• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: I guerra mondiale Page 11 of 12

Sacro Egoismo / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

L’Austria-Ungheria impreca, ferita, contro un bersagliere che abbraccia Trento e Trieste.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Rivendicazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Un bambino bersagliere difende Trento e Trieste, cacciando con una pedata l’Austria-Ungheria.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 90

Tag


Risveglio / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito bianco con al centro lo scudo sabaudo, prende a pugni la Germania e l’Austria-Ungheria. Sullo sfondo Trento e Trieste sventolano…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Il carro della vittoria / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Su un carretto trainato dagli Imperi centrali, raffigurati come bambini (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano), siedono trionfanti i bambini Italia turrita (vestita con un abito bianco con stemma sabaudo),…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 89

Tag


Giustizia / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

Un bambino bersagliere porta la Germania e l’Austria-Ungheria in catene al cospetto della bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi e dotata di corazza. Questa,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag


Giuste Aspirazioni / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita, vestita con un abito a strisce bianco-rosso-verdi, cerca di afferrare Trento e Trieste, tirate per il vestito dall’Austria-Ungheria. Sullo sfondo un bambino bersagliere.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Chi vince? / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

La bambina Italia turrita e stellata indica un mappamondo-bambino che trafigge gli imperi di Germania e Austria-Ungheria.

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 141 x 92

Tag


Tableaux / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Austria-Ungheria e Germania piangono accanto a un fiasco di vino. Sullo sfondo: a sinistra la bambina Italia turrita e stellata guarda, sorridendo, Austria-Ungheria e Germania,…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Sfrattati! / Le nazioni in guerra personificate dai bambini

In primo piano, Germania e Austria-Ungheria tirano un carretto carico dei simboli delle due nazioni (l’aquila bicipite, l’aquila imperiale, …). Sullo sfondo, Italia, Francia, Belgio, Russia e Inghilterra…

Data

1914-1915

Autore

Bertiglia Aurelio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: C.C.M.

Dimensione

mm. 137 x 89

Tag


Italia turrita e esercito

L’Italia turrita è vestita di un abito bianco con stemma sabaudo (abito che le lascia i seni scoperti). Questa indica a due giovani l’esercito italiano in lontananza.

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo del Risorgimento e della Resistenza, Vicenza

Tag


Date alla Patria

La statua della vittoria alata brandisce una spada e una corona d’alloro. Sul manifesto sta scritto: “Banca d’Italia. Fino al 21 marzo 1916 è aperta la sottoscrizione al…

Data

1916

Autore

Finozzi Ugo

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Danesi, Roma

Dimensione

cm. 100 x 139

Tag


Concerto degli Alleati

La Vittoria alata compare tra le bandiere degli Stati Uniti d’America, dell’Italia, della Francia e dell’Inghilterra. In calce: “Concerto degli alleati. Roma. Augusteo – febbraio 1918. A beneficio…

Data

1918

Autore

Grassi Vittorio

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Casa editrice d'arte Bestetti e Tumminelli, Milano

Dimensione

cm. 140 x 240

Tag


Mostra nazionale delle Opera di Assistenza all’esercito

Un’Italia-Vittoria è avvolta dal tricolore italiano. Le stringono i piedi mani richiedenti aiuto.

Data

1918

Autore

Corbella Tito

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. lit. E. Guazzoni, Roma

Dimensione

cm. 75 x 112

Tag


Comitato romano per l’organizzazione civile durante la guerra

Un’Italia raffigurata come madre accoglie a sé dei bambini e una giovane mamma, la quale allatta a suoi piedi. Sullo sfondo la Vittoria alata e militari italiani.

Data

1915

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. lit. E. Guazzoni, Roma

Dimensione

cm. 100 x 155

Tag


Tullio Piccini. In die trigesimo 1 dicembre 1916

Nel necrologio di un giovane capitano è rappresentata l’Italia turrita e stellata che stringe nella mano sinistra un ramoscello d’olivo e, nella mano destra, un gladio.

Data

1916

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: La Poligrafica Italiana, Venezia

Dimensione

cm. 54 x 75

Tag


L’Italia s’è desta!

