Una figura femminile avvolta nel tricolore italiano pubblicizza il vino liquoroso piemontese.
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
1927 |
Autore |
Cappiello Leonetto |
Tipologia |
Manifesto |
Tag |
Fascismo • Italia • pubblicità |
Cappiello Leonetto |
Leonetto Cappiello (Livorno 1875 – Cannes 1942): pubblicitario, illustratore, pittore e caricaturista italiano naturalizzato francese. Assieme a Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni, Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, fu uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano. Nella 1898 si recò a Parigi, ospite del fratello che lavorava in borsa, decidendo poi di stabilirsi definitivamente nella capitale francese. Qui pubblicò le sue prime due caricature (di Giacomo Puccini e dell'attore Ermete Novelli) sulla rivista «Le Rire», dando inizio alla serie Les contemporains. A Parigi la scena artistica era fortemente caratterizzata dai grandi maestri dell'affiche del tempo. Cappiello si inserì subito nello stile in voga, collaborando come caricaturista per alcune riviste e producendo vari manifesti sullo stile di Jules Chéret. Le sue figure femminili si richiamano alle ballerine raffigurate per le Folies-Bergère. Il successo arrivò proprio come caricaturista, collaborando con varie riