Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Sulla lapide a ricordo dei giovani caduti nella Grande Guerra è incisa la figura dell’Italia turrita con una bandiera stretta al fianco e con in mano un ramoscello di…
Al centro del gruppo scultoreo sta la figura femminile dell’Italia con il capo cinto da una corona; l’Italia abbraccia un fante, con elmetto, gladio e un grande scudo,…
L’Italia turrita e stellata punta la propria spada su Malta. Al suo fianco un soldato tedesco e uno austriaco. L’opuscolo si riferisce alle conseguenze che potrebbero derivare dal…
Sulla copertina dell’opuscolo è raffigurata la Patria/Italia con il capo cinto da una corona d’alloro e con indosso una corazza con scudo sabaudo. Nella mano destra impugna il…
L’allegoria della Patria è alata e con capo cinto da un elmo; tiene nella mano sinistra una statuetta della Vittoria, mentre guida e incoraggia i soldati italiani.
L’Italia turrita osserva come tutti gli italiani, indipendentemente dall’età, concorrano a sostenere la patria. In calce: ” I nonni e i nipoti offrono anch’essi la loro opera alla…
Italia e Francia avanzano l’una accanto all’altra, stringendo un gladio. Sullo sfondo sono rappresentati cerchi concentrici con i rispettivi colori nazionali e entro i cerchi sta scritto: “civiltà”,…
Il rilievo in bronzo della lapide monumentale rappresenta l’allegoria della Patria.La figura femminile solleva un braciere ardente e sostiene l’asta di una bandiera. Sulla destra è presente un…
Al centro della lapide monumentale è presente una figura femminile, allegoria della Patria, con capo cinto da un elmo. Nella mano sinistra impugna una scudo e nella destra…
La statua raffigura una donna (allegoria della Patria) che con la mano sinistra sostiene l’abito, mentre con la destra sorregge una corona d’alloro. Sul basamento è presente un…
Sopra un ampio basamento in travertino sta il gruppo scultoreo che rappresenta la figura femminile dell’Italia con capo cinto da corona d’alloro e bandiera in mano; Italia sostiene…
La statua rappresenta una giovane donna (allegoria della Patria) vestita di un peplo, che solleva con la mano destra una fiaccola ardente e stringe al seno un ramo…
Sul fronte del monumento è apposto un rilievo in bronzo, raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con il capo cinto d’alloro, il seno scoperto e vestita da…
Sulla sommità dell’alto basamento in marmo si trova l’allegoria femminile della Patria con il capo cinto da una corona d’alloro. Solleva con la mano destra una fiaccola e…
Su un alto basamento è collocata l’allegoria femminile della Patria (l’iscrizione della lapide si riferisce però anche alla Gloria), vestita di un peplo, che alza il braccio sinistro…
Sull’alto basamento sta l’allegoria dell’Italia che con la destra leva in alto una corona d’alloro e nella sinistra tiene una statuetta della Vittoria alata.
Su un piedistallo in marmo si trova la statua in bronzo raffigurante l’allegoria dell’Italia. La figura femminile ha il capo cinto da una corona d’alloro e un elmetto…
L’allegoria della Patria richiama l’età romana. La figura femminile indossa un peplo e tiene nella mano sinistra un elmo, mentre leva la mano destra verso l’alto. Il committente…
Il gruppo statuario è dominato da una figura femminile (che ricorda la dea Roma). Questa è vestita con una tunica e una corazza e tiene nella mano destra…
In primo piano un’Italia turrita dotata di ali che stringe nella mano sinistra una statuetta della vittoria e nella destra una spada. In calce: “Sottoscrivete al Prestito presso…
L’Italia turrita si è liberata dalle catene; la stringe nella mano destra la spada e imbraccia nella sinistra lo scudo. Sullo è raffigurato sfondo lo stellone d’Italia e…
Nella carta geografica dell’Europa al tempo della prima guerra mondiale ogni paese è raffigurato come caricatura dei loro militari, dei loro atteggiamenti o costumi: l’Inghilterra è rappresentata da…
Francesco Giuseppe e Guglielmo II aggrediscono la Francia-Marianne. In secondo piano tre personaggi (tra cui Pio X) assistono alla scena. Il riferimento è alle fasi iniziali della guerra.
L’Italia turrita e stellata tiene nella mano sinistra la statuetta della Vittoria alata e nella destra una lancia con le bandiere delle nazioni alleate.
L’Italia turrita libera da una gabbia due putti alati, che rappresentano Trento e Trieste. In alto a destra: “…d’acciar lo scudo, e sempre in alto il brando, /…
L’Italia turrita guida l’assalto dei bersaglieri. In alto a sinistra il testo in versi di V.E. Bravetta: “Morte? Gloria? … Lo sapremo: / ma nessuno dica: ‘temo’! /…
A destra l’allegoria femminile della Giustizia. Il riferimento della copertina è alla vicenda delle isole di Heligoland, appartenute alla Danimarca e successivamente all’Inghilterra, per essere poi cedute, nel…
In primo piano l’allegoria della Pace/Società delle Nazioni. A sinistra le figure femminili di Stati Uniti e Italia; mentre a destra quelle di Francia e Inghilterra.
L’allegoria femminile dell’Impero tedesco custodisce il sonno di alcuni bambini, i quali sognano portate di cibo abbondanti. Il riferimento è alle difficili condizioni di vita che il popolo…
L’Italia turrita poggia la mano destra su una ruota di treno dotata di ali. Il riferimento è al sistema ferroviario del paese, che vede aumentare il numero di…