Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti pisani nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti maceratesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’italia turrita è seduta; ai suoi piedi il Leone di san Marco e un’aquila. Sotto di lei sono raffigurati i “promotori e fattori dell’indipendenza e unità italiana”: Mazzini,…
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti senesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’Italia turrita è rappresentata due volte al centro della litografia: in alto, il busto dell’Italia è oggetto di ammirazione da parte di Venezia (a sinsitra) e Roma (a…
La rappresentazione femminile della città di Pavia rende omaggio ai caduti pavesi per l’Indipendenza italiana. Insieme alla figura femminile della città sono raffigurate anche la Storia e la…
L’Italia turrita mostra ad un angelo (allegoria della Vittoria), che porta con sè il fascio littorio, i nomi dei caduti abruzzesi nelle battaglie risorgimentali per l’indipendenza italiana.
L’Italia turita e la rappresentazione femminile dell’America posano sul capo di Garibaldi due corone d’alloro. Sulla destra è raffigurato Cristoforo Colombo; mentre sulla sinistra George Washington. In calce…
L’allegoria della Vittoria celebra l’incontro tra Vittorio Emanuele II e il re di Prussia Guglielmo I. Sono anche presenti: Ricasoli, Bismarck. In calce si legge: “Alle due giovani…
L’elenco dei volonatri di Fiesole è contornato da figure e battaglie risorgimentali. Al centro è rappresentata l’Italia turrita e stellata, la quale stringe nella mano destra la spada…
In alto, sulla sinistra, la rappresentazione femminile di Venezia con corno ducale sul capo. Accanto a lei siede il Leone di San Marco. Venezia mostra il porto veneziano…
L’Italia turrita è accanto a Pio IX. Sulla sinistra è raffigurato Lepoldo II di Toscana. La folla acclama il sovrano e il Pontefice per le riforme concesse.
La rappresentazione dell’Italia turrita ricorre due volte nel diploma che riconosce a Francesco Sprovieri l’iscrizione nella Società Operaia di Mutuo Soccorso di Acri quale Presidente Onoraio: in alto,…
L’Italia turrita è rappresentata sulla sinistra di un diploma per l’iscrizione di Francesco Sprovieri come Socio Onorario della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bisignano con Circolo Operaio…
Camillo Benso, conte di Cavour è ritratto abbracciato da un angelo, il quale tiene tra le mani un libro nelle cui pagine è possibile leggere “libera Chiesa in…
Garibaldi è al centro della rappresentazione. A sinistra è presente l’Italia turrita; questa indossa corazza e poggia la mano sinistra su uno scudo con stemma sabaudo e abbraccia…
L’Italia turrita è insieme a Ugo Bassi, religioso e patriota italiano, ucciso a Bologna dagli austriaci nel 1849. L’Italia e il religioso ricordano i caduti per l’indipendenza italiana….
Il calendario per l’anno 1875 raffigura al centro la rappresentazione femminile dell’Indipendenza italiana che tiene al guinzaglio il Regresso. Nella parte alta sono presenti le allegorie femminili di…
La tavola satirica mostra a destra (n. 11, nella didascalia a sinistra) l’Italia turrita, affatica dalla marcia, la quale indossa sulle spalle una bandiera con scudo sabaudo e…
L’Italia turrita si trova a letto malata. Al destra le siede accanto Agostino Bertani, il quale ha ai suoi piedi un berretto frigio. Alla sinistra le sta in…
L’Italia turrita piange la morte del drammaturgo Giovanni Battista Niccolini e porge una corona dall’alloro al monumento che lo commemora. Niccolini aveva scritto diverse tragedie a soggetto patriottico….
L’Italia turrita, spezzate le catene, ricorda i padri della patria: Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi,: A questi porge una corona d’alloro. L’occasione è l’anniversario della…
L’Italia turrita è seduta sulla sommità di un monumento che nella sua parte centrale riporta più volte la scritta ‘Italia liberata’, la quale si può leggere da sinistra…
Una quadriga porta in trionfo l’Italia turrita e Venezia. L’arrivo della quadriga è annunciato dall’allegoria della Vittoria alata. Nella parte inferiore della litografia sono presenti il leone di…
L’Italia turrita si rivolge supplicante a Vittorio Emanuele II, pregandolo di liberare Roma e Venezia. A destra le rappresentazioni femminili delle due città: Roma in abiti ciociari, seduta…
L’Italia turrita porge una corona d’alloro a Cavour, ormai morto, è rappresentato come uno spirito in veste bianca che si manifesta in un roseto. Accanto a Italia, la…
La litografia celebra l’Unità d’Italia raggiunta da Vittorio Emanuele II, la cui immagine è posta sulla sommità di una colonna. Ai piedi del monumento sono riconoscibili le figure…
Al centro della rappresentazione sta l’allegoria femminile della Repubblica romana; sul capo indossa il berretto frigio; nella mano destra stringe una spada con incisa la parola ‘indipendenza’. La…
L’Italia turrita pone sul busto di Daniel Manin una corona di alloro. Seduta a terra l’allegoria della città di Venezia. In calce: “Daniele Manin validissimo propugnatore della nazionale…
Roma indossa sul capo il berretto frigio e una corazza , dove è incisa la parola ‘Uguaglianza. Stringe nella mano sinistra uno scudo con incisa la parola ‘Liberta’. …
L’Italia turrita ha le catene spezzate e ha una visione: appare dal Paradiso Carlo Alberto, il quale poggia la mano sinistra sulla testa del figlio Vittorio Emanuele II….
L’Italia turrita e stellata è al centro della litografia. Nella mano destra impugna una spada e nella mano sinistra un bandiera. Sulla destra è rappresentato Napoleone III, mentre…
Al centro del calendario l’Italia turrita e stellata commemora il sesto anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Attorno sono ritratti i volti di Carlo Alberto, Cavour, Garibaldi…