L’allegoria femminile della città di Torino ha la testa cinta da una corona di fiori e sventola il tricolore. Sullo sfondo uomini a cavallo, alcuni di questi indossano l’armatura.

iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
1899 |
Autore |
Carpanetto Giovanni Battista |
Tipologia |
Manifesto |
Tecnica |
Stampa: Litografia, Doyen, Torino |
Dimensione |
cm. 110 x 210 |
Tag |
città • Torino |
Carpanetto Giovanni Battista |
| Giovanni Battista Carpanetto (Torino 1863 - ivi 1928): pittore, pubblicitario, illustratore. Apprendista presso la litografia Doyen di Torino, studiò anche arte all'Accademia Albertina e successivamente diventò uno degli insegnanti dell'istituto. A partire dal 1898, e all'incirca fino al 1906, intraprese l'attività di cartellonista pubblicitario e realizzò manifesti per istituzioni pubbliche e importanti aziende piemontesi. Tra i lavori più significativi di questo periodo è possibile citare quelli per Gancia (1895), Fiat (1899) e «La Stampa» (1899). Sono noti suoi bei manifesti teatrali, stampati a Torino da Doyen (trentatré manifesti sono a Treviso nella collezione Salce: Menegazzi), illustrazioni per giornali e riviste («La Domenica del fanciullo», «Vita d'arte»). Nel 1902 vinse il concorso indetto dalla commissione per i festeggiamenti all'Esposizione torinese di arti decorative; nel 1904 preparò il bozzetto per i nuovi biglietti di carta moneta da cinque lire .Altre immagini dello stesso autore |
L’allegoria femminile della città di Torino ha la testa cinta da una corona di fiori e sventola il tricolore. Sullo sfondo uomini a cavallo, alcuni di questi indossano l’armatura.
