• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: I guerra mondiale Page 6 of 12

Monumento ai caduti – Lapide – Italia turrita

Sulla lapide a ricordo dei giovani caduti nella Grande Guerra è incisa la figura dell’Italia turrita con una bandiera stretta al fianco e con in mano un ramoscello di…

Data

1919-1925

Tipologia

Incisione

Provenienza

Chiesa di S. Biagio, Fratta-Montefalco (PG)

Tag


Monumento ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale

Al centro del gruppo scultoreo sta la figura femminile dell’Italia con il capo cinto da una corona; l’Italia abbraccia un fante, con elmetto, gladio e un grande scudo,…

Data

1922

Autore

Gualdi Alfredo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Andreoli, San Possidonio (MO)

Tag


Sogni svaniti

L’Italia turrita e stellata punta la propria spada su Malta. Al suo fianco un soldato tedesco e uno austriaco. L’opuscolo si riferisce alle conseguenze che potrebbero derivare dal…

Data

1918

Tipologia

Opuscolo

Provenienza

Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito

Tag


Patria

Sulla copertina dell’opuscolo è raffigurata la Patria/Italia con il capo cinto da una corona d’alloro e con indosso una corazza con scudo sabaudo. Nella mano destra impugna il…

Data

1916

Tipologia

Opuscolo

Provenienza

Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito / Stampa: Firenze, Tipografia Enrico Ariani, 1916

Tag


«Resistenza», a. II, n. 33, 1918 – Perché viva la Patria….

L’Italia turrita cammina a braccetto, sorreggendolo, con un soldato italiano, reduce del primo conflitto mondiale.

Data

1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito / Stampa: Firenze

Tag


«Il Giornale del Soldato», a. XX, n. 27, 1918 – Avanti Figliuoli! La Patria è con voi!

L’allegoria della Patria è alata e con capo cinto da un elmo; tiene nella mano sinistra una statuetta della Vittoria, mentre guida e incoraggia i soldati italiani.

Data

7 luglio 1918

Autore

Bisi Carlo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Stab. Tip. Concordia

Tag


«Il Giornale del Soldato», a. XX, n. 11, 1918 – La mobilitazione civile

L’Italia turrita osserva come tutti gli italiani, indipendentemente dall’età, concorrano a sostenere la patria. In calce: ” I nonni e i nipoti offrono anch’essi la loro opera alla…

Data

17 marzo 1918

Autore

Scarpelli Filiberto?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Stab. Tip. Concordia

Tag


L’Intesa detta la Pace

A simboleggiare la fine del primo conflitto mondiale, l’allegoria femminile dell’Intesa detta la pace a Guglielmo II.

Data

1915-1921

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Tag


Sorelle!

Italia e Francia avanzano l’una accanto all’altra, stringendo un gladio. Sullo sfondo sono rappresentati cerchi concentrici con i rispettivi colori nazionali e entro i cerchi sta scritto: “civiltà”,…

Data

1915-1918

Autore

Occhipinti E.

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Milano, M.P.M. Manifatture Peko

Dimensione

mm. 87 x 138

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Il rilievo in bronzo della lapide monumentale rappresenta l’allegoria della Patria.La figura femminile solleva un braciere ardente e sostiene l’asta di una bandiera. Sulla destra è presente un…

Data

1920

Autore

Sindoni Turillo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Ministero Tesoro, Via Cernaia, Roma

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Al centro della lapide monumentale è presente una figura femminile, allegoria della Patria, con capo cinto da un elmo. Nella mano sinistra impugna una scudo e nella destra…

Data

1921

Autore

Cataldi Amleto

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Collegio S. Maria, Viale Manzoni, 5 Roma

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

La statua raffigura una donna (allegoria della Patria) che con la mano sinistra sostiene l’abito, mentre con la destra sorregge una corona d’alloro. Sul basamento è presente un…

Data

1922

Autore

Biondi Ernesto

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria del sacrificio del soldato per la Patria

Sopra un ampio basamento in travertino sta il gruppo scultoreo che rappresenta la figura femminile dell’Italia con capo cinto da corona d’alloro e bandiera in mano; Italia sostiene…

