Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Roma raffigurata con corona turrita mostra al Tempo ciò che ha appena partorito: la Repubblica romana. La lupa vicino al letto del Tempo sembra pronta a allattare la…
L’allegoria di Roma (rappresentata con corona turrita, come l’iconografia dell’Italia) riceve la delegazione al rientro da Gaeta. Alla testa della deputazione c’è il principe Corsini. A destra un…
Nell’anniversario della caduta del regime si vuole affermare la vitalità del fascismo rappresentato da una giunonica statua dalle sembianze femminili (una dea Roma) che viene appena scalfita dai…
Vittorio Emanuele II entra nella città di Roma a cavallo. Sulla destra la figura femminile di Roma, vestita di una lunga tunica e con uno scudo stretto nella…
Dipinto probabilmente realizzato in occasione del diciottesimo centenario del martirio di San Pietro. In ginocchio di fronte a Pio IX e San Pietro si trova Roma, vestita di…
La figura femminile è Roma, la quale, affiancata dalla lupa, sottomette Pio IX ormai prostrato. L’iscrizione sulla tavoletta si riferisce alla decisione presa dalla Giunta di Stato e…
L’Italia non è turrita, ma indossa elmo e armatura, stringendo nella mano sinistra il tricolore italiano con stemma sabaudo. L’Italia abbraccia un’altra donna che probabilmente rappresenta Roma.
Cartolina commemorativa per il 50° anniversario del Regno d’Italia. L’artista ritrae Roma (una giovane donna con capelli biondi cinti da una corona d’oro che tiene in mano un…
L’Italia turrita (a sinistra) e Roma (a destra) con elmo, scudo e lancia si stringono la mano. Tra le due figure femminili, l’allegoria della Vittoria. Sullo sfondo il…
L’Italia turrita reca sulle spalle la croce della discordia e, riversa a terra, si appoggia ad un sasso che reca la scritta: “Firenze Capitale”. La Marmora la tiene…
L’Italia turrita conduce da Vittorio Emanuele II, circondato dalle maschere di carnevale delle diverse città italiane, la maschera di Stenterello (Firenze). In lontananza si vedono due donne in…
L’Italia turrita dall’alto del pulpito indica al Papa (Pio IX) e all’Austria Giuseppe Garibaldi, che è su di un altare, con la stampella, su cui è appesa l’insegna:…
Quattro donne rappresentano le diverse realtà dell’Impero: la Sclavinia (nelle fonti medievali, nome di regioni abitate dagli Slavi), dal volto scuro, avanza con il capo cinto da una…
L’imperatore Augusto siede su un trono insieme alla personificazione femminile di Roma. In basso a destra, una figura femminile, probabilmente Italia, appoggia il braccio sul trono. Ha una…
Nel canto Regia carmina vengono proposte le figure speculari di Italia e Roma, la prima con lunghi capelli sciolti presenta un’atteggiamento supplice e remissivo, la seconda è vestita di…
Roma è in veste di dea con in mano una statuetta della Vittoria alata; verso di lei avanza una ragazza seminuda, rappresentazione della Sicilia, che le offre una…
Alla base del piedistallo si trova il colossale gruppo scultoreo in bronzo delle figure allegoriche dell’Italia e di Roma, rappresentate come donne guerriere, ciascuna recante alcuni attributi simbolici…
La figura dell’Italia (o Roma) è maestosa, turrita, con armatura e coperta da un ampio drappo rosso. Nella mano sinistra ha uno scudo su cui si trovano rappresentate…