Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
La copertina della rivista propone il modello in gesso, a grandezza naturale, del 1911, della statua della Dea Roma per il Vittoriano. L’opera non venne tradotta in marmo,…
Berlusconi, Salvini, Renzi e Di Maio molestano la Dea Roma-Patria sull’altare del Vittoriano. Il riferimento è alla campagna elettorale per le elezioni politiche del marzo 2018.
Italia e Roma si identificano nel volto turrito della copertina: la corona turrita racchiude infatti all’interno della cerchia muraria l’edificio svettate del Campidoglio. Un’immagine simile è in copertina…
Il 20 ottobre 1870 i bersaglieri italiani guidati dal generale Cadorna conquistano Roma. Il 2 ottobre il plebiscito sancisce l’annessione di Roma al Regno d’Italia. Il risultato della…
Il 2 luglio 1871 Vittorio Emanuele II entra ufficialmente a Roma, che è ora capitale d’Italia. Nel disegno a destra il Re tiene per mano Roma. La data…
L’Italia turrita bussa alla porta di Roma, chiedendo quando potrà entrare nella propria casa; il cardinale Antonelli ribadisce che quella è casa sua; il francese alle spalle del…
Il gruppo statuario è dominato da una figura femminile (che ricorda la dea Roma). Questa è vestita con una tunica e una corazza e tiene nella mano destra…
Sulla banconota da 100 lire è raffigurata la dea Roma. La stessa figura si trova sulla banconota da 50 lire. Il biglietto ebbe breve circolazione, anticipando di poco…
Sulla banconota da 50 lire è raffigurata la dea Roma. La stessa figura si trova sulla banconota da 100 lire. Il biglietto ebbe breve circolazione, anticipando di poco…
Sul retro della banconota da 10 lire è rappresentata la dea Roma. Nel maggio del 1935, il Ministero delle Finanze ritirò dalla circolazione le monete d’argento sostituendole con…
Al centro della banconota è rappresentata la dea Roma con elmo, scudo e lancia che regge sul palmo della mano sinistra la statuetta della Vittoria alata.
Emissione in oro; sulla parte anteriore della moneta è rappresentato il profilo della dea Roma, tratto da un denario in argento del periodo repubblicano.
Emissione in argento; sulla parte posteriore della moneta sono raffigurate l’Italia (di fronte) e Roma (sulla sinistra) con capo cinto da un elmo. Sullo sfondo è presente un…
La vignetta si riferisce al Congresso della Federazione dei liberi pensatori, organizzato a Roma, nel 1904, dall’Associazione nazionale del libero pensiero. In calce: “Il mondo versa tutti i…
La vignetta si riferisce alla visita del Presidente francese Émile Loubet a Roma, per ricambiare il viaggio del re d’Italia a Parigi. Era la prima volta che un…
Italia/Roma con corona turrita è legata dalle fasce della Convenzione di settembre e desidera essere liberata. Giovanni Lanza si giustifica dicendo: “State buona madonna; ancora cinque minuti, tanto…
L’Italia turrita accoglie a braccia aperte Roma, liberata dall’occupazione pontificia. L’occasione della copertina è l’anniversario della breccia di Porta Pia.
L’Italia turrita e stellata impugna nella mano sinistra una spada la cui elsa è un fascio littorio. È rivolta verso un tempio romano a celebrare la fondazione della…
Nella pubblicità della Società Odero-Terni-Orlando per la costruzioni di navi, macchine e artiglierie è raffigurata la Dea Roma con la statuetta della Vittoria nella mano sinistra. L’immagine richiama…
La statua della Vittoria è sorretta dalla mano della monumentale dea Roma. Questa è dotata di lancia, scudo e elmo, sormontato da una sfinge centrale, fiancheggiata da due…
Nel biglietto della lotteria, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, sono ritratte, affiancate, Roma (a destra) e Italia (a sinistra). Roma indossa elmo e armatura. Inoltre, tiene in…
A destra, l’Italia turrita invita Vittorio Emanuele II ad agire per liberare Roma. Sulla sinistra, Venezia (con ermellino e corno dei dogi) e Roma (in abito folkloristico) assistono…
Il monumento dedicato a Gabriele Rosa riproduce il mezzobusto del patriota. Questo si erge sopra un piedistallo in cui è raffigurata Roma, seminuda e con il capo cinto…
La statua della Dea Roma presso la sommità della scalinata del Vittoriano emerge da uno sfondo dorato e sottolinea la volontà dei patrioti italiani di avere Roma come…
Roma con stella lucente sopra il capo pesa su un piatto della bilancia un grosso maiale e, sull’altro, il generale Oudinot. I due hanno lo stesso peso.
Luigi Bonaparte sotto forma di mastino trascina la Repubblica francese ed è pronto ad attaccare la Repubblica romana. Quest’ultima viene difesa da Roma, che indossa corazza, elmo e…
Roma (sulla sinistra), Venezia (sulla destra) e Toscana (al centro) sono impegnate in una battuta di caccia in cui vengono ricercati Carlo Alberto, Ferdinando II (raffigurato come Pulcinella)…
Roma con indosso elmo e corazza celebra i suoi natali. La data odierna è ancora più felice, perché si tratta di celebrare anche la libertà conquistata. Sulla sinistra…
Roma (con la corona turrita e accompagnata dalla lupa), Venezia (con il copricapo del doge), Toscana (a terra) e Piemonte (rappresentato come un uomo) distruggono un fascio littorio…
La Repubblica romana, rappresentata come un bambino di pochi mesi con in capo il berretto frigio, ha imparato a camminare. Il Tempo guarda con soddisfazione il frutto del…
La figura femminile di Roma indossa l’elmo e guarda con il binocolo lo sbarco di alcuni soldati spagnoli. Questi ultimi sono riconosciuti, perché portano con loro una bandiera…