• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: I guerra mondiale Page 4 of 12

Regio Esercito Italiano: Re e Patria

In primo piano un giovane soldato bacia la sua amata sulla guancia. Sullo sfondo è presente l’allegorica femminile dell’Italia/Patria.

Data

1916 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze

Dimensione

cm. 9 x 14

Tag


La cicala triestina – “Nella patria di Rossetti non si parla che Italian”

L’allegoria femminile di Trieste è trafitta da una spillone con la capocchia che riproduce un soldato austriaco. Il riferimento è a Domenico Rossetti: poliedrico illuminista triestino.

Data

1914-1918

Autore

Sapelli Luigi (Caramba)

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Torino, Elzeviriana

Dimensione

cm. 14,2 x 9

Tag


L’Esercito e l’Armata sono pronti per la grandezza della Patria

L’Italia turrita è seduta con nelle mani il tricolore e una corona d’alloro. Alle sue spalle sono appena sbarcati numerosi soldati italiani.

Data

1915

Autore

Anonimo

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Nazionale di Bari

Dimensione

cm. 14 x 9

Tag


Per il Re e per la Patria – 84° Reggimento Fanteria

Un soldato ammira Ia figura femminile dell’Italia/Venezia con indosso una corazza e sul capo il corno ducale dei dogi veneziani.

Data

1915-1921

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Genova, Armanino

Tag


Io lo so cosa ci vuole per riscaldare la mamma; ora do fuoco a tutto…

Un bambino italiano con in mano un fiammifero vuole bruciare alcuni documenti diplomatici (Trattato della Triplice Alleanza, chiacchiere parlamentari); la mamma, Italia turrita Italia, lo osserva incredula. Davanti…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 8,8 x 13,9

Tag


Francesco Giuseppe ridotto all’impotenza

Francesco Giuseppe ha le mani legate ed è attorniato da quattro donne rappresentanti Francia, Italia, Inghilterra e Russia; alle sue spalle le bandiere corrispondenti, mentre davanti a lui…

Data

1915-1916

Autore

De Gerardis Alberto

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Milano, Tensi

Dimensione

cm. 13,7 x 9

Tag


L’approdo di Gabriele allo scoglio di Quarto

Gabriele D’Annunzio sbarca a Quarto su una piccola barca con alcune sue opere: (La nave, Guanti di Parigi) e tre sacchi contenenti oro. Sulla vela sta scritto “Fedra…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Firenze, I.G.A.-G.M.

Dimensione

cm. 14 x 8,6

Tag


La Triplice Intesa: si sveglierà dopo un … Sonnino?

L’Italia turrita è nuda e dorme nel bosco. Al suo fianco è presente Sydney Sonnino, rappresentato come un diavolo. Sullo sfondo sono raffigurate le potenze dell’Intesa a cavallo…

Data

1915-1916

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 13,8 x 8,8

Tag


Le sorelle latine. Les soeurs latines

Le allegorie femminili di Francia e Italia indossano abiti da dee greche e impugnano una spada. L’Italia ha il capo cinto d’alloro, la Francia porta il berretto frigio…

Data

1917

Autore

Raemaekers Louis

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: S.E.M.

Dimensione

cm. 9 x 13,9

Tag


Piedigrotta 1915: No non me lasàaa…non darme sto tormentoooo!

Guglielmo II fa una serenata con un cane al guinzaglio che rappresenta l’Impero ottomano. Sullo sfondo due sagome (Italia e Francia) si baciano alla finestra. Il riferimento è…

Data

1915

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria

Dimensione

cm. 8,9 x 14

Tag


Triplice. Cercasi una donna di servizio

L’Italia turrita (con stemma sabaudo sul petto) accoglie una anziana donna  (Impero Ottomano). Sullo sfondo si intravede un interno, dove campeggia un tavolo al quale sono seduti Francesco…

Data

1915

Autore

Dody

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Terni, fototipia Alterocca

Dimensione

cm. 8,5 x 14,1

Tag


Giovinezza nuova

L’Italia turrita e stellata è seduta su un trono ed è intenta a ricevere l’omaggio di una lampada votiva da un giovane avvolto in un serto di fiori…

Data

1918 ca.

