• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: I guerra mondiale Page 5 of 12

«Numero», a. IV, n. 125, 1916 – Seconda primavera di guerra

L’Italia turrita indossa i panni della giardiniera, intenta ad annaffiare i fiori che rendono grande il Paese; mentre appassiscono alcune piante, con poche qualità per affrontare il periodo…

Data

14 maggio 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 118, 1916 – Cure primaverili

L’Italia è a letto ammalata; sulla mensola accanto a lei numerose cure per uscire dalla crisi politica del momento: “Ferri”, “Lucci”, “Turati”….

Data

26 marzo 1916

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 115, 1916 – La riapertura della Camera

L’Itali turrita preside la scranno di presidenza di Montecitorio. In basso Giovanni Giolitti attende tempi più propizi per tornare alla Presidenza del Consiglio. In calce: GIOLITTI (ai suoi…

Data

5 marzo 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 113, 1916 – La febbre di salute dell’Italia

L’Italia è qui rappresentata come un Alpino dell’esercito italiano. In calce: “Il contribuente (medico curante): – Il mercurio sale in tutt’e due i termometri. Non ci possiamo lamentare”.

Data

20 febbraio 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 112, 1916 – La stella

L’Italia turrita raccoglie i certificati di sottoscrizione del prestito nazionale. In calce: ” La sua beneficiata”.

Data

13 febbraio 1916

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 109, 1916 – Prestito nazionale

L’Italia turrita riceve gioiosa i portafogli, che gli italiani le consegnano, per sostenere il paese durante il conflitto mondiale. In calce: “Su da bravi! … Se tanti altri…

Data

23 giugno 1916

Autore

Majani Augusto (Nasìca)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 102, 1915 – La desiderata

L’Italia turrita è corteggiata da von Bülow, da Joffre, da Kitchener , ma ha occhi solo per i bersaglieri italiani.

Data

5 dicembre 1915

Autore

Bergoglio Carlo (Carlin)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 97, 1915 – Ciascuno ricorda i suoi cari defunti

L’Italia turrita svolge il ruolo della “becchina” e osserva sorridendo Giovanni Giolitti piangere sulla lapide della Presidenza del Consiglio. In calce: “L’INCONSOLABILE CONSORTE – Fu destino che così…

Data

31 ottobre 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 85, 1915 – Galanteria

L’Italia turrita è oggetto di attenzioni galanti da parte di Francesco Giuseppe. In calce: “- La Signora non ha varcata la trentina! – No, ma sto varcando ……

Data

8 agosto 1915

Autore

Bisi Carlo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 79, 1915 – L’infiltrazione teutonica in Italia

Un saldato dell’Impero germanico cerca di entrare in casa dell’Italia turrita, sfruttando un commesso viaggiatore che sta per bussarle alla porta. In calce: “IL SOLDATO AL COMMESSO VIAGGIATORE…

Data

27 giugno 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 76, 1915 -1848-1915

L’Italia turrita dopo i moti dolorosi del 1848, guida ora la carica dei bersaglieri.

Data

6 giugno 1915

Autore

Tosini

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 75, 1915 – L’Italia si stiracchia

L’Italia turrita risvegliandosi si stira e, allungando le braccia, colpisce Giovanni Giolitti e Bernhard von Bülow . In calce: “Cessan le angosce lunghe del torpore, / Bülow allontanando e il…

Data

30 maggio 1915

Autore

Sacchetti Enrico

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il patriota

Giovanni Giolitti trascina a forza l’Italia turrita verso il patibolo, presso il quale si trova Francesco Giuseppe. In calce: “Come Giolitti voleva spingere l’Italia verso il suo  ……

Data

23 maggio 1915

Autore

Tosini

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il granchio

L’Italia turrita chiede a un bersagliere di sbarazzarsi del granchio-Giolitti che è attaccato allo strascico delle sua veste. In calce: “L’ITALIA – Liberami da questa bestia … IL…

Data

23 maggio 1915

Autore

Tessitore

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 – Il salvataggio criminoso

L’Italia turrita rischi di annegare, pur aggrappandosi al salvagente della “Triplice intesa”. Giovanni Giolitti la prende al lazo per la gola. In calce: “GIOLITTI – Lascia quel salvagente,…

Data

23 maggio 1915

Autore

Musini Nullo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 73, 1915 – La festa dell’Ascensione

L’Italia turrita armata di ascia e tricolore sale determinata le scale che la conducono verso Francesco Giuseppe, Trento, Trieste, Pola, Zara e Fiume. Tentano di trattenerla Giovanni Giolitti…

Data

16 maggio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 72, 1915 – Cornelia

L’Italia turrita tiene tra le braccia Gabriele D’Annunzio e il Re Vittorio Emanuele III. In calce: “Ecco le mie speranze…”.

Data

9 maggio 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 72, 1915 – Le speranze della vedovella

L’Italia turrita in lutto siede sulla lapide della Triplice Alleanza. Una mano le offre dei fiori della Triplice intesa. In calce: “-Ora che sono trascorsi i mesi formali…

Data

9 maggio 1915

Autore

Musini Nullo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n.69, 1915 – Continua…

L’Italia turrita è riversa a terra, prona, con il volto appoggiato sul cuscino della “neutralità”. L’allegoria della guerra tenta di svegliarla con una spiga di grano, su cui…

Data

18 aprile 1915

Autore

Moroni Celsi Guido

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 68, 1915 – L’Italia pende dalle labbra di Salandra

L’Italia turrita è sospesa per il collo tramite una corda appesa alla bocca di Antonio Salandra. In calce: “Purché non finisca col pendere realmente….!”