L’Italia turrita ha un leone ai piedi; in alto i medaglioni di Oberdan, Mazzini, Cavour, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III. Sullo sfondo sono presenti soldati…

Data

1915

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Giusto & Mazzoleni Officine grafiche, Catania

Dimensione

cm. 70 x 51

Tag


Trieste la fedele d’Italia…

L’Italia turrita ha al suo fianco una figura femminile che aggiunge con una penna la scritta “Trento-Trieste 1915” accanto alle vittorie delle tre guerre di indipendenza. Sulla sinistra…

Data

1915

Autore

Marvardi Giulio

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Officine grafiche F. Giusto e Mazzoleni, Catania

Dimensione

cm. 78 x 57

Tag


Italia e penisola

L’Italia turrita è distesa sulla penisola; nella mano destra stringe una spada con la quale trafigge l’aquila bicipite, rappresentante l’Impero austro-ungarico. L’aquila tiene tra i suoi artigli due…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo del Risorgimento e della Resistenza, Vicenza

Tag


Pronto a morir per te!

L’Italia turrita indossa la corazza e stringe lo scudo nella mano sinistra. Nella mano destra tiene il tricolore. In basso i soldati italiani dei vari reparti dell’esercito la…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Milano, A. Traldi

Dimensione

mm. 89 x 138

Tag


Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta…

L’Italia indossa l’elmo ed è vestita di bianco. Sprona l’avanzata dell’esercito italiano, ritratto, insieme al tricolore con stemma sabaudo, sullo sfondo.

Data

1915

Autore

Kiernek Giorgio

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Milano, C. Chierichetti

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


Dio, rendi l’Italia agl’italiani

Due donne rappresentazione allegorica di Trento (a destra) e Trieste (a sinistra) incoronano il Regio Esercito Italiano, che ha colpito con la spada l’aquila bicipite austriaca.

Data

1915

Autore

Castiglioni Giannino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Stampa: Milano, Fumagalli e C.

Tag


Triplice Intesa – Triplice Alleanza

L’Italia turrita e stellata, deciso l’intervento nella I guerra mondiale, fa pendere la bilancia in favore della Triplice Intesa, rappresentata con i militari di Inghilterra, Francia e Russia….

Sprezzata, pria in un angolo qual figlia della serva…

Nella prima scena, l’Italia turrita è seduta in un cantuccio e ignorata; nella seconda, è corteggiata dai rappresentanti di Austria, Germania, Russia, Inghilterra e Francia. Si fa riferimento…

Data

1914

Autore

Villani Dino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Formiggini, "La casa del ridere"

Dimensione

cm. 14 x 8,6

Tag


Concordia – Accordo / Triplice Intesa

Sono rappresentate le allegorie femminili di Francia, Russia e Inghilterra, nazioni alleate nella Triplice Intesa durante la I guerra mondiale. Al centro, la Russia tiene in alto una…

Data

1914

Tipologia

Manifesto

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 -Mariannaccia

La Marianne siede in poltrona, sovrappeso e affranta. Sull’abito che indossa c’è scritto: affarismo criminoso, arrivismo per mezzo delle “maitresse”, interessi personali, falsa democrazia. In calce: “La mia…

Data

29 marzo 1914

Autore

Romano

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 13, 1914 – Il sogno dei camelots du roi

La Marianne francese è trascinata verso la forca da due figure maschili. In calce: “La repubblica – Dove mi conducete? I camelots – A farvi un po’ ……

Data

29 marzo 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 6, 1914 – La perfida Albione

John Bull, personificazione del Regno di Gran Bretagna, creato da John Arbuthnot nel 1712, si rivolge all’Italia turrita, seduta su degli scogli, affermando: “È una vera appropriazione indebita!…

Data

8 febbraio 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LIX, n. 6, 1914 – Dolce peso

Giolitti è sulle ginocchia di una giovane donna avvenente, che rappresenta l’Italia. In calce: “L’Italia – Senti carino, incominci a pesare …”.

Data

8 febbraio 1914

Autore

Sini Tarquinio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


«Pasquino», a. LVIX, n. 2, 1914 – L’Italia fuma

A destra, una figura femminile rappresenta l’Italia che sta fumando, mentre Giolitti apre un sacco dal quale fuoriescono copiosamente monete che vanno “in fumo”. In calce: “Giolitti: Fuma,…

Data

11 gennaio 1914

Autore

Petrella da Bologna Vittorio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Centrale Nazionale, Roma / Stampa: Torino, S. Franco e figli

Tag


La selva oscura (A te convien tener altro viaggio. / Rispose, poi che titubar mi vide. / Se vuoi cangiar d’esto loco selvaggio.)

Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno I, 91-93). L’Italia turrita è accompagnata da Giuseppe Garibaldi (Virgilio) che le cinge una…

Data

1915-1918

Autore

Baldassarre Guido (GIB)

Tipologia

Cartolina

Tecnica

stampa tipografica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Alberto Traldi Editore, Milano

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


La guerra Europea (La bufera infernal che mai non resta. / Mena gli spiriti nella sua rapina.)

Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, V, 31-32 ad verbum). L’Italia turrita e Giuseppe Garibaldi (Virgilio) osservano da un picco…

Data

1915-1918

Autore

Baldassarre Guido (GIB)

Tipologia

Cartolina

Tecnica

stampa tipografica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Alberto Traldi Editore, Milano

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


I seminatori di guerra (Vedi come storpiato è Maometto. / E come Cecco Beppe empio allibito / Guarda il protervo portator d’elmetto.)

Satira sull’intervento dell’Italia alla I guerra mondiale ispirata alla Divina Commedia di Dante (Inferno, XXVIII, 31-33). L’Italia turrita avvolta dalla bandiera italiana con scudo dei Savoia è a…

Data

1915-1918

Autore

Baldassarre Guido (GIB)

Tipologia

Cartolina

Tecnica

stampa tipografica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Alberto Traldi Editore, Milano

Dimensione

mm. 90 x 140

Tag


Prestito nazionale della Vittoria

Volantino che in copertina mostra la Vittoria alata che con una mano impugna la spada e con l’altra regge una corona d’alloro.

Data

1916

Tipologia

Foglio

Tecnica

Cromolitigrafia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: Stab. Tip. C. Colombo, Roma, 1916

Dimensione

cm. 13 x 19; 1 foglio, 4 pp.

Tag


Prestito Nazionale Consolidato 5%

L’Italia turrita è vestita con una tunica dei colori della bandiera italiana. Nella mano sinistra tiene una statuetta rappresentante la Vittoria.

Data

1917

Autore

Bigliardi E.

Tipologia

Opuscolo

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina / Stampa: S.l., s.n.

Dimensione

cm. 12, 20 pp.

Tag


Trionfo della Giustizia

Figura allegorica della giustizia in trionfo; in basso invito a sottoscrivere il prestito nazionale.

Data

1915-1921

Autore

Grondona Costantino

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Officina dell'Istituto italiano d'Arti Grafiche, Bergamo

Tag


A Roma dea cui rinverdì l’alloro Sicilia reca la sua spiga d’oro

Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…

Data

1918

Autore

Bevilacqua Giovanni?

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stab. tipo-lito Collemberg & C., Palermo

Dimensione

cm. 69 x 100

Tag


Cassa Nazionale dei Ferrovieri: sottoscrivete al Prestito Nazionale 5%

Una donna con seni scoperti tiene nella mano destra una cornucopia dalla quale fuoriescono moneta, La figura femminile poggia il piede sinistro su una ruota alata, simbolo delle…

Data

1915-1921

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Comitato centrale P.T.T. per la propaganda al prestito nazionale 5%

Figura allegorica femminile che indossa un elmo con lo stemma di casa Savoia; con un braccio si appoggia ad un traliccio di alloro e con l’altro indica l’orizzonte.

Data

1917

Tipologia

Foglio

Tecnica

Cromolitigrafia

Provenienza

Biblioteca Universitaria Alessandrina

Dimensione

cm. 49 x 37

Tag


Date oro alla Patria per la Vittoria

La Vittoria alata avanza camminando su monete d’oro.  

Data

1915-1921

Autore

Corbella Tito

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Officine dell’Istituto italiano d’Arti Grafiche, Bergamo

Tag


Fuori dal tempio i mercanti

L’Italia turrita caccia dal “tempio” Giolitti e il conte tedesco Von Bülow, al quale cade un sacco contenente i denari con i quali voleva comperare la neutralità italiana….

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Tecnica

stampa tipografica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Fot. Comerio L. Fioroni, Milano97

Dimensione

mm. 140 x 89

Tag