Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…
Su un carretto trainato dagli Imperi centrali, raffigurati come bambini (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano), siedono trionfanti i bambini Italia turrita (vestita con un abito bianco con stemma sabaudo),…
Un bambino bersagliere porta la Germania e l’Austria-Ungheria in catene al cospetto della bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi e dotata di corazza. Questa,…
La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.
In primo piano, Austria-Ungheria e Germania piangono accanto a un fiasco di vino. Sullo sfondo: a sinistra la bambina Italia turrita e stellata guarda, sorridendo, Austria-Ungheria e Germania,…
In primo piano, Germania e Austria-Ungheria tirano un carretto carico dei simboli delle due nazioni (l’aquila bicipite, l’aquila imperiale, …). Sullo sfondo, Italia, Francia, Belgio, Russia e Inghilterra…
L’Italia turrita è vestita di un abito bianco con stemma sabaudo (abito che le lascia i seni scoperti). Questa indica a due giovani l’esercito italiano in lontananza.
La statua della vittoria alata brandisce una spada e una corona d’alloro. Sul manifesto sta scritto: “Banca d’Italia. Fino al 21 marzo 1916 è aperta la sottoscrizione al…
La Vittoria alata compare tra le bandiere degli Stati Uniti d’America, dell’Italia, della Francia e dell’Inghilterra. In calce: “Concerto degli alleati. Roma. Augusteo – febbraio 1918. A beneficio…
Un’Italia raffigurata come madre accoglie a sé dei bambini e una giovane mamma, la quale allatta a suoi piedi. Sullo sfondo la Vittoria alata e militari italiani.
Nel necrologio di un giovane capitano è rappresentata l’Italia turrita e stellata che stringe nella mano sinistra un ramoscello d’olivo e, nella mano destra, un gladio.
L’Italia turrita ha un leone ai piedi; in alto i medaglioni di Oberdan, Mazzini, Cavour, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III. Sullo sfondo sono presenti soldati…
L’Italia turrita ha al suo fianco una figura femminile che aggiunge con una penna la scritta “Trento-Trieste 1915” accanto alle vittorie delle tre guerre di indipendenza. Sulla sinistra…
L’Italia turrita è distesa sulla penisola; nella mano destra stringe una spada con la quale trafigge l’aquila bicipite, rappresentante l’Impero austro-ungarico. L’aquila tiene tra i suoi artigli due…
L’Italia turrita indossa la corazza e stringe lo scudo nella mano sinistra. Nella mano destra tiene il tricolore. In basso i soldati italiani dei vari reparti dell’esercito la…
L’Italia indossa l’elmo ed è vestita di bianco. Sprona l’avanzata dell’esercito italiano, ritratto, insieme al tricolore con stemma sabaudo, sullo sfondo.
Due donne rappresentazione allegorica di Trento (a destra) e Trieste (a sinistra) incoronano il Regio Esercito Italiano, che ha colpito con la spada l’aquila bicipite austriaca.
L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….
Nella prima scena, l’Italia turrita è seduta in un cantuccio e ignorata; nella seconda, è corteggiata dai rappresentanti di Austria, Germania, Russia, Inghilterra e Francia. Si fa riferimento…
Sono rappresentate le allegorie femminili di Francia, Russia e Inghilterra, nazioni alleate nella Triplice Intesa durante la I guerra mondiale. Al centro, la Russia tiene in alto una…
La Marianne siede in poltrona, sovrappeso e affranta. Sull’abito che indossa c’è scritto: affarismo criminoso, arrivismo per mezzo delle “maitresse”, interessi personali, falsa democrazia. In calce: “La mia…
John Bull, personificazione del Regno di Gran Bretagna, creato da John Arbuthnot nel 1712, si rivolge all’Italia turrita, seduta su degli scogli, affermando: “È una vera appropriazione indebita!…
A destra, una figura femminile rappresenta l’Italia che sta fumando, mentre Giolitti apre un sacco dal quale fuoriescono copiosamente monete che vanno “in fumo”. In calce: “Giolitti: Fuma,…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno I, 91-93). L’Italia turrita è accompagnata da Giuseppe Garibaldi (Virgilio) che le cinge una…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, V, 31-32 ad verbum). L’Italia turrita e Giuseppe Garibaldi (Virgilio) osservano da un picco…
Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, XXVIII, 31-33). L’Italia turrita avvolta dalla bandiera italiana con scudo dei Savoia è a…
Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…
Una donna con seni scoperti tiene nella mano destra una cornucopia dalla quale fuoriescono moneta, La figura femminile poggia il piede sinistro su una ruota alata, simbolo delle…
Figura allegorica femminile che indossa un elmo con lo stemma di casa Savoia; con un braccio si appoggia ad un traliccio di alloro e con l’altro indica l’orizzonte.
L’Italia turrita caccia dal “tempio” Giolitti e il conte tedesco Von Bülow, al quale cade un sacco contenente i denari con i quali voleva comperare la neutralità italiana….