• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Risultati della ricerca

26 risultati trovati
Pagina 1 di 2

«Numero», a. V, n. 194, 1917 – Italia e Giolitti

L’Italia turrita è triste in volto e si copre con un ombrello, viste le nuvole minacciose all’orizzonte, che prendono le sembianze di Giovanni Giolitti.

Data

1917

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegnovignetta

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


Neutralisti e allarmisti

L’Italia turrita indossa la toga ed è accanto a Dante; entrambi osservano un Gerione con la faccia di Giolitti. Sul retro della cartolina è riportato il seguente brano…

Data

1914

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Milano,U. Maluccelli & co.

Dimensione

cm. 13,8 x 8,7

Tag


Vigile neutralità

L’Italia turrita è qui rappresentata come madre. Sul retro della cartolina si legge: “La buona madre Italia, mentre la lotta imperversa al di fuori sta rinchiusa nella sua…

Data

1914

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Firenze, P. Giusti

Dimensione

cm. 13,8 x 8,4

Tag


«Numero», a. V, n. 185, 1917 – A porte chiuse

Giovanni Giolitti tiene fuori della porta della “tribuna pubblica” l’Italia turrita. In calce: “L’USCIERE GIOVANNI: – Mi rincresce, Signora, ma se entra Lei, mandano via me…”.

Data

8 luglio 1917

Autore

Boetto Giulio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 169, 1917 – Nel periodo risolutivo del male

L’Italia turrita si prodiga nel guarire una Pace allettata con armi/farmaci italiani; la sua cura è minacciata dalla “farmacia tedesca”, rappresentata da: Giolitti, il Vaticano, il Partito socialista,…

Data

18 marzo 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 115, 1916 – La riapertura della Camera

L’Itali turrita preside la scranno di presidenza di Montecitorio. In basso Giovanni Giolitti attende tempi più propizi per tornare alla Presidenza del Consiglio. In calce: GIOLITTI (ai suoi…

Data

5 marzo 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 97, 1915 – Ciascuno ricorda i suoi cari defunti

L’Italia turrita svolge il ruolo della “becchina” e osserva sorridendo Giovanni Giolitti piangere sulla lapide della Presidenza del Consiglio. In calce: “L’INCONSOLABILE CONSORTE – Fu destino che così…

Data

31 ottobre 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 75, 1915 – L’Italia si stiracchia

L’Italia turrita risvegliandosi si stira e, allungando le braccia, colpisce Giovanni Giolitti e Bernhard von Bülow . In calce: “Cessan le angosce lunghe del torpore, / Bülow allontanando e il…

Data

30 maggio 1915

Autore

Sacchetti Enrico

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il patriota

Giovanni Giolitti trascina a forza l’Italia turrita verso il patibolo, presso il quale si trova Francesco Giuseppe. In calce: “Come Giolitti voleva spingere l’Italia verso il suo  ……

Data

23 maggio 1915

Autore

Tosini

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il granchio

L’Italia turrita chiede a un bersagliere di sbarazzarsi del granchio-Giolitti che è attaccato allo strascico delle sua veste. In calce: “L’ITALIA – Liberami da questa bestia … IL…

Data

23 maggio 1915

Autore

Tessitore

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il salvataggio criminoso

L’Italia turrita rischi di annegare, pur aggrappandosi al salvagente della “Triplice intesa”. Giovanni Giolitti la prende al lazo per la gola. In calce: “GIOLITTI – Lascia quel salvagente,…

Data

23 maggio 1915

Autore

Musini Nullo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 73, 1915 – La festa dell’Ascensione

L’Italia turrita armata di ascia e tricolore sale determinata le scale che la conducono verso Francesco Giuseppe, Trento, Trieste, Pola, Zara e Fiume. Tentano di trattenerla Giovanni Giolitti…

Data

16 maggio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 66, 1915 – Nel giardino della signora Italia

L’Italia turrita si rivolge a Salandra e afferma che è meglio prendersi cura della pianta dell’interventismo  (a destra) che non del piccolo e secco arbusto nominato “parecchio”, che…

Data

28 marzo 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 65, 1915 – Mercato di pane

L’Italia turrita rifiuta il pane fresco (“Accordo con l’Austria”) sfornato da Giolitti e von Bülow. In calce: “Bülow – Prenda pure … è gratis … – L’ITALIA –…

Data

21 marzo 1915

Autore

Fiorini Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 60, 1915 – La lettera di Giovanni Giolitti

L’Italia turrita è al cospetto della Sfinge-Giolitti, ed è triste e dubbiosa in volto. In calce: “La Sfinge ha parlato; ma, naturalmente, ne so meno di prima”. Il…

Data

14 febbraio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 -Dramma famigliare, l’ultima scenata

L’Italia turrita è incollerita con Giovanni Giolitti; quest’ultimo è a terra tra fogli di carta e giornali: “trattato triplice alleanza”, “La Stampa”….

Data

23 maggio 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 67, 1915 – Pasqua

Un’Italia turrita bambina guarda con desiderio delle uova di Pasqua esposte in vetrina. Giolitti la trascina via. Le uova hanno il nome di: “Trento”, “Trieste”, “Malta”, “Dalmazia”, “Tunisi”…

Data

4 aprile 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 16 aprile 1893 – Il falegname di Montecitorio

Dal riordino degli istituti bancari nasce la Banca d’Italia; l’Italia turrita chiede a Giolitti se tale nuovo istituto sarà solido, nascendo dalle macerie di vecchie banche.

Data

16 aprile 1893

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 2 aprile 1893 – L’uovo pasquale

L’italia turrita riceve in dono da Giovanni Giolitti un “uovo pasquale”, che fa riferimento alla relazione sulla commissione d’inchiesta sulle banche. Si tratta veramente di fare luce o…

Data

1893

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«L’Asino», a. XIV, n. 5, 1905 – I parassiti in Italia

Un Giovanni Giolitti contadino cammina sopra la penisola italiana, infestata dai parassiti del clericalismo. A lui si rivolge al figura femminile della Repubblica francese, la quale gli suggerisce…

Data

29 gennaio 1905

Autore

Galantara Gabriele

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Centro Studi Gabriele Galantara / Stampa: Roma

Tag