• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: I guerra mondiale Page 7 of 12

«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 42, 1917 – Il contributo dell’Italia al munizionamento francese

L’Italia turrita e la Francia dominano la pagina della rivista che fa riferimento agli operai italiani che lavorano negli stabilimenti francesi.

Data

21-28 ottobre 1917

Autore

Toddi E.

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 40, 1917 – L’Austria si veste di carta

In primo piano l’allegoria femminile dell’Austria, mentre le viene cucito addosso un abito di carta. Il riferimento è alla misura della “tessera degli abiti” adottata dall’Impero austro-ungarico.

Data

7-14 ottobre 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 39, 1917 – Chiodi…da sparare

Il ritrovamento presso la dogana di New York di numerose casse di chiodi destinate all’Europa è l’avvenimento a cui la copertina si riferisce. In primo piano l’allegoria femminile…

Data

30 settembre-7 ottobre 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 32, 1917 – La gloria per gli eroi

L’Italia turrita porge ai soldati italiani una corona d’alloro, mentre un generale decora i militari italiani con la medaglia al valore.

Data

12-19 agosto 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 27, 1917 – Il contributo degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti d’America sono rappresentati da una giovane donna avvolta nella bandiera americana e con il berretto frigio sul capo.

Data

8-15 luglio 1917

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 20, 1917 – Il lauro di Roma alla statua di Strasburgo

Dietro la statua di Strasburgo, listata a lutto, si stagliano le figure di Francia e Italia, che si stringono la mano.

Data

20-27 maggio 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XXV, n. 10, 1917 – La barbarie infranta

L’allegoria femminile dei paesi alleati contro la Germania durante il primo conflitto mondiale schiaccia un mostro marino, che rappresenta il comune nemico tedesco.

Data

11-18 marzo 1917

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


L’Italia dormiente – La neutralità dell’Italia

L’Italia ha deposto armi e corona e dorme “narcotizzata” dal beverone della “neutralità”. Dietro di lei, le immagini di Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi affermano: “Se ci…

Data

1914-1915

Autore

Fornari Luca

Tipologia

Cartolina

Tecnica

riproduzione fotomeccanica

Provenienza

Museo Francesco Baracca, Lugo (RA) / Stampa: M. T. & C.

Dimensione

mm. 138 x 88

Tag


«Signor Sì», n. 11-12, 1918 – Trento e Trieste

In alto a destra: le figure femminile di Trento e Trieste stringono a loro il tricolore, portato da un alpino e da un marinaio. In basso: la testa…

Data

20 novembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: G. Rossi, Vicenza

Dimensione

cm. 27

Tag


«Sempre avanti…», n. 25, 1919 – Addio

Un soldato italiano saluta la Repubblica francese, vestita di rosso e con berretto frigio. In calce: “-Te ne vai, mio caro? Grazie per me e per gli Alleati….

Data

23 febbraio 1919

Autore

Gallo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 24, 1919 – La bella addormentata nel bosco

La figura femminile della Pace dorme in un bosco con il capo appoggiato su delle fronde di olivo. In calce: “Che sia lieto e sorridente il tuo risveglio,…

Data

16 febbraio 1918

Autore

Gallo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 17, 1918 – Capodanno

La Pace alata sorvola un paese innevato e, recando in dono ramoscelli d’olivo, assiste all’alba del nuovo anno.

Data

Numero di Capodanno

Autore

Andreini O.

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 13, 1918 – Il bacio della Vittoria

Una giovane donna bruna rappresenta la Vittoria. Questa bacia uno ad uno i soldati dei paesi vincitori del primo conflitto mondiale.

Data

1 dicembre 1918

Autore

Faïno

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 4, 1918 – La pace austriaca

Guglielmo II di Germania gonfia il pallone della pace austriaca. Quest’ultima ha sembianze femminili e stringe in mano ramoscelli d’olivo. In calce: “La pace austriaca è un pallone…

Data

29 settembre 1918

Autore

Arm?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 2, 1918 – Berta sgombera

La Germania è una donna non più giovane e in sovrappeso alle prese con un ingombrante trasloco.