Autore

Anichini Ezio

Tipologia

Cartolina

Tag


Dal fronte interno ai fratelli …

L’allegoria femminile dell’Italia indossa elmo stellato e corazza; l’Italia proteggere i soldati in trincea.

Data

1915-1921

Autore

Anichini Ezio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Neutralisti e allarmisti

L’Italia turrita indossa la toga ed è accanto a Dante; entrambi osservano un Gerione con la faccia di Giolitti. Sul retro della cartolina è riportato il seguente brano…

Data

1914

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Milano,U. Maluccelli & co.

Dimensione

cm. 13,8 x 8,7

Tag


Vigile neutralità

L’Italia turrita è qui rappresentata come madre. Sul retro della cartolina si legge: “La buona madre Italia, mentre la lotta imperversa al di fuori sta rinchiusa nella sua…

Data

1914

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca Estense Universitaria / Stampa: Firenze, P. Giusti

Dimensione

cm. 13,8 x 8,4

Tag


Maggio 1915

L’Italia turrita è ritratta di spalle ed impugna gladio e scudo. Sopra di lei volteggiano numerose aquile. Il riferimento è all’entrata in guerra dell’Italia.

Data

1916-1917

Autore

Rizzi Antonio

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Galleria d'arte moderna, Roma

Tag


La sciantosa

Anna Magnani nel personaggio di Flora Bertuccioli indossa tricolore e corona, cantando, durante la Grande Guerra di fronte ad una platea di giovani soldati feriti e mutilati, “o…

Data

1971

Autore

Giannetti Alfredo

Tipologia

Film

Tag


«Numero», a. VI, n. 220-Supplemento, 1918 – La mezzaluna tramonta

Venezia e Trieste si tengono per mano, mentre assistono al tramonto della mezzaluna dell’Impero ottomano. In calce: “Le regine dell’Adriatico”.

Data

novembre 1918

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. VI, n. 217, 1918 – Il vecchio repertorio di Maldacea riesumato

L’Italia turrita è raffigurata in teatro ad assistere ad uno spettacolo di Nicola Maldacea, che porta in scena lo sbruffone tedesco. In calce: “LO SBRUFFONE (tedesco): Io sfondo…

Data

luglio 1918

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. VI, n. 213, 1918 – Spumante Gancia

L’Italia turrita offre lo spumante Gancia a un soldato americano. In calce: ” – Essere Champagne in Italia? – Certo, my dear, e di ottima qualità. Lo Spumante…

Data

marzo 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 207, 1917 – Il battesimo del fuoco della classe 1899

L’Italia turrita battezza un neonato del 1899; il riferimento è a quei coscritti che nel 1917 compivano 18 anni e potevano perciò andare in guerra. Il parroco è…

Data

9 dicembre 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 205, 1917 – Un proverbio italiano

L’Italia turrita osserva un bersagliere tenere fuori della porta un soldato tedesco. In calce: “Il passo peggiore è quello dell’uscio”.

Data

25 novembre 1917

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 203, 1917 – Il nuovo Ministero

L’Italia turrita irrompe in Parlamento con gladio in mano. In calce: “L’ITALIA: – Ripresento il mio programma. Sappiatelo sostenere!”

Data

11 novembre 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 198, 1917 – Pianta velenosa

L’Italia è rappresentata con capo cinto da elmo e con indosso la corazza; nella mano destra cinge inoltre la spada. La vite del “neutralismo” i cui frutti, oltre…

Data

7 ottobre 1917

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 191, 1917 – In cammino

Allegoria femminile della Russia rivoluzionaria. In calce: “Grimm? – Hoffmann? – Lenine? – … Largo alla Russia libera …!”.

