• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: Roma Page 3 of 4

«L’Illustrazione Italiana», a. XXXVIII, n. 28, 1911 – L’Altare della Patria di Dazzi

La copertina della rivista propone il modello in gesso, a grandezza naturale, del 1911, della statua della Dea Roma per il Vittoriano. L’opera non venne tradotta in marmo,…

Data

1911 ca.

Autore

Dazzi Arturo

Tipologia

Scultura

Tecnica

gesso

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Milano, Treves

Tag


Garibaldi, Venezia e Roma

Le allegorie femminile di Venezia (a sinistra) e Roma (a destra) implorano a Garibaldi la liberazione.

Data

1860 ca.

Tipologia

Dipinto

Tecnica

Olio su tela

Provenienza

Museo del Risorgimento, Milano

Tag


«Corriere della Sera» – Campagna elettorale sull’Altare della Patria

Berlusconi, Salvini, Renzi e Di Maio molestano la Dea Roma-Patria sull’altare del Vittoriano. Il riferimento è alla campagna elettorale per le elezioni politiche del marzo 2018.

Data

24 gennaio 2018

Autore

Giannelli Emilio

Tipologia

vignetta

Tag


Rassegna illustrata dell’esposizione internazionale, Roma 1911 – Roma/Italia

Italia e Roma si identificano nel volto turrito della copertina: la corona turrita racchiude infatti all’interno della cerchia muraria l’edificio svettate del Campidoglio. Un’immagine simile è in copertina…

Data

20 settembre 1910

Autore

Terzi Aleardo

Tipologia

Disegno

Tag


«Il Fischietto», a. XV, 1862 – L’Unità e l’anniversario dello Statuto

Roma e Venezia si riparano sotto il mantello di Vittorio Emanuele II nell’anniversario dello Statuto.

Data

1 giugno 1862

Autore

Virginio Ippolito

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Tipografia Cassone, Torino

Tag


«Il Pasquino», 2 ottobre 1870 – Italia una

Il 20 ottobre 1870 i bersaglieri italiani guidati dal generale Cadorna conquistano Roma. Il 2 ottobre il plebiscito sancisce l’annessione di Roma al Regno d’Italia. Il risultato della…

Data

2 ottobre 1870

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Don Pirlone Figlio», a. I, n. 94, 1871 – Una strana coincidenza di date

Il 2 luglio 1871 Vittorio Emanuele II entra ufficialmente a Roma, che è ora capitale d’Italia. Nel disegno a destra il Re tiene per mano Roma. La data…

Data

6 luglio 1871

Tipologia

Incisione

Provenienza

Senato della Repubblica, Biblioteca-Archivio giornali storici / Stampa: Roma, Tip. Mugnoz

Tag


«Lo Spirito Folletto», a. VII, n. 35, 1867 – L’ultima bomba in Campidoglio

L’arrivo di Garibaldi a Roma provoca un grande sconquasso. In cima a un cumulo di macerie è presente un angelo a rappresentare la liberazione di Roma.

Data

31 ottobre 1867

Autore

Fontana F.

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca Casa della Musica, Parma / Stampa: Milano, Sonzogno

Tag


«Il Lampione», a. XIV, 1861 – Italia e Roma

L’Italia turrita bussa alla porta di Roma, chiedendo quando potrà entrare nella propria casa; il cardinale Antonelli ribadisce che quella è casa sua; il francese alle spalle del…

Data

9 aprile 1861

Tipologia

Incisione

Tag


Monumento ai caduti – Dea Roma

Il gruppo statuario è dominato da una figura femminile (che ricorda la dea Roma). Questa è vestita con una tunica e una corazza e tiene nella mano destra…

Data

1923

Autore

Riva Giovanni

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza degli Eroi, lungomare, Civitavecchia (RM)

Tag


Biglietto di Stato – Dea Roma, 100 lire

Sulla banconota da 100 lire è raffigurata la dea Roma. La stessa figura si trova sulla banconota da 50 lire. Il biglietto ebbe breve circolazione, anticipando di poco…

Data

1951 (anno emissione)

Autore

Pizzi E.