Data

15 settembre 1918

Autore

Cappiello

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Quadrifoglio», n. 1, 1919 – Palcoscenico tedesco…

La Germania ha sembianze femminili e indossa corazza, berretto frigio e tacchi alti. In calce: “MISS GERMANY (in tono sentimentale) – Mister Wilson mi ha trovata / Con…

Data

1919

Autore

Bonzagni Aroldo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

cm. 24

Tag


«La trincea», n. 35, – Italia, Italia!…

L’Italia turrita è vestita di bianco e reca nella mano destra la statuetta della vittoria e nella sinistra un ramoscello d’olivo. In calce: “Italia, Italia! – Sacra alla…

Data

16 gennaio 1919

Autore

Retrosi Virgilio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stabilimento grafico Matarelli, Milano

Dimensione

cm. 44

Tag


«La trincea», n. 35, 1919 – Giustizia, Libertà, Pace

Le figure femminili di Giustizia (a sinistra, verde con corona d’alloro), Pace (al centro, bianca, alata con ramoscello d’olivo) e Libertà (a destra, rossa con berretto frigio) dominano…

Data

16 gennaio 1919

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stabilimento grafico Matarelli, Milano

Dimensione

cm. 44

Tag


«La trincea», n. 33, 1918 – Italia turrita/Vittoria

Le rappresentazioni allegoriche dell’Italia turrita e della Vittoria qui si fondono in una figura femminile alata con la testa cinta dalla corona turrita e con indosso una corazza….

Data

8 dicembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stabilimento grafico Matarelli, Milano

Dimensione

cm. 44

Tag


«La trincea», n. 22, 1918 – La Vittoria

La Vittoria alata fugge, sbeffeggiandola, dalla Germania che la insegue. In calce: “Il tedesco – Senza questi intoppi imprevisti forse l’avrei raggiunta”.

Data

14 luglio 1918

Autore

Camerini Augusto?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Stabilimento grafico Matarelli, Milano

Dimensione

cm. 44

Tag


«La tradotta», n. 20, 1918 – Il mare nostro

L’Italia turrita con scudo sabaudo sul petto e spada sguainata al cielo guarda il mare Adriatico, che bagna le sue terre. In calce: “Dopo lungo amore l’Italia sposa…

Data

30 novembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La tradotta», n. 20, 1918 – L’austriacaccio diceva che l’Istria era sua…

Nel primo disegno, la figura femminile dell’Istria è tenuta suo malgrado per la mano da un saldato austriaco. Nel secondo disegno, l’Istria è felicemente sottobraccio a un soldato…

Data

30 novembre 1918

Autore

Sacchetti Enrico?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La tradotta», n. 19, 1918 – Italia, Francia, America, Inghilterra

Quattro allegorie femminili (Italia, Francia, America e Inghilterra) a rappresentare quattro stili e costumi differenti.

Data

11 novembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La tradotta», n. 9, 1918 – Il quarto anno

È raffigurato il calendario del quarto anno di guerra. In alto al centro e in fondo a sinistra è raffigurata una anziana donna a due teste a rappresentare l’Austria-Ungheria….

Data

24 maggio 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La Giberna», n. 28 e 29, 1918 – Le tre paci

Tre sono le tipologie di pace rappresentate sulla copertina del giornale di trincea: l’allegoria femminile della “Pace tedesca”, con pick helm, corazza e la spada del “militarismo”; l’allegoria…

Data

21-30 settembre 1918

Autore

Colmo Eugenio (Golia)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Giberna», n. 25, 1918 – Ecco un quadro che è ormai passato di moda…

La Germania è una grande e grossa donna che tenta di dominare il mondo, in particolare Francia e Italia. Viene però ferita alla mano da una spada su…

Data

3 settembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Giberna», 12, 1918 – Come sorride la pace tedesca

La Germania grande e grossa donna con pick helm sul capo ha con sé un ramoscello d’olivo, mentre siede, schiacciandola con la sua mole, su una giovane ragazza.

Data

19 maggio 1918

Autore

Sacchetti Enrico?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Giberna», n. 2, 1918 – Stato di servizio della potenza germanica

Nelle sette vignette presenti in copertina sono raffigurate la Repubblica francese, con berretto frigio, e l’Italia turrita che respingono il nemico tedesco.

