• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Risultati della ricerca

67 risultati trovati
Pagina 1 di 4

Guardia nazionalde di Perugia – Augurio per le feste natalizie

In basso, al centro, l’Italia turrita e stellata chiama a sé le rappresentazioni femminili dei territori del Regno d’Italia. In alto, sono raffigurati Vittorio Emanuele II, Cavour e …

Data

1861

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquaforte

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Torino, Lit. Giordana e Salussolia

Tag


Allegoria di Giuseppe Garibaldi

La serie di vignette satiriche riproduce il percorso affrontato da Giuseppe Garibaldi per raggiungere l’unità d’Italia. In alcuni disegni è presente l’Italia turrita quale madre che culla e…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Calendario dei martiri

L’italia turrita è seduta; ai suoi piedi il Leone di san Marco e un’aquila. Sotto di lei sono raffigurati i “promotori e fattori dell’indipendenza e unità italiana”: Mazzini,…

Data

1883

Autore

Anonimo; Editore: Gagliardi Anselmo; Stampatore-Litografo: Bruno e Salomone

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

59,5x82

Tag


Bandiera offerta a Garibaldi dalle donne di Napoli

Al centro campeggia Giuseppe Garibaldi con una figura femminile a suoi piedi. Quest’ultima è allegoria dell’Italia e indica il leone di San Marco in catene. Al di sotto…

Data

1860

Tipologia

Bandiera

Provenienza

Museo del Risorgimento, Genova

Dimensione

cm. 190 x 140

Tag


Omaggio al 150° dell’Unità d’Italia (1861-2011)

L’Italia vestita di bianco, rosso e verde porta nella mano sinistra Giuseppe Garibaldi e nella mano destra Giuseppe Mazzini. Ai suoi piedi sono rappresentate figure festanti, tra cui…

Autore

Bucefari Valeria

Tipologia

Murales

Provenienza

Mugnano (PG)

Tag


Pensiero Azione 1861-1911

La cartolina celebra il cinquantenario del Regno d’Italia e ritrae le allegorie femminili di Torino (sulla sinistra), di Roma (sulla destra) e dell’Italia turrita (al centro). In alto…

Cinquantenario Unità d’Italia – Festeggiamenti Pro Società Lombarda Garibaldini

Garibaldini in camicia rossa venerano un braciere acceso sopra il quale risplende la stella di Giuseppe Garibaldi. Accanto al sacro fuoco è presente anche una giovane donna con…

Data

1915-21 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma/ Stampa: Milano, R. Lenghi editore

Tag


«Punch» – Garibaldi surrenders his sword

Nella vignetta satirica del «Punch» l’Italia indossa il berretto frigio e volge affranta le spalle a Garibaldi, mentre il generale le consegna la spada. Il riferimento è alla fallita…

Data

1870

Autore

Tenniel John

Tipologia

Incisione

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: London, Bradbury, Evans and Co.

Dimensione

cm. 25,6 x ,331

Tag


Pel primo anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi

Sulla copertina di “L’Epoca. Giornale politico – letterario – illustrato”, (a. VII, n. 153, sabato-domenica 2-3 giugno 1883) l’Italia turrita piange Giuseppe Garibaldi nel primo anniversario della sua…

Data

1883

Autore

Ansaldi Giorgio (Dalsani)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: Genova, Lavagnino Lodovico editore

Dimensione

mm. 340 x 505

Tag


Commemorazione della gloriosa martire S.ta Itala…

L’Italia turrita è libera dalle catene, perché unita.  In basso sono ritratti Giuseppe Garibaldi (a sinistra) e Vittorio Emanuele II (a destra).

Data

1864 (post)

Autore

Ansaldi Giorgio (Dalsani)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

25x34,5

Tag


Giuseppe Garibaldi

Sulla sinistra, accanto all’immagine di Garibaldi, è rappresentata l’Italia. Questa indossa elmo e corazza; impugna inoltra la spada, con la quale è pronta a trafiggere un drago. Nella…

Data

1882 (post)

Autore

Miller José

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: Lit. Josè Miller, Rosario, puerto 55

Dimensione

mm. 304 x 424

Tag


Allegoria di Giuseppe Garibaldi

La figura di Garibaldi è sormontata da una stella; sui raggi di quest’ultima sono scritti i nomi di Mazzini, Cavour, Cattaneo e Vittorio Emanuele II. A sinistra di…

Data

1861 (post)

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: Officina Poligrafica Romana; Romani Giuseppe Editore, Vasto

Dimensione

mm. 434 x 632

Tag


Ritratto di Giuseppe Garibaldi

Il ritratto di Garibaldi è accompagnato dalle allegorie femminili di Europa (a sinistra) e America (a destra).

Data

1865 (post)

Autore

Silvestri Eugenio

Tipologia

Incisione

Tecnica

Acquaforte

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: Milano, Eugenio Silvestri

Dimensione

mm. 491 x 684

Tag


L’Italia del secolo decimonono ossia Il nuovissimo giuoco dell’oca

Edizione patriottica del Gioco dell’Oca, in occasione dell’Unità d’Italia. Il gioco  viene pubblicato dal giornale milanese «La Cicala Politica» ed è ricco di allegorie (la Sacra Pantofola papale)…

Data

1860-1861

Autore

Teja Casimiro (Puff) - Borgomainerio Luigi (Don Ciccio); Stampatore: Rossetti

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI)

Dimensione

mm. 563 x 593

Tag


Carta d’Italia-Unità italiana

In alto è rappresentata l’Italia turrita, circondata dalle bandiere delle città di Genova, Napoli, Torino, Venezia, Roma, Milano, Ancona, Firenze, Cagliari e Palermo. Accanto all’Italia sono anche raffigurati…

Data

1860-1865 ca.

Tipologia

Carta geografica

Tecnica

Litografia

Provenienza

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (MI) / Stampa: Épinal, Pinot & Sagaire

Tag


Garibaldi, Venezia e Roma

Le allegorie femminile di Venezia (a sinistra) e Roma (a destra) implorano a Garibaldi la liberazione.

Data

1860 ca.

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Museo del Risorgimento, Milano

Tag


«Lo Spirito Folletto», a. II, n. 64, 1862 – La tentazione

L’Italia turrita cerca di trattenere Garibaldi, il quale vuole prendere la mela che il serpente-Mazzini, avvolto intorno all’albero, gli porge. In calce: “No, no, per Dio! Non ceder…

Data

21 agosto 1861

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca Casa della Musica, Parma / Stampa: Milano, Sonzogno

Tag


«Il Fischietto», a. XIV, 1861 – Sic itur ad astra

Cavour e Garibaldi sono ritratti come angeli che sollevano l’Italia turrita dalle miserie terrene, rappresentate da Francesco II, Pio IX  e Filippo Nardoni.

Data

1 gennaio 1861

Autore

Redenti Francesco

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Tag


«La Patria degli Italiani», a. XXI, n. 259, 1913 – XX settembre

La copertina del giornale italiano in Argentina ritrae l’Italia turrita avvolta nel tricolore. In basso sono rappresentati i “padri della Patria”: Cavour, Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II….

Data

20 settembre 1913

Autore

Gabusi P.

Tipologia

Disegno

Provenienza

Museo Marchigiano del Risorgimento, Macerata / Stampa: Buenos Aires

Tag


«Il Diavoletto», a. 1, n. 5, 1866 – O Eroi passate il Po….

Vittorio Emanuele II e Garibaldi guidano l’esercito italiano verso la conquista di Venezia. Alla testa dell’assalto dei militari italiani è raffigurata una figura femminile a cavallo, Italia, con…

Data

2 giugno 1866

Autore

Cenni Quinto

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Bologna

Tag