Data

1922

Autore

Piraino Pietro

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza IV Novembre, Palombara Sabina (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

La statua rappresenta una giovane donna (allegoria della Patria) vestita di un peplo, che solleva con la mano destra una fiaccola ardente e stringe al seno un ramo…

Data

1920

Autore

Tamagnini Torquato

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza cavour, Morlupo (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Sul fronte del monumento è apposto un rilievo in bronzo, raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con il capo cinto d’alloro, il seno scoperto e vestita da…

Data

1921

Autore

Sindoni Turillo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Roma, Monterotondo (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Sulla sommità dell’alto basamento in marmo si trova l’allegoria femminile della Patria con il capo cinto da una corona d’alloro. Solleva con la mano destra una fiaccola e…

Data

1923

Autore

Tamagnini Torquato

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Parco della Rimembranza, Montecelio (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Gloria

Su un alto basamento è collocata l’allegoria femminile della Patria (l’iscrizione della lapide si riferisce però anche alla Gloria), vestita di un peplo, che alza il braccio sinistro…

Data

1921

Autore

Galli Guido

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Tommaso Tittoni, Manziana (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Sull’alto basamento sta l’allegoria dell’Italia che con la destra leva in alto una corona d’alloro e nella sinistra tiene una statuetta della Vittoria alata.

Data

1923

Autore

Tamagnini Torquato

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Donato Palmieri, Formello (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

Su un piedistallo in marmo si trova la statua in bronzo raffigurante l’allegoria dell’Italia. La figura femminile ha il capo cinto da una corona d’alloro e un elmetto…

Data

1922

Autore

Martini Enrico

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Cesare Battisti, Segni (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Allegoria della Patria/Italia

L’allegoria della Patria richiama l’età romana. La figura femminile indossa un peplo e tiene nella mano sinistra un elmo, mentre leva la mano destra verso l’alto. Il committente…

Data

1919-1925 ca.

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza Cavour, Grottaferrata (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Italia, madre Patria

La figura femminile dell’Italia-madre Patria posa un ramo d’alloro sul corpo di un soldato morto, disteso ai suoi piedi.

Data

1922

Autore

Tamagnini Torquato

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza G. Marconi, Ceprano (RM)

Tag


Monumento ai caduti – Dea Roma

Il gruppo statuario è dominato da una figura femminile (che ricorda la dea Roma). Questa è vestita con una tunica e una corazza e tiene nella mano destra…

Data

1923

Autore

Riva Giovanni

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza degli Eroi, lungomare, Civitavecchia (RM)

Tag


Il Mondo, sottoscrivete al prestito

In primo piano un’Italia turrita dotata di ali che stringe nella mano sinistra una statuetta della vittoria e nella destra una spada. In calce: “Sottoscrivete al Prestito presso…

Data

1917-1918 ca.

Autore

Nanni Giovanni

Tipologia

Manifesto

Provenienza

Museo del Risorgimento, Milano

Dimensione

cm. 32 x 41

Tag


«Numero», a. II, n. 40, 1914 – Neutralisti e interventisti

L’Italia turrita è contesa tra neutralisti e interventisti.

Data

1914

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Museo del Risorgimento, Milano /Stampa: Torino

Tag


«Numero», a. II, n. 52, 1914 – Neutralità

In copertina un’Italia turrita infreddolita dal gelo della neutralità.

Data

20 dicembre 1914

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

CopertinaDisegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Torino

Tag


«La nuova Italia», numero unico

L’Italia turrita si è liberata dalle catene; la stringe nella mano destra la spada e imbraccia nella sinistra lo scudo. Sullo è raffigurato sfondo lo stellone d’Italia e…

Data

1915

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma / Stampa: Milano, E. Trevisani & C.

Tag


La Germania veglia

La Germania è una giovane donna dai capelli lunghi e biondi, vestita con un peplo bianco e rosso e armata di spada.

Data

1915-1918 ca.