Data

19 agosto 1917

Autore

Cavazzan

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 185, 1917 – A porte chiuse

Giovanni Giolitti tiene fuori della porta della “tribuna pubblica” l’Italia turrita. In calce: “L’USCIERE GIOVANNI: – Mi rincresce, Signora, ma se entra Lei, mandano via me…”.

Data

8 luglio 1917

Autore

Boetto Giulio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 182, 1917 – Spumante Gancia

L’Italia turrita e un alpino dell’esercito italiano brindano con lo spumante Gancia in vista della futura vittoria. In calce: “L’ITALIA:- Eccoti la coppa per celebrare il giorno della…

Data

17 giugno 1917

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 175, 1917 – Le promesse di Guglielmo

Guglielmo II distoglie una Germania bambina dalle avances della Russia rivoluzionaria. In calce: “IL KAISER: – Vieni con me, piccina; non lasciarti lusingare dalla signorina Russia. Io ti…

Data

25 aprile 1917

Autore

Bergoglio Carlo (Carlin)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 169, 1917 – Nel periodo risolutivo del male

L’Italia turrita si prodiga nel guarire una Pace allettata con armi/farmaci italiani; la sua cura è minacciata dalla “farmacia tedesca”, rappresentata da: Giolitti, il Vaticano, il Partito socialista,…

Data

18 marzo 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 167, 1917 – Madre e figliuoli

L’Italia turrita è madre di numerosi bambini, che deve sfamare. In calce: ” -Ragazzi, questa farina vi deve bastare per molto tempo. Ricordatevene! (Ma non manca il ragazzo…

Data

4 marzo 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 166, 1917 – Le vergini

Svizzera e Olanda sono rappresentate come due bambine, minacciate dall’Impero tedesco.

Data

25 febbraio 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 163, 1917 – Prestito nazionale

L’Italia turrita tiene tra le mani un calza a forma di stivale-penisola italiana piena di denaro. Ai suoi piedi sono raffigurati gli imperi centrali.

Data

4 febbraio 1917

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. V, n. 163, 1917 – La fiamma del soldato italiano

L’Italia turrita è la fiamma del fuoco che scalda gli alpini italiani. In calce: “L’unica che non risenta del rincaro del carbone”.

Data

4 febbraio 1917

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 143, 1916 – Razzia

L’Italia turrita è a cavallo insieme a Paolo Boselli ed è impegnata a spruzzare un insetticida-“tedeschicida”, contro degli scarafaggi che indossano il pick helm germanico.

Data

17 settembre 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 142, 1916 – La Romania alla vendemmia europea

L’allegoria femminile della Romania è accolta trionfalmente da bambini che simboleggiano Inghilterra, Francia, Italia e Scozia. In calce: “Benvenuta sorella! Anche tu saprai tagliare molti grappoli, grossi come…

Data

10 settembre 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 142, 1916 – Il più bel grappolo

In copertina, una figura femminile stringe nella mano destra le teste degli imperi centrali.

Data

10 settembre 1916

Autore

Brunelleschi Umberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 137, 1916 – Monti

L’Italia con capello  da signora e corona turrita passeggia lungo il confine alpino, mentre un “turista” austriaco scivola per il pendio.

Data

6 agosto 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 133, 1916 – Il nuovo Ministero

L’Italia turrita consegna un neonato, che rappresenta il nuovo governo, a Paolo Boselli. In calce: “Il nuovo nato a Voi, ecco consegno: / In lui l’anima mia molto…

Data

9 luglio 1916

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


Numero, a. IV, n. 131, 1916 – Finis Elladis

La Grecia è incatenata ad un pick helm simbolo dell’Impero tedesco e viene offerta all’Impero russo. In calce: “La Grecia è sempre stata la regina del commercio, ora…

Data

25 giugno 1916

Autore

Minos

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 126, 1916 – 1915 … 1916

Da un anno (1915) all’altro (1916) l’Italia turrita è cresciuta. È entrata in guerra. In calce: “Come, qualche volta, si possa crescere in un anno”.

Data

21 maggio 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag