• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Tag: Altri Paesi Page 4 of 7

«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. III, n. 6, 1925 – Fantasmi d’oltralpe

La Francia (Marianne) è in ginocchio e a braccia aperte sopra un enorme teschio di volatile. In basso a destra è rappresentata una corona regale, che sembra cadere…

Data

giugno 1925

Autore

Sironi Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. II, n. 7, 1924 – Questa è la volta buona

L’Italia turrita è circondata e adulata da Inghilterra (John Bull), Stati Uniti d’America (Zio Sam) e Francia (Marianne). Sullo sfondo è presente anche la Germania.

Data

luglio 1924

Autore

Bazzi Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. I, n. 2, 1923 – John Bull: E adesso devo dare ragione anche a lui!

La Francia strangola la Germania e l’Inghilterra (John Bull) osserva, non opponendosi. In basso sono raffigurati moderni impianti industriali.

Data

settembre-ottobre 1923

Autore

Bazzi Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. I, n. 1, 1923 – La ricostruzione europea

Nella tavola, all’estrema sinistra, appare l’Italia turrita la quale stringe un fascio littorio. Di fronte a lei, un militare americano, John Bull, un militare tedesco e, probabilmente, Papa…

Data

agosto 1923

Autore

Bazzi Mario

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


«Il Papagallo», a. IX, n. 14, 1881 – A chi la preferenza?

L’Italia turrita è raffigurata come un angelo, mentre la Francia come un soldato napoleonico-diavolo. Italia e Francia danno suggerimenti a Papa Pio IX.

Data

1881

Autore

Grossi Augusto

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca universitaria di Bologna; Biblioteca nazionale centrale, Roma / Stampa: Bologna

Tag


«Il Pasquino», 11 ottobre 1896 – Czarite

L’illustrazione fa riferimento alla visita dello zar Nicola II a Parigi, che suggella l’intesa con la Repubblica francese.

Data

11 ottobre 1896

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 5 luglio 1896 – Nihil sub sole novi

Antonio di Rudinì balla con le potenze europee: Germania, Inghilterra, Francia, Russia, Turchia e Grecia. Tra le potenze è presente anche Felice Cavallotti. A destra Imbriani balla da…

Data

5 luglio 1896

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 20 ottobre 1895 – La bianca e la nera

L’Italia turrita comincia a vedere con preoccupazione la guerra in Etiopia e le conquiste del generale Baratieri, visti gli scarsi mezzi dei quali dispone il Paese.

Data

20 ottobre 1895

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 16 settembre 1894 – Tra il bianco e il nero

L’italia turrita celebra insieme al Papa l’istituzione della prefettura apostolica in Eritrea. Crispi sembra chiamare in causa la conciliazione tra Stato italiano e Santa Sede.

Data

16 settembre 1894

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 18 ottobre 1891 – L’avvenimento del giorno

L’illustrazione si riferisce al colloquio avvenuto a Monza tra il ministro degli esteri russo, il re Vittorio Emanuele II e Antonio di Rudinì. Le potenze europee tentano di…

Data

18 ottobre 1891

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 13 settembre 1891 – Le grandi manovre

La Francia spiega le forze militari e numerosi pellegrini; questi ultimi si muovono verso Roma.

Data

13 settembre 1891

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 19 gennaio 1890 – Teatro afro-europeo

L’Europa si gode la pace dalla sua loggia. Il teatro delle competizioni internazionali si è infatti spostato in Africa, dove Inghilterra e Portogallo si contendono  il territorio dello…

Data

19 gennaio 1890

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 24 ottobre 1886 – Cose del giorno

La Francia non si rassegna all’occupazione inglese dell’Egitto.

Data

24 ottobre 1886

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 25 luglio 1886 – Bagni diplomatici

Ai bagni di Gastein (Salisburgo) si ritrovano gli imperatori d’Austria-Ungheria e di Germania. La Francia seduce lo zar di Russia; alla porta si affaccia Depretis, pronto a fare…

Data

25 luglio 1886

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 21 maggio 1882 – A proposito del trattato di commercio

L’Italia turrita (a destra) firma il trattato di commercio con la Francia.

