• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Litografia Page 3 of 5

Valorosi pisani morti per l’Indipendenza italiana

L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti pisani nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Editore: Bosi Augusto; Litografo: Pedrinelli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

83,5x60,5

Tag


Valorosi della città di Macerata e tutta la provincia morti per l´indipendenza d´Italia

L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti maceratesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Litografo: Casanova Francesco

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

76x55,5

Tag


Calendario dei martiri

L’italia turrita è seduta; ai suoi piedi il Leone di san Marco e un’aquila. Sotto di lei sono raffigurati i “promotori e fattori dell’indipendenza e unità italiana”: Mazzini,…

Data

1883

Autore

Anonimo; Editore: Gagliardi Anselmo; Stampatore-Litografo: Bruno e Salomone

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

59,5x82

Tag


Valorosi senesi morti per l’indipendenza italiana

L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti senesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Editorie: Bosi Augusto; Litografo: Pedrinelli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Dimensione

80x63,5

Tag


I nemici d’Italia

L’Italia turrita è rappresentata due volte al centro della litografia: in alto, il busto dell’Italia  è oggetto di ammirazione da parte di Venezia (a sinsitra) e Roma (a…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Editore-Litografo: Briola P.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

76,7x52,5

Tag


Valorosi pavesi morti per l’indipendenza italiana

La rappresentazione femminile della città di Pavia rende omaggio ai caduti pavesi per l’Indipendenza italiana. Insieme alla figura femminile della città sono raffigurate anche la Storia e la…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Litografo: Casanova Francesco

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

89x63,5

Tag


Valorosi abruzzesi morti per l’indipendenza italiana

L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti abruzzesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo; Editore: Bosi Augusto; Litografo: Pedrinelli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

80x62

Tag


2 giugno 1882

L’Italia turrita, insieme a Francia e America onorano Garibaldi. Attorno alla figura centrale del generale sono richiamte le gesta compiute in vita.

Data

1882

Autore

Anonimo; Litografo: Casanova Francesco

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

85,5x61

Tag


Da Rio Grande a Digione compendio della più gloriosa esistenza

L’Italia turita e la rappresentazione femminile dell’America posano sul capo di Garibaldi due corone d’alloro. Sulla destra è raffigurato Cristoforo Colombo; mentre sulla sinistra George Washington. In calce…

Data

2 giugno 1882

Autore

Sanesi Nicola; Litografia Benelli e Gambi, Firenze

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

65,5x59,5

Tag


L’alleanza Italo-Prussiana

L’allegoria della Vittoria celebra l’incontro tra Vittorio Emanuele II e il re di Prussia Guglielmo I. Sono anche presenti: Ricasoli, Bismarck. In calce si legge: “Alle due giovani…

Data

XIX secolo; quarto quarto

Autore

Anonimo; Editore: Terni Feroci e Co.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

74,5x58,5

Tag


Quadro dei valorosi che accorsero a difesa della Patria

L’elenco dei volonatri di Fiesole è contornato da figure e battaglie risorgimentali. Al centro è rappresentata l’Italia turrita e stellata, la quale stringe nella mano destra la spada…

Data

XIX secolo, post 1860

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

71,5x55,5

Tag


L´Imperatore Francesco I concede il Porto Franco a Venezia

In alto, sulla sinistra, la rappresentazione femminile di Venezia con corno ducale sul capo. Accanto a lei siede il Leone di San Marco. Venezia mostra il porto veneziano…

Data

XIX secolo, terzo quarto

Autore

Anonimo; Editore: Stefano Minesso; Litografo: Giuseppe Deyè

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

52x74

Tag


Il 5 luglio, il 1° e 4 settembre 1847

L’Italia turrita è accanto a Pio IX. Sulla sinistra è raffigurato Lepoldo II di Toscana. La folla acclama il sovrano e il Pontefice per le riforme concesse.

Data

settembre 1847

Autore

Anonimo; Litografia: Becquet Fréres

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

75,5x57,5

Tag


Società Operaia di Mutuo Soccorso – Acri

La rappresentazione dell’Italia turrita  ricorre due volte nel diploma che riconosce a  Francesco Sprovieri l’iscrizione nella Società Operaia di Mutuo Soccorso di Acri quale Presidente Onoraio: in alto,…

Data

24 maggio 1886

Autore

Anonimo; Litografia Raffaele Cardone (Napoli)

Tipologia

DiplomaLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Società Operaia di Mutuo Soccorso – Bisignano

L’Italia turrita  è rappresentata sulla sinistra di un diploma per l’iscrizione di Francesco Sprovieri come Socio Onorario della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bisignano con Circolo Operaio…

Data

1 aprile 1886

Autore

Polizzi F.; Litogrfia L. Savy (Napoli)

Tipologia

DiplomaLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


A Camillo Cavour

Camillo Benso, conte di Cavour è ritratto abbracciato da un angelo, il quale tiene tra le mani un libro nelle cui pagine è possibile leggere “libera Chiesa in…

Data

XIX secolo, ultimo quarto ca.

Autore

Masutti Antonio

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

44x61

Tag


Ricordo agli italiani

Garibaldi è al centro della rappresentazione. A sinistra è presente l’Italia turrita; questa indossa corazza e poggia la mano sinistra su uno scudo con stemma sabaudo e abbraccia…

Data

XIX, ultimo quarto

Autore

Anonimo; Litografo: C. Virano, Roma

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

46x62

Tag


Ugo Bassi

L’Italia turrita è insieme a Ugo Bassi, religioso e patriota italiano, ucciso a Bologna dagli austriaci nel 1849. L’Italia e il religioso ricordano i caduti per l’indipendenza italiana….

Data

1875 ca.

Autore

Casanova Francesco (litografo); Goldini (editore)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

39,5x51,5

Tag


Monumento politico dal 1859 al 1875. Calendario per l’anno 1875

Il calendario per l’anno 1875 raffigura al centro la rappresentazione femminile dell’Indipendenza italiana che tiene al guinzaglio il Regresso. Nella parte alta sono presenti le allegorie femminili di…

Data

1875

Autore

Grossi Augusto

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

45x63

Tag


L’aurora nebbiosa. O il trasporto della capitale a Roma

La tavola satirica mostra a destra (n. 11, nella didascalia a sinistra) l’Italia turrita, affatica dalla marcia, la quale indossa sulle spalle una bandiera con scudo sabaudo e…

Data

1867-1868

Autore

Anonimo; Editore: Manfredi Manfredo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Stampa

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

67,5x44

Tag


Le maschere delle città italiane danzano insieme

Le maschere italiane sono intente a festeggiare; a sinistra, in disparte, sono presenti Venezia e Roma.

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Bignami Vespasiano

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

59,5x42,5

Tag


Signori Dottori quel grande lassù vi ricorda la sua ricetta: siate forti e concordi

L’Italia turrita si trova a letto malata. Al destra le siede accanto Agostino Bertani, il quale ha ai suoi piedi un berretto frigio. Alla sinistra le sta in…

Data

1892-1895

Autore

Anonimo; Stampatore: Germanico, Napoli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

36x50

Tag


L’Italia icorona Giovanni Battista Niccolini

L’Italia turrita piange la morte del drammaturgo Giovanni Battista Niccolini e porge una corona dall’alloro al monumento che lo commemora. Niccolini aveva scritto diverse tragedie a soggetto patriottico….

Data

7 luglio 1858

Autore

Cipriani Leopoldo (Morvidino)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

48x34

Tag


Agli italiani

L’Italia turrita, spezzate le catene, ricorda i padri della patria: Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi,: A questi porge una corona d’alloro. L’occasione è l’anniversario della…

Data

giugno 1886

Autore

Pecci T.; Editore: Metraglia I. e C.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

50x69

Tag


Memorie patrie

L’Italia turrita è seduta sulla sommità di un monumento che nella sua parte centrale riporta più volte la scritta ‘Italia liberata’, la quale si può leggere da sinistra…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Stampatore: Filippini

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

73,5x44

Tag


L’Italia riceve l’omaggio di Venezia

L’Italia turrita riceve in omaggio da Venezia liberata il corno ducale indossato dai dogi della città.