Data

10 marzo 1918

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Ghirba», n. 24, 1918 – È inutile il solletico…

La Vittoria è qui rappresentata come una giovane donna bionda in fin di vita. Un soldato dell’Austria-Ungheria e un soldato tedesco cercano in vano di rianimarla. In calce:…

Data

29 settembre 1918

Autore

Giglioli

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: G. Bignotti & figli, Castiglione delle Stiviere; Officine della Società anonima A. Mondadori, Ostiglia, Verona

Dimensione

cm. 34

Tag


«La Ghirba», n. 16, 1918 – Vittoria

Un soldato dialoga con una giovane donna che rappresenta la Vittoria. In calce: LUI – Per avervi, o mia cara bellezza, potrei fare cose folli, inaudite; vorrei dare…

Data

4 agosto 1918

Autore

Canevari Angelo?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: G. Bignotti & figli, Castiglione delle Stiviere

Dimensione

cm. 34

Tag


«La Ghirba», n. 15, 1918 – Pane nostro

Una giovane contadina cammina in un campo di grano con spighe che le circondano il capo, a simboleggiare l’Italia, i frutti della terra italiana e del paziente e…

Data

28 luglio 1918

Autore

Canevari Angelo?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: G. Bignotti & figli, Castiglione delle Stiviere

Dimensione

cm. 34

Tag


«La Baionetta», n. 20, 1918 – È tornata l’Emilia

Una giovane donna corazzata e con elmo colpisce il nemico con una baionetta. La figura femminile rappresenta probabilmente la Brigata Emilia, della quale il giornale di trincea è…

Data

25 settembre 1918

Autore

Cellini

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Baionetta», n. 19, 1918 -Avanti Savoia!

In copertina la figura di una giovane donna con il capo cinto da un elmo (sul quale sono riportate le iniziali della BE, ovvero Brigata Emilia) e vestita…

Data

1 settembre 1918

Autore

Cellini

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Baionetta», n. 16, 1918 – Vittoria

La Vittoria alata e stellata domina la prima pagina del giornale di trincea.

Data

25 giugno 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Dimensione

cm. 30

Tag


«L’eco della trincea», n. 20, 1918 – Chi semina…e chi raccoglie

Due vignette rappresentano due differenti momenti del primo conflitto mondiale: il 1914 e il 1918. Nella prima vignetta (1914), la figura femminile della Germania semina soldati per l’Europa,…

Data

11 settembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Vestone, Scalmana

Dimensione

cm. 41

Tag


«L’eco della trincea», n. 12, 1918 – U.S.A. America, Sunny Italy Halt the Hun!

L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America, che richiama la figura della Statua della Libertà, stringe per mano un saldato americano mentre sguaina al cielo una spada.

Data

17 luglio 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Vestone, Scalmana

Dimensione

cm. 41

Tag


Uniti per la libertà dei popoli

A destra del manifesto sono rappresentate cinque figure di donne, allegoria dei seguenti paesi (Belgio, Francia, Stati Uniti, Inghilterra e Italia). In alto all’interno di medaglioni sono presenti…

Data

1918

Tipologia

Stampa a colori

Tecnica

Cromolitografia

Provenienza

Museo Centrale del Risorgimento, Roma

Dimensione

cm. 49 x 63

Tag


Da qui non si passa

L’Italia turrita si erge sugli argini del Piave a proteggere insieme ai soldati alleati Venezia dall’attacco delle forze tedesche e austro-ungariche. In alto a sinistra le immagini del…

Autore

Petronzio G.

Tipologia

Manifesto

Tecnica

Litografia

Provenienza

Stampa: Century Lithographic Co. N.Y.

Tag


«L’Astico», n. 32, 1918 – Prova a chieder la pace…

L’Italia appare tra le nuvole alla Germania e all’Austria-Ungheria. In calce: “La Germania – Prova a chieder la pace, Carlino. In questo momento non c’è altra speranza che…

Data

1918

Autore

Tomé (soldato)

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Piovene.

Dimensione

cm. 44

Tag


«Il Ghibli», n. 4, 1919 – Un’ultima gemma…

Un soldato italiano reca in dono all’Italia una gemma preziosa da aggiungere alla sua corona. Questa infatti ha già le pietre preziose di “Trento”, “Trieste” e “Fiume”. In…

Data

1919

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Tripoli, tipolit. del Governo

Dimensione

cm. 35

Tag