Data

21 maggio 1882

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 16 febbraio 1873 – Amedeo e la Spagna

Amedeo I di Spagna abdica e lascia la Spagna in balia del clericali e dei repubblicani.

Data

16 febbraio 1873

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 14 gennaio 1872 – Si balla

L’Italia turrita (a sinistra) partecipa ad un ballo di carnevale, ma deve anche pensare al problema del pareggio di bilancio. Al ballo è presente anche la Francia.

Data

14 gennaio 1872

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 17 settembre 1871 – Galleria del Fréjus

L’incisione si riferisce all’inaugurazione della galleria del Fréjus. In primo piano sono raffigurate l’Italia turrita e la Francia. Vengono anche ricordate le personalità che hanno contribuito all’impresa. In…

Data

17 settembre 1871

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Il Pasquino», 30 giugno 1861 – Rassegna del secondo trimestre del 1861

La serie di vignette si riferisce ad alcuni episodi del secondo trimestre del 1861. Nella seconda e terza vignetta è rappresentata la Francia che temporeggia nel togliere i…

Data

30 giugno 1861

Autore

Teja Casimiro

Tipologia

Incisione

Provenienza

Stampa: Torino

Tag


«Candido», a. XII, n. 38, 1956 – Ognuno a suo modo

La Repubblica italiana e la Germania si oppongono al comunismo secondo modalità diverse: l’Italia con la riforma agraria, la Germania sbarrando la porta. In calce: “- E tu…

Data

16 settembre 1956

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. XII, n. 34, 1956 – Alla conferenza per Suez

Stati Uniti d’America (Zio Sam), Inghilterra (John Bull) e Unione Sovietica invitano l’Europa a sedersi al tavolo, ma la seduta appare piuttosto scomoda. In calce: “- Prego, si…

Data

19 agosto 1956

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. XII, n. 33, 1956 – Una pezza tira l’altra

John Bull ha i pantaloni lacerati, i quali simboleggiano la fragilità dell’impero inglese. L’Europa rappresentata come un’anziana signora rattoppa il buco con una pezza (“Suez”). Gli Stati Uniti-Statua…

Data

12 agosto 1956

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. XII, n. 15, 1956 – Alla finestra

Lo Zio Sam (Stati Uniti d’America) e John Bull (Inghilterra) si confrontano sulla situazione internazionale, dopo la denuncia dei crimini di Stalin da parte di Chruščëv. Assiste al…

Data

8 aprile 1956

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. XII, n. 3, 1956 – Bonjour tristesse

Italia e Francia si sorreggono in piedi grazie a delle stampelle. Sono entrambe malconce per colpa della democrazia e dei partiti. In calce: “Vedi, cara sorella latina, cosa…

Data

15 gennaio 1956

Autore

Vidris Gigi

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


Africa, Europa, mare Mediterraneo

Nella carta geografica l’Europa è una figura femminile, l’Africa è maschile e sembra sussurrare all’orecchio dell’Europa stessa. Il mare Mediterraneo  è anch’esso raffigurato antropomorficamente. La carta del Mediterraneo…

Data

1337 ca.

Autore

Opicino de Canistris

Tipologia

Carta geografica

Tecnica

Codice in pergamena

Provenienza

Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma

Tag


Africa settentrionale e Europa

È raffigurata la carta del bacino del Mediterraneo, dell’Europa e dell’Africa settentrionale, queste due in sembianze umane. L’Europa ha sembianze maschili. (Codice Vaticano Latino 6435, f. 87v.)

Data

1337 ca.

Autore

Opicino de Canistris

Tipologia

Carta geografica

Tecnica

Codice in pergamena

Provenienza

Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma

Tag


Africa e Europa

È rappresentata la parte occidentale del bacino del Mediterraneo. Africa e Europa si fronteggiano in sembianze umane. La prima è raffigurata con pelle nera, mentre la seconda con…

Data

1337 ca.

