – Triplice Alleanza

L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….

Per il Cinquantesimo anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia. Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro in Torino

Cartolina commemorativa per il 50° anniversario del Regno d’Italia. L’artista ritrae Roma (una giovane donna con capelli biondi cinti da una corona d’oro che tiene in mano un…

Guerrieri e statisti liberatori d’Italia

Sulla sinistra una donna rappresenta Torino, prima capitale del Regno d’Italia. Sulla destra, in alto, sono raffigurati alcuni patrioti, mentre in basso gli artefici dell’Unità d’Italia: Vittorio Emanuele…

Esposizione Generale Italiana per lo Statuto

Una giovane donna indossa un abito con i simboli della città di Torino e stringe tra le braccia dei rami di alloro stretti da un nastro tricolore. Dietro…

Data

1898

Autore

Carpanetto Giovanni Battista

Tipologia

Manifesto

Provenienza

Archivio storico della città di Torino

Tag


Esposizione Generale Italiana ed Internazionale d’Elettricità

Una giovane donna avvolta nel tricolore italiano con stemma sabaudo dà le spalle, indicandola, alla sottostante città di Torino. Sotto la figura femminile la scritta: “Cinquantesimo Anniversario dello…

Data

1897

Autore

Carpanetto Giovanni Battista

Tipologia

Manifesto

Provenienza

Archivio storico della città di Torino

Dimensione

cm. 115 x 190

Tag


Galleria della scossa elettrica / Penultima stazione d’Italia

L’Italia turrita reca sulle spalle la croce della discordia e, riversa a terra, si appoggia ad un sasso che reca la scritta: “Firenze Capitale”. La Marmora la tiene…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. Lit. Calc. Tip. la Venezia

Dimensione

mm. 520 x 360

Tag


Album caricature politiche di Mata / L’acquisto della Venezia

Venezia è una donna incatenata ad un ceppo, sormontato da un’aquila bipenne, ed è venduta per strada in un “asta pubblica”. Garibaldi è pronto a liberarla, anche con…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Allis Alessandro (Silla)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Litografia Ballagny e figli, Firenze

Dimensione

mm. 550 x 392

Tag


Album caricature politiche di Mata / Il Re galantuomo a Firenze. Oblio e Perdono

L’Italia turrita conduce da Vittorio Emanuele II, circondato dalle maschere di carnevale delle diverse città italiane, la maschera di Stenterello (Firenze). In lontananza si vedono due donne in…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 550 x 394

Tag


Galleria della scossa elettrica / San Giuseppe

L’Italia turrita dall’alto del pulpito indica al Papa (Pio IX) e all’Austria Giuseppe Garibaldi, che è su di un altare, con la stampella, su cui è appesa l’insegna:…

Data

seconda metà XIX secolo

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

mm. 350 x 520

Tag


Ad ogni costo! (Assemblea Veneta del 1849)

La scena dell’incisione si riferisce alla disperata difesa di Venezia che, il 22 agosto 1849, ricadde in mano austriaca. In primo piano orde di barbari sono affrontati da…

Data

XIX secolo, secondo quarto

Autore

Gandini Domenico

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

18x26

Tag


Arco di Traiano, formella

Nei monumenti dell’imperatore Traiano che commemorano l’Institutio Alimentaria, l’Italia è rappresentata con corona turrita, spesso accompagnata da bambini. In questa formella una donna con corona turrita e velo…

Data

114-117 d.C.

Tipologia

Scultura

Tecnica

bassorilievo

Provenienza

Benevento

Tag


Evangeliario di Ottone III

Quattro donne rappresentano le diverse realtà dell’Impero: la Sclavinia (nelle fonti medievali, nome di regioni abitate dagli Slavi), dal volto scuro, avanza con il capo cinto da una…

Data

1000 ca.

Tipologia

Miniatura

Provenienza

Bayerische Staatsbibliothek, Monaco

Tag


Gemma augustea

L’imperatore Augusto siede su un trono insieme alla personificazione femminile di Roma. In basso a destra, una figura femminile, probabilmente Italia, appoggia il braccio sul trono. Ha una…

Data

XII secolo d.C.

Tipologia

Cammeo

Tecnica

Intaglio su onice

Provenienza

Kulnshistorisches Museum, Vienna

Tag


Italia e Roma

Nel canto Regia carmina vengono proposte le figure speculari di Italia e Roma, la prima con lunghi capelli sciolti presenta un’atteggiamento supplice e remissivo, la seconda è vestita di…

Data

1334-1342

Autore

Anonimo in Convenevole da Prato, Regia Carmina

Tipologia

Miniatura

Provenienza

British Museum, Londra

Tag


A Roma dea cui rinverdì l’alloro Sicilia reca la sua spiga d’oro

Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…

Data

1918

Autore

Bevilacqua Giovanni?

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. tipo-lito Collemberg & C., Palermo

Dimensione

cm. 69 x 100

Tag


Venezia che spera

Il quadro rappresenta un’allegoria di Venezia, rappresentata come donna; Venezia, non ancora unita all’Italia, è seduta, con la corona a terra, pallida e spettinata, ma tesa con speranza…

Data

1861

Autore

Appiani Andrea jr.

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Museo del Risorgimento, Milano

Dimensione

cm. 164 x 180

Tag


Unione di Venezia all’Italia

Il quadro celebra l’avvenuta annessione al Regno sabaudo di Venezia, la cui personificazione appare inginocchiata dinanzi al Re d’Italia, mentre, tra la folla che assiste all’evento, sono riconoscibili…

Data

1866

Autore

Casa Giacomo

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine

Dimensione

cm. 247 x 339

Tag


Monumento a Camillo Cavour

Alla base del piedistallo si trova il colossale gruppo scultoreo in bronzo delle figure allegoriche dell’Italia e di Roma, rappresentate come donne guerriere, ciascuna recante alcuni attributi simbolici…

Data

1895

Autore

Galletti Stefano

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Cavour, Roma

Tag


Cinquantesimo anniversario Regno d’Italia

Cartolina commemorativa del Circolo Garibaldi di Trieste per il 50° anniversario del Regno d’Italia. A sinistra, la figura femminile della città di Trieste è in catene e attende…

Data

1911

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Collezione privata, Nuccio Mulè

Tag


Allegoria di Trieste

I triestini donarono il dipinto al re Vittorio Emanuele II nell’autunno del 1861. Cavour si era rallegrato di sapere Trieste “meno fedelissima e più italiana”. Trieste è rappresentata…

Data

1861

Autore

Strata Annibale

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Palazzo Reale, Torino

Dimensione

cm. 154,5 x 191

Tag


Italia turrita maschile

Raffigurazione insolitamente maschile dell’Italia, che cinge con un abbraccio una nobildonna. Quest’ultima sembra richiamare la figura dei Dogi di Venezia e potrebbe, pertanto, alludere a Venezia stessa.

Data

Fine XVIII

Autore

Cades Giuseppe (scuola di)

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Collezione privata

Dimensione

cm 62,5 X 73,2

Tag