Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Allegoria satirica, in cui le Potenze della seconda coalizione antifrancese fanno a pezzi i prodotti di un laboratorio alchemico repubblicano. A sinistra soldati austriaci prendono il distillato di…
Allegoria in cui la figura femminile della Concordia (a sinistra) semina i gigli della Monarchia, prossima alla restaurazione secondo gli animi del tempo. I gigli monarchici vengono innaffiati…
Allegorica satirica sulla fine della Repubblica in Francia. A sinistra la Libertà su un piedistallo è colpita da un raggio luminoso che attraversa tutta la scena generandosi dallo…
Al centro della scena satirica, la giovane Repubblica francese giace su un carretto con i simboli della rivoluzione rotti. Scortata dai rappresentanti di diverse Nazioni, viene trainata verso…
Allegoria satirica antirivoluzionaria, nella quale la Repubblica francese incede con passo malfermo su una corda da equilibrista tesa tra 4 pali tricolore, circondata da “lutto e terror nel…
Allegoria satirica antirivoluzionaria, in cui le sei Repubbliche fondate da Napoleone sono rappresentate da sei statue femminili di cera in procinto di fondersi a causa dei raggi del…
L’immagine centrale di Garibaldi è circondata da quattro figure femminile: in basso a destra è rappresentata l’America, che ha vicino a sè una medaglia sulla cui faccia sono…
Allegoria della città di Venezia dopo l’entrata dei Francesi. Arlecchino tiene in mano un editto intitolato “Trattato dei diritti dell’uomo” e parla a Pantalone. A sinistra nobili veneti…
A destra è rappresentata la figura femminile di Roma, con testa cita da elmo. Nella mano sinistra stringe uno scudo su cui è raffigurata la Lupa. L’incisione sarà…
La Repubblica francese è raffigurata come una giovane donna (con fascio e berretto frigio), la quale sta per cadere dalla sommità di una piramide umana formata da massoni…
La rappresentazione allegorica ha al centro Napoleone mentre cade da un carro per mano di una fanciulla bendata (allegoria della Fortuna) che danza su una ruota. In alto…
Al centro, l’Italia turrita stringe nella mano destra il bastone del comando e nella sinistra il tricolore, mentre caccia gli austriaci. In alto, sono rappresentati Pio IX, Carlo…
La scena dell’incisione si riferisce alla disperata difesa di Venezia che, il 22 agosto 1849, ricadde in mano austriaca. In primo piano orde di barbari sono affrontati da…
Sull’antiporta del volume Panteon dei martiri della libertà italiana (opera compilata da una Società di Letterati Italiani, a cura di Gabriele D’Amato, vol. I, Immortalità. Ai miei martiri gloria…
L’Italia turrita e stellata tiene nella mano destra il tricolore; ai suoi piedi è presente un leone liberatosi dalla catena che lo teneva prigioniero. L’antiporta del volume (F….