Autore

Opicino de Canistris

Tipologia

Carta geografica

Tecnica

Codice in pergamena

Provenienza

Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma

Tag


«Candido», a. VIII, n. 35, 1952 – Soluzione di compromesso

L’Italia turrita e stellata tiene in braccio una bambina, che rappresenta il “Territorio libero di Trieste” (sigla TLT ); l’Italia si rivolge a Stati Uniti e Inghilterra per…

Data

31 agosto 1952

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VIII, n. 19, 1952 – Commesse

Lo zio Sam offre ad un’Italia turrita piuttosto indispettita  delle ‘commesse’ in sostituzione alle ‘commesse industriali’. In calce: “Visto com’è la situazione politica della vostra industria, queste sono…

Data

11 maggio 1952

Autore

Resio

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca Augusta, Perugia / Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. VI, n. 18, 1950 – Servizio a domicilio

L’immagine corpulenta della Statua della Libertà simboleggia gli Stati Uniti d’America; questa giganteggia sulla figura dell’Italia turrita e stellata. La vignetta si riferisce all’arrivo, presso il porto di…

Data

30 aprile 1950

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. V, n. 10, 1949 – Le dichiarazioni del diserthorez

L’Italia turrita e la Francia sembrano discutere presso il valico alpino. La Francia ha conficcato tra le spalle un pugnale con la parola “Thorez”, mentre l’Italia ha le…

Data

6 marzo 1949

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 27, 1946 – Saldo con interessi

La Repubblica francese trafigge alla spalle, con una spada con su scritto 1946, un’Italia turrita claudicante.  La stessa Francia ha le spalle trafitte da un piccolo pugnale, che…

Data

6 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Candido», a. II, n. 34, 1946 – Idee sorpassate

La Repubblica francese e l’Unione sovietica hanno reciso le gambe e un braccio all’Italia turrita, che giace a terra. In calce: “Smettila di gridare! Non capisci che questo…

Data

13 luglio 1946

Autore

Guareschi Giovannino

Tipologia

Disegno

Provenienza

Stampa: Milano, Rizzoli

Tag


«Sempre avanti…», n. 25, 1919 – Addio

Un soldato italiano saluta la Repubblica francese, vestita di rosso e con berretto frigio. In calce: “-Te ne vai, mio caro? Grazie per me e per gli Alleati….

Data

23 febbraio 1919

Autore

Gallo

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«Sempre avanti…», n. 2, 1918 – Berta sgombera

La Germania è una donna non più giovane e in sovrappeso alle prese con un ingombrante trasloco.

Data

15 settembre 1918

Autore

Cappiello

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Lux, Paris

Dimensione

cm. 36

Tag


«La tradotta», n. 20, 1918 – L’austriacaccio diceva che l’Istria era sua…

Nel primo disegno, la figura femminile dell’Istria è tenuta suo malgrado per la mano da un saldato austriaco. Nel secondo disegno, l’Istria è felicemente sottobraccio a un soldato…

Data

30 novembre 1918

Autore

Sacchetti Enrico?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La tradotta», n. 19, 1918 – Italia, Francia, America, Inghilterra

Quattro allegorie femminili (Italia, Francia, America e Inghilterra) a rappresentare quattro stili e costumi differenti.

Data

11 novembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La tradotta», n. 9, 1918 – Il quarto anno

È raffigurato il calendario del quarto anno di guerra. In alto al centro e in fondo a sinistra è raffigurata una anziana donna a due teste a rappresentare l’Austria-Ungheria….

Data

24 maggio 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Istituto veneto di arti grafiche, Reggio Emilia

Dimensione

cm. 38

Tag


«La Giberna», n. 25, 1918 – Ecco un quadro che è ormai passato di moda…

La Germania è una grande e grossa donna che tenta di dominare il mondo, in particolare Francia e Italia. Viene però ferita alla mano da una spada su…

Data

3 settembre 1918

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag


«La Giberna», 12, 1918 – Come sorride la pace tedesca

La Germania grande e grossa donna con pick helm sul capo ha con sé un ramoscello d’olivo, mentre siede, schiacciandola con la sua mole, su una giovane ragazza.

Data

19 maggio 1918

Autore

Sacchetti Enrico?

Tipologia

Disegno

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Roma-Milano

Dimensione

cm. 30

Tag