Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
In basso, al centro, l’Italia turrita e stellata chiama a sé le rappresentazioni femminili dei territori del Regno d’Italia. In alto, sono raffigurati Vittorio Emanuele II, Cavour e …
La serie di vignette satiriche riproduce il percorso affrontato da Giuseppe Garibaldi per raggiungere l’unità d’Italia. In alcuni disegni è presente l’Italia turrita quale madre che culla e…
L’italia turrita è seduta; ai suoi piedi il Leone di san Marco e un’aquila. Sotto di lei sono raffigurati i “promotori e fattori dell’indipendenza e unità italiana”: Mazzini,…
Al centro campeggia Giuseppe Garibaldi con una figura femminile a suoi piedi. Quest’ultima è allegoria dell’Italia e indica il leone di San Marco in catene. Al di sotto…
L’Italia vestita di bianco, rosso e verde porta nella mano sinistra Giuseppe Garibaldi e nella mano destra Giuseppe Mazzini. Ai suoi piedi sono rappresentate figure festanti, tra cui…
La cartolina celebra il cinquantenario del Regno d’Italia e ritrae le allegorie femminili di Torino (sulla sinistra), di Roma (sulla destra) e dell’Italia turrita (al centro). In alto…
Garibaldini in camicia rossa venerano un braciere acceso sopra il quale risplende la stella di Giuseppe Garibaldi. Accanto al sacro fuoco è presente anche una giovane donna con…
Nella vignetta satirica del «Punch» l’Italia indossa il berretto frigio e volge affranta le spalle a Garibaldi, mentre il generale le consegna la spada. Il riferimento è alla fallita…
Sulla copertina di “L’Epoca. Giornale politico – letterario – illustrato”, (a. VII, n. 153, sabato-domenica 2-3 giugno 1883) l’Italia turrita piange Giuseppe Garibaldi nel primo anniversario della sua…
Sulla sinistra, accanto all’immagine di Garibaldi, è rappresentata l’Italia. Questa indossa elmo e corazza; impugna inoltra la spada, con la quale è pronta a trafiggere un drago. Nella…
La figura di Garibaldi è sormontata da una stella; sui raggi di quest’ultima sono scritti i nomi di Mazzini, Cavour, Cattaneo e Vittorio Emanuele II. A sinistra di…
Edizione patriottica del Gioco dell’Oca, in occasione dell’Unità d’Italia. Il gioco viene pubblicato dal giornale milanese «La Cicala Politica» ed è ricco di allegorie (la Sacra Pantofola papale)…
In alto è rappresentata l’Italia turrita, circondata dalle bandiere delle città di Genova, Napoli, Torino, Venezia, Roma, Milano, Ancona, Firenze, Cagliari e Palermo. Accanto all’Italia sono anche raffigurati…
L’Italia turrita cerca di trattenere Garibaldi, il quale vuole prendere la mela che il serpente-Mazzini, avvolto intorno all’albero, gli porge. In calce: “No, no, per Dio! Non ceder…
Cavour e Garibaldi sono ritratti come angeli che sollevano l’Italia turrita dalle miserie terrene, rappresentate da Francesco II, Pio IX e Filippo Nardoni.
La copertina del giornale italiano in Argentina ritrae l’Italia turrita avvolta nel tricolore. In basso sono rappresentati i “padri della Patria”: Cavour, Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II….
Vittorio Emanuele II e Garibaldi guidano l’esercito italiano verso la conquista di Venezia. Alla testa dell’assalto dei militari italiani è raffigurata una figura femminile a cavallo, Italia, con…