Autore

Schmid M.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Musei Provinciali di Gorizia e Archivio

Tag


Britannia’s sons from overseas

L’allegoria femminile della Gran Bretagna ha il capo cinto da un elmo; strige nella mano destra una spada e nella sinistra la bandiera nazionale.

Data

1915-1918 ca.

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Musei Provinciali di Gorizia e Archivio

Tag


Francia-marameo

La Francia-Marianne ha il corpo della Torre Eiffel e fa scherzosamente “marameo”.

Data

1914

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Museo Provinciali di Gorizia e Archivio

Tag


Istantanea d’Europa e Medio Oriente

Nella carta geografica dell’Europa al tempo della prima guerra mondiale ogni paese è raffigurato come caricatura dei loro militari, dei loro atteggiamenti o costumi: l’Inghilterra è rappresentata da…

Data

1914

Autore

Kaspar W.

Tipologia

Carta geografica

Tecnica

Litografia

Provenienza

Institut für Zeitungsforschung-Bibliotheken der Stadt Dortmund

Dimensione

cm. 72 x 53

Tag


Neutralità assoluta!!!…

Francesco Giuseppe e Guglielmo II aggrediscono la Francia-Marianne. In secondo piano tre personaggi (tra cui Pio X) assistono alla scena. Il riferimento è alle fasi iniziali della guerra.

Data

1914

Autore

Amadio

Tipologia

Cartolina

Provenienza

Biblioteca estense universitaria; Musei Provinciali di Gorizia / Stampa: G.B.T.M

Dimensione

cm. 9 x 14

Tag


Italia turrita e Vittoria alata

L’Italia turrita e stellata tiene nella mano sinistra la statuetta della Vittoria alata e nella destra una lancia con le bandiere delle nazioni alleate.

Data

1915-1916

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: S.A.I.G.A. Armanino, Milano

Dimensione

mm. 139 x 90

Tag


Italia, Trento e Trieste

L’Italia turrita libera da una gabbia due putti alati, che rappresentano Trento e Trieste. In alto a destra: “…d’acciar lo scudo, e sempre in alto il brando, /…

Data

1915-1917

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: Pro Comitato Mamma del Soldato

Dimensione

mm. 136 x 89

Tag


Allegoria dell’Italia a cavallo

L’Italia turrita guida l’assalto dei bersaglieri. In alto a sinistra il testo in versi di V.E. Bravetta: “Morte? Gloria? … Lo sapremo: / ma nessuno dica: ‘temo’! /…

Data

1915-1918

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: S.T.A.

Dimensione

mm. 139 x 88

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XVII, n. 26, 1919 – La minaccia d’un tempo … La vicenda di oggi

A destra l’allegoria femminile della Giustizia. Il riferimento della copertina è alla vicenda delle isole di Heligoland, appartenute alla Danimarca e successivamente all’Inghilterra, per essere poi cedute, nel…

Data

29 giugno-6 luglio 1919

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XVII, n. 6, 1919 – La Società delle Nazioni

In primo piano l’allegoria della Pace/Società delle Nazioni. A sinistra le figure femminili di Stati Uniti e Italia; mentre a destra quelle di Francia e Inghilterra.

Data

9-16 febbraio 1919

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XVII, n. 3, 1919 – Civis Romanus

Roma offre al Presidente Wilson la cittadinanza romana. Sullo sfondo sono presenti anche le allegorie femminili di Trento e Trieste.

Data

19-26 gennaio 1919

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 46, 1917 – Gloria alla cavalleria

L’allegoria femminile della Vittoria corre a fianco della cavalleria italiana.

Data

18-25 novembre 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 44, 1917 – Come si … mangia in Germania

L’allegoria femminile dell’Impero tedesco custodisce il sonno di alcuni bambini, i quali sognano portate di cibo abbondanti. Il riferimento è alle difficili condizioni di vita che il popolo…

Data

4-11 novembre 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 43, 1917 – Nonostante la guerra il polso dell’Italia è ottimo

L’Italia turrita poggia la mano destra su una ruota di treno dotata di ali. Il riferimento è al sistema ferroviario del paese, che vede aumentare il numero di…

Data

28 ottobre-4 novembre 1917

Autore

Toddi E.

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag