Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
In primo piano la figura femminile dell’Italia licenziosa, dedita al bere; mentre sullo sfondo è rappresentata l’Italia turrita e stellata, ovvero l’Italia fascista, dedita al lavoro.
L’Italia turrita e stellata è vittima di un lancio di coltelli, i quali rappresentano ciascuno le menzogne della carta stampata d’opposizione. In quei giorni erano stati messi in…
Il re della stampa – Luigi Albertini, direttore del «Corriere della Sera» -giganteggia e domina l’Italia turrita e stellata, perché si sente al di sopra della legge. Il…
La figura femminile della Repubblica francese, John Bull (a simboleggiare l’Inghilterra), socialisti tedeschi e russi rappresentano il cartello delle opposizioni, di coloro che all’estero conducono una campagna antifascista.
L’immagine dell’Italia turrita e stellata che si appoggia sul fascio littorio; a i suoi piedi Carlo Delcroix, militare italiano decorato della Medaglia d’Argento al Valore Militare, rimasto mutilato…
La Repubblica francese ha sembianze non femminili, ma è simboleggiata da una gallina che cova le uova di Calliaux e Malvy. Nel maggio del 1924 si tennero in…
Il Partito Popolare, il Partito Socialista Unitario e «Il Mondo» mettono un cappio al collo dell’Italia turrita e stellata, per frenarla e riportarla alla normalità.
La figura femminile della Libertà e rinchiusa dentro un recinto di filo spinato dal «Corriere della Sera», «Il Mondo» e dal Partito Socialista Unitario.
La Francia (a sinistra), l’Italia turrita (al centro) e l’Inghilterra (John Bull a destra) rappresentano tre diverse tipologie di imperialismo. La Repubblica francese vanta esercito e aviazione, l’Inghilterra…
L’Italia turrita e stellata si torva in tribunale essendosi costituita parte civile per essere risarcita dagli errori passati. L’inscrizione in alto riporta: “al futuro processo Serrati e Co.:…
L’Italia turrita e stellata fatica a camminare nel pantano di “Montecitorio”. Sulla sinistra due uccelli rappresentano il Partito Popolare e il Partito Socialista Unitario.
L’Italia turrita e stellata ringrazia Mussolini. In quei giorni sindacalisti e socialisti avevano indetto uno sciopero generale di protesta contro le violenze fasciste. Lo sciopero fu boicottato dalle…
L’Italia turrita e stellata mescola un grande calderone insieme a Francia, Germania e Russia. Nel capoluogo ligure ebbe, infatti, luogo dal 10 aprile al 19 maggio del 1922…
L’Italia con elmo sul capo tiene con il braccio destro l’insegna della Vittoria e con il sinistro porge la corona alla gloria dei Caduti nella Grande Guerra.
L’Italia turrita con in mano il fascio littorio è rappresentata in questa serie di francobolli che ha corso nel territorio della Repubblica Sociale Italiana.
L’Italia turrita è rappresentata nella serie «Imperiale». In questo caso non vi sono i fasci littori posti lateralmente (accanto al viso), che compaiono in altri francobolli della stessa…
L’Italia turrita è rappresentata nella serie dei francobolli istituiti allo scopo di contabilizzare l’importo delle spese postali degli Enti ai quali era stata concessa la franchigia. I francobolli…
Nell’anniversario della caduta del regime si vuole affermare la vitalità del fascismo rappresentato da una giunonica statua dalle sembianze femminili (una dea Roma) che viene appena scalfita dai…
Il manifesto ritrae una città italiana in macerie a causa dai bombardamenti. Un ragno la cui testa è un teschio rappresenta l’Inghilterra, identificata quale responsabile di tali distruzioni….
La mamma fascista che simboleggia l’Italia nei suoi legami affettivi richiama l’attenzione sul fatto che è meglio perdere un figlio che saperlo disertore.
La giovane mamma dallo sguardo triste e preoccupato simboleggia l’Italia, rappresentata questa volta nel ruolo di madre, che stringendo a sé la propria figlia chiede vendetta.
Numerosi buoni del tesoro sfondano reticolati di filo spinato; la Vittoria con il fascio littorio fra i capelli, il gladio nella mano destra e una corona d’alloro nella…
In copertina i fondatori della città di Messina, Gilanti e Gilantissa. Quest’ultima è una donna turrita, come l’allegoria dell’Italia. In calce: “Una pittoresca tradizione che risorge a Messina….
La donna/madre italiana, che rappresenta l’Italia come madre comune marcia insieme ai soldati italiani, tenendo per mano un bambino. In calce: “La donna italiana, colle sue rinunce e…
L’Italia turrita è in sella a un cavallo bianco e simboleggia la vittoria. Dietro di lei i militari italiani. Al suolo una bandiera con il leone di Giuda,…
L’Italia turrita vigilia, accompagnata da un leone, su floridi campi di grano. Sullo sfondo il sole che sorge e fabbriche. In testa alla cartolina: “Oggi l’Italia è ascoltata…
L’Italia stellata, ma non turrita, viene liberata dalle catene da un uomo che simboleggia il fascismo. Sullo sfondo, due donne cingono di una corona d’alloro il fascio littorio.