Tipologia

Banconota

Dimensione

mm. 114 x 72

Tag


Biglietto di Stato – Dea Roma, 50 lire

Sulla banconota da 50 lire è raffigurata la dea Roma. La stessa figura si trova sulla banconota da 100 lire. Il biglietto ebbe breve circolazione, anticipando di poco…

Data

1951 (anno emissione)

Autore

Pizzi E.

Tipologia

Banconota

Dimensione

mm. 105 x 65

Tag


Biglietto di Stato – Impero, Roma

Sul retro della banconota da 10 lire è rappresentata la dea Roma. Nel maggio del 1935, il Ministero delle Finanze ritirò dalla circolazione le monete d’argento sostituendole con…

Data

1935-1944 (anni emissione)

Tipologia

Banconota

Dimensione

mm. 97 x 76

Tag


Biglietto di banca – Roma guerriera

Al centro della banconota è rappresentata la dea Roma con elmo, scudo e lancia che regge sul palmo della mano sinistra la statuetta della Vittoria alata.

Data

1931-1943 (anni di emissione)

Autore

Capranesi Giovanni

Tipologia

Banconota

Dimensione

mm. 185 x 108

Tag


Euro – Roma antica

Emissione in oro; sulla parte anteriore della moneta è rappresentato il profilo della dea Roma, tratto da un denario in argento del periodo repubblicano.

Data

2011 (anno emissione)

Autore

De Seta Valerio

Tipologia

Moneta

Provenienza

Zecca: Roma

Dimensione

mm. 28 (diametro)

Tag


Italia e Roma (scudo)

Emissione in argento; sulla parte posteriore della moneta sono raffigurate l’Italia (di fronte) e Roma (sulla sinistra) con capo cinto da un elmo. Sullo sfondo è presente un…

Data

1911 (anno emissione)

Autore

Trentacoste Domenico

Tipologia

Moneta

Provenienza

Zecca: Roma

Dimensione

mm. 37 (diametro)

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XVII, n. 3, 1919 – Civis Romanus

Roma offre al Presidente Wilson la cittadinanza romana. Sullo sfondo sono presenti anche le allegorie femminili di Trento e Trieste.

Data

19-26 gennaio 1919

Autore

Minardi Adriano

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XII, n. 39, 1904 – Il Congresso del Libero pensiero

La vignetta si riferisce al Congresso della Federazione dei liberi pensatori, organizzato a Roma, nel 1904, dall’Associazione nazionale del libero pensiero. In calce: “Il mondo versa tutti i…

Data

25 settembre 1904

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. XII, n. 18, 1904 – Il fausto evento franco-italiano

La vignetta si riferisce alla visita del Presidente francese Émile Loubet a Roma, per ricambiare  il viaggio del re d’Italia a Parigi. Era la prima volta che un…

Data

1 maggio 1904

Autore

Scarpelli Filiberto

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«Lo Spirito Folletto», a. X, n. 483, 1870 – La questione romana

Italia/Roma con corona turrita è legata dalle fasce della Convenzione di settembre e desidera essere liberata. Giovanni Lanza si giustifica dicendo: “State buona madonna; ancora cinque minuti, tanto…

Data

1 settembre 1870

Autore

Marietti Camillo (Camillo)

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca Casa della Musica, Parma / Stampa: Milano, Sonzogno

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. III, n. 39, 1895 – Le feste pel XX settembre a Roma-L’illuminazione sul Tevere

Per la festa che celebra la breccia di Porta Pia, una barca di grandi dimensioni trasporta sul Tevere l’Italia turrita e Roma.

Data

29 settembre 1895

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«La Tribuna Illustrata», a. III, n. 38, 1895 – XX settembre 1870

L’Italia turrita accoglie a braccia aperte Roma, liberata dall’occupazione pontificia. L’occasione della copertina è l’anniversario della breccia di Porta Pia.