Data

11 aprile 1915

Autore

Prosdocimi Antonio (Cavarzan)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 67, 1915 – Pasqua 1915

È una Pasqua dolorosa quella che celebra Trieste, che vede l’Irredentismo crocefisso.

Data

4 aprile 1915

Autore

Angoletta Bruno (Ang.)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 66, 1915 – Nel giardino della signora Italia

L’Italia turrita si rivolge a Salandra e afferma che è meglio prendersi cura della pianta dell’interventismo  (a destra) che non del piccolo e secco arbusto nominato “parecchio”, che…

Data

28 marzo 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 65, 1915 – Mercato di pane

L’Italia turrita rifiuta il pane fresco (“Accordo con l’Austria”) sfornato da Giolitti e von Bülow. In calce: “Bülow – Prenda pure … è gratis … – L’ITALIA –…

Data

21 marzo 1915

Autore

Fiorini Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 64, 1915

L’Italia turrita è armata di fucile, ma appisolatasi su una sedia non si accorge che i neutralisti la stanno legando stretta.

Data

14 marzo 1915

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 64, 1915 – Il medico della pancia

L’Italia turrita cerca di tenere a bada un uomo irrequieto, che rappresenta il Partito Socialista, contrario all’intervento italiano nel primo conflitto mondiale. In calce: “IL DOTTOR P.S.I.: Il…

Data

14 marzo 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 63, 1915 – Quaresima

L’Italia stringe a sé due bambine, che rappresentano Trento e Trieste. Francesco Giuseppe le osserva in ginocchio, penitente, ma desideroso di averle con sé. In calce: “L’ANIMA ITALIANA…

Data

7 marzo 1915

Autore

Cadorin Guido

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 61, 1915 – La Quaresima di Giolitti

L’Italia turrita caccia Giovanni Giolitti dopo i colloqui avuti con von Bülow.

Data

21 febbraio 1915

Autore

Fiorini Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 60, 1915 – La lettera di Giovanni Giolitti

L’Italia turrita è al cospetto della Sfinge-Giolitti, ed è triste e dubbiosa in volto. In calce: “La Sfinge ha parlato; ma, naturalmente, ne so meno di prima”. Il…

Data

14 febbraio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 65, 1915 – Il discorso di D’Annunzio al banchetto di Parigi

La Francia-Marianne ferita e in guerra ascolta con il sorriso in volto il discorso di D’Annunzio. In calce: “MARIANNA :- Beato voi, signor Gabriele, che siete sempre allegro”.

Data

28 febbraio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 59, 1915 – Il cavaliere von Bülow e la ballerina stanca

Von Bülow invita l’Italia turrita a ballare, ma questa rifiuta. In calce: “L’ITALIA – Grazie .. .non più! Mi avete fatto già … ballare abbastanza!”. Il riferimento è…

Data

7 febbraio 1915

Autore

Bergoglio Carlo (Carlin)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 59, 1915 – Veglione infantile

L’Italia turrita è una bambina che, dopo avere partecipato ad una festa in maschera, viene riportata a casa dal Presidente del Consiglio, Antonio Salandra. In calce: “MARTE (presidente…

Data

7 febbraio 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 68, 1915 – Vecchi sentimentalismi

L’Italia turrita e Francesco Giuseppe giocano a m’ama non m’ama, pensando l’una alla Francia l’altro all’Italia stessa.

Data

11 aprile 1915

Autore

Bergoglio Carlo (Carlin)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 68, 1915 – Italia turrita e bersagliere

L’Italia turrita dorme placidamente sotto un albero, mentre una farfalla-bersagliere suona la sveglia.

Data

11 aprile 1915

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazione Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 74, 1915 -Dramma famigliare, l’ultima scenata

L’Italia turrita è incollerita con Giovanni Giolitti; quest’ultimo è a terra tra fogli di carta e giornali: “trattato triplice alleanza”, “La Stampa”….

Data

23 maggio 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 72, 1915 – Gabriel

L’Italia turrita stringe la mano a Gabriele d’Annunzio. Il riferimento è all’anniversario della spedizione dei Mille e all’arrivo di Gabriele D’Annunzio a Genova (da Parigi),  per l’inaugurazione di…

Data

9 maggio 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. III, n. 67, 1915 – Pasqua

Un’Italia turrita bambina guarda con desiderio delle uova di Pasqua esposte in vetrina. Giolitti la trascina via. Le uova hanno il nome di: “Trento”, “Trieste”, “Malta”, “Dalmazia”, “Tunisi”…

Data

4 aprile 1915

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 140, 1916 – Italia turrita e rose

L’Italia turrita coglie delle rose su cui è riportato il nome delle terre irredente e di Valona.

Data

27 agosto 1916

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 124, 1916 – Imboscati

L’Italia turrita è dedita a cacciare con il retino le farfalle, ovvero gli imboscati che hanno eluso la guerra.

Data

7 maggio 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. IV, n. 107, 1916 – Trieste

Un’Italia turrita bambina prende da una calza della Befana lo stemma della città di Trieste.

Data

9 gennaio 1916

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazione Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


Monumento ai caduti – Lapide – Italia turrita e soldato

Sulla lapide a sinistra è raffigurata l’Italia turrita; a destra un fante che cade in battaglia. Al centro le iscrizioni relative ai caduti. La lapide è stata aggiornata…

Data

1919-1924

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza Marconi, Poggiodomo (PG)

Tag