Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
In primo piano l’allegoria femminile dell’Austria, mentre le viene cucito addosso un abito di carta. Il riferimento è alla misura della “tessera degli abiti” adottata dall’Impero austro-ungarico.
Il ritrovamento presso la dogana di New York di numerose casse di chiodi destinate all’Europa è l’avvenimento a cui la copertina si riferisce. In primo piano l’allegoria femminile…
L’allegoria femminile dei paesi alleati contro la Germania durante il primo conflitto mondiale schiaccia un mostro marino, che rappresenta il comune nemico tedesco.
L’Italia ha deposto armi e corona e dorme “narcotizzata” dal beverone della “neutralità”. Dietro di lei, le immagini di Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi affermano: “Se ci…
Un soldato italiano saluta la Repubblica francese, vestita di rosso e con berretto frigio. In calce: “-Te ne vai, mio caro? Grazie per me e per gli Alleati….
La figura femminile della Pace dorme in un bosco con il capo appoggiato su delle fronde di olivo. In calce: “Che sia lieto e sorridente il tuo risveglio,…
Guglielmo II di Germania gonfia il pallone della pace austriaca. Quest’ultima ha sembianze femminili e stringe in mano ramoscelli d’olivo. In calce: “La pace austriaca è un pallone…
La Germania ha sembianze femminili e indossa corazza, berretto frigio e tacchi alti. In calce: “MISS GERMANY (in tono sentimentale) – Mister Wilson mi ha trovata / Con…
L’Italia turrita è vestita di bianco e reca nella mano destra la statuetta della vittoria e nella sinistra un ramoscello d’olivo. In calce: “Italia, Italia! – Sacra alla…
Le figure femminili di Giustizia (a sinistra, verde con corona d’alloro), Pace (al centro, bianca, alata con ramoscello d’olivo) e Libertà (a destra, rossa con berretto frigio) dominano…
Le rappresentazioni allegoriche dell’Italia turrita e della Vittoria qui si fondono in una figura femminile alata con la testa cinta dalla corona turrita e con indosso una corazza….
La Vittoria alata fugge, sbeffeggiandola, dalla Germania che la insegue. In calce: “Il tedesco – Senza questi intoppi imprevisti forse l’avrei raggiunta”.
L’Italia turrita con scudo sabaudo sul petto e spada sguainata al cielo guarda il mare Adriatico, che bagna le sue terre. In calce: “Dopo lungo amore l’Italia sposa…
Nel primo disegno, la figura femminile dell’Istria è tenuta suo malgrado per la mano da un saldato austriaco. Nel secondo disegno, l’Istria è felicemente sottobraccio a un soldato…
È raffigurato il calendario del quarto anno di guerra. In alto al centro e in fondo a sinistra è raffigurata una anziana donna a due teste a rappresentare l’Austria-Ungheria….
Tre sono le tipologie di pace rappresentate sulla copertina del giornale di trincea: l’allegoria femminile della “Pace tedesca”, con pick helm, corazza e la spada del “militarismo”; l’allegoria…
La Germania grande e grossa donna con pick helm sul capo ha con sé un ramoscello d’olivo, mentre siede, schiacciandola con la sua mole, su una giovane ragazza.
Nelle sette vignette presenti in copertina sono raffigurate la Repubblica francese, con berretto frigio, e l’Italia turrita che respingono il nemico tedesco.
La Vittoria è qui rappresentata come una giovane donna bionda in fin di vita. Un soldato dell’Austria-Ungheria e un soldato tedesco cercano in vano di rianimarla. In calce:…
Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: G. Bignotti & figli, Castiglione delle Stiviere; Officine della Società anonima A. Mondadori, Ostiglia, Verona
Un soldato dialoga con una giovane donna che rappresenta la Vittoria. In calce: LUI – Per avervi, o mia cara bellezza, potrei fare cose folli, inaudite; vorrei dare…
Una giovane contadina cammina in un campo di grano con spighe che le circondano il capo, a simboleggiare l’Italia, i frutti della terra italiana e del paziente e…
Una giovane donna corazzata e con elmo colpisce il nemico con una baionetta. La figura femminile rappresenta probabilmente la Brigata Emilia, della quale il giornale di trincea è…
In copertina la figura di una giovane donna con il capo cinto da un elmo (sul quale sono riportate le iniziali della BE, ovvero Brigata Emilia) e vestita…
Due vignette rappresentano due differenti momenti del primo conflitto mondiale: il 1914 e il 1918. Nella prima vignetta (1914), la figura femminile della Germania semina soldati per l’Europa,…
L’allegoria femminile degli Stati Uniti d’America, che richiama la figura della Statua della Libertà, stringe per mano un saldato americano mentre sguaina al cielo una spada.
A destra del manifesto sono rappresentate cinque figure di donne, allegoria dei seguenti paesi (Belgio, Francia, Stati Uniti, Inghilterra e Italia). In alto all’interno di medaglioni sono presenti…
L’Italia turrita si erge sugli argini del Piave a proteggere insieme ai soldati alleati Venezia dall’attacco delle forze tedesche e austro-ungariche. In alto a sinistra le immagini del…
L’Italia appare tra le nuvole alla Germania e all’Austria-Ungheria. In calce: “La Germania – Prova a chieder la pace, Carlino. In questo momento non c’è altra speranza che…
Un soldato italiano reca in dono all’Italia una gemma preziosa da aggiungere alla sua corona. Questa infatti ha già le pietre preziose di “Trento”, “Trieste” e “Fiume”. In…