Data

22 settembre 1895

Autore

Romagnoli - Zaniboni (incisori)

Tipologia

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma

Tag


«Il Popolo d’Italia», 20 aprile 1924 – Natale di Roma. La Patria è risorta

L’Italia turrita e stellata impugna nella mano sinistra una spada la cui elsa è un fascio littorio. È rivolta verso un tempio romano a celebrare la fondazione della…

Data

20 aprile 1924

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Dimensione

cm. 23,6 x 30,5

Tag


Odero-Terni-Orlando, Società per la costruzione di navi e armi

Nella pubblicità della Società Odero-Terni-Orlando per la costruzioni di navi, macchine e artiglierie è raffigurata la Dea Roma con la statuetta della Vittoria nella mano sinistra. L’immagine richiama…

Data

marzo 1941

Tipologia

Manifesto

Tag


Dea Roma tra il Tevere e l’Aniene

La scultura della Dea Roma domina la fontana dell’esedra orientale.

Data

1818-1824 ca.

Autore

Ceccarini Giovanni

Tipologia

Scultura

Provenienza

Piazza del Popolo, Roma

Tag


«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. II, n.5, 1924 – La dea Roma

La statua della Vittoria è sorretta dalla mano della monumentale dea Roma. Questa è dotata di lancia, scudo e elmo, sormontato da una sfinge centrale, fiancheggiata da due…

Data

maggio 1924

Autore

Marussig Guido

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


Roma e Italia

Nel biglietto della lotteria, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, sono ritratte, affiancate, Roma (a destra) e Italia (a sinistra). Roma indossa elmo e armatura. Inoltre, tiene in…

Data

1911

Tipologia

Biglietto lotteria

Tag


Affretta, o Re, a svincolar la miseria, con lei sarò Italia fatta, e da te compiuta

A destra, l’Italia turrita invita Vittorio Emanuele II ad agire per liberare Roma. Sulla sinistra, Venezia (con ermellino e corno dei dogi) e Roma (in abito folkloristico) assistono…

Data

1866-1870

Autore

Gonin Guido

Tipologia

Incisione

Tecnica

Litografia

Provenienza

Museo Civico del Risorgimento, Modena / Stampa: Torino, Lit. Giordana e Salussolia

Dimensione

cm. 89 x 64

Tag


Monumento a Gabriele Rosa

Il monumento dedicato a Gabriele Rosa riproduce il mezzobusto del patriota. Questo si erge sopra un piedistallo in cui è raffigurata Roma, seminuda e con il capo cinto…

Data

1912

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Iseo

Tag


«Il Pasquino», 29 settembre 1895 – La più bella delle feste per il XX settembre

L’Italia turrita sfila alla testa del corteo che celebra la breccia di Porta Pia.

Data

29 settembre 1895

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


Vittoriano-Altare della Patria- Dea Roma

La statua della Dea Roma presso la sommità della scalinata del Vittoriano emerge da uno sfondo dorato e sottolinea la volontà dei patrioti italiani di avere Roma come…

Data

1911 ca.

Autore

Zanelli Angelo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 233, 1849 – Questo è l’eminentissimo Oudinot? O com’è piccolino!!!

Roma osserva con una lente di ingrandimento il generale Oudinot. Accanto a lei la lupa sottomette un gallo.

Data

30 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 71, 1848 – Per correr miglior acqua alza le vele la navicella dell’ingegno mio che fatta è stanca di mar si crudele.

Roma con indosso l’elmo è seguita dalla lupa ed è condotta da un angelo sulle rovine del monte Tarpeo. L’angelo indica a Roma la luce  della giustizia.

Data

28 novembre 1848

Tipologia

DisegnoLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma; Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 232, 1849 – Questo è un peso che può dare veramente l’idea della perfezione!

Roma con stella lucente sopra il capo pesa su un piatto della bilancia un grosso maiale e, sull’altro, il generale Oudinot. I due hanno lo stesso peso.

Data

28 giugno 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 194, 1849 – Vorresti trascinare anche questa? Lo vedremo!!!

Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…

Data

27 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 140, 1849 – Una caccia riservata

Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…

Data

22 febbraio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 189, 1849 – Il 21 aprile

Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…

Data

21 aprile 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 38, 1848 – Divido e regnerò

Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…

Data

17 ottobre 1848

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 157, 1849 – Oh portento!!! Ha un mese e cammina!!!

La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…

Data

14 marzo 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag


«Il Don Pirlone», a. I, n. 198, 1849 – Ah! Ah! Dalla bandiera si conosce chi siete!

La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…

Data

10 maggio 1849

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma

Tag