Data

1866

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

49,5x71

Tag


Venezia liberata

Una quadriga porta in trionfo l’Italia turrita e Venezia. L’arrivo della quadriga è annunciato dall’allegoria della Vittoria alata. Nella parte inferiore della litografia sono presenti il leone di…

Data

1866

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

52x69

Tag


Apoteosi di Vittorio Emanuele

L’Italia turrita è testimone della glorificazione e deificazione di Vittorio Emanuele II.

Data

1861-1878 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

65x53

Tag


Re Vittorio Emanuele, l’Italia ti rammenta le due sorelle schiave e oppresse

L’Italia turrita si rivolge supplicante a Vittorio Emanuele II, pregandolo di liberare Roma e Venezia. A destra le rappresentazioni femminili delle due città: Roma in abiti ciociari, seduta…

Data

20 luglio 1863

Autore

Anonimo; Stampatore-litografo: Giordana e Salussolia

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

56x66

Tag


Apoteosi di Camillo Cavour

L’Italia turrita porge una corona d’alloro a Cavour, ormai morto, è rappresentato come uno spirito in veste bianca che si manifesta in un roseto. Accanto a Italia, la…

Data

XIX secolo, terzo quarto

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

61,5x48

Tag


Le speranze d’Italia

L’Italia turrita e stellata ha spezzato le catene della dominazione austriaca.

Data

XIX secolo

Autore

Nini Agostino

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

47x62,5

Tag


Il trionfo dell’Italia ossia la caduta del dispotismo

La litografia celebra l’Unità d’Italia raggiunta da Vittorio Emanuele II, la cui immagine è posta sulla sommità di una colonna. Ai piedi del monumento sono riconoscibili le figure…

Data

1861

Autore

Anonimo; Editore: Pietro Fornaroli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

41,5x57,5

Tag


Dedicato all’Assemblea della Repubblica Romana

Al centro della rappresentazione sta l’allegoria femminile della Repubblica romana; sul capo indossa il berretto frigio; nella mano destra stringe una spada con incisa la parola ‘indipendenza’. La…

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

49x65

Tag


Daniele Manin validissimo propugnatore della nazionale unità

L’Italia turrita pone sul busto di Daniel Manin una corona di alloro. Seduta a terra l’allegoria della città di Venezia. In calce: “Daniele Manin validissimo propugnatore della nazionale…

Data

1868

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

51,5x65

Tag


Il voto di Mazzini e Garibaldi

Roma indossa sul capo il berretto frigio e una corazza , dove è incisa la  parola ‘Uguaglianza. Stringe nella mano sinistra uno scudo con incisa la parola ‘Liberta’. …

Data

1848-1849

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

49x67

Tag


Una visione

L’Italia turrita ha le catene spezzate e ha una visione: appare dal Paradiso Carlo Alberto, il quale poggia la mano sinistra sulla testa del figlio Vittorio Emanuele II….

Data

1851

Autore

Anonimo; Editore: Giovanni Scarpari

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

50x65,5

Tag


Album dello Spirito Folletto – L’arrivo dell’ultima sorella

La figura femminile di Roma, con indosso l’abito tradizionale ciociaro, viene accolta dalle altre città italiane, anch’esse in abiti tradizionali.

Data

1870

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

65x48

Tag


Avvenimenti politici d’Italia dall’anno 1820 al 1860

L’Italia turrita detta il succedersi degli episodi storici.  

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Tipografia: Cairo, Codogno

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

71x53

Tag


Sostegno e decoro della Toscana

L’Italia turrita e stellata è al centro della litografia. Nella mano destra impugna una spada e nella mano sinistra un bandiera. Sulla destra è rappresentato Napoleone III, mentre…

Data

11 maggio 1859

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

66x49,5

Tag


Calendario illustrato per il 1884

Al centro del calendario l’Italia turrita e stellata commemora il sesto anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Attorno sono ritratti i volti di Carlo Alberto, Cavour, Garibaldi…

Data

1884

Autore

Anonimo; Stampatore: Rolla L.

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

58x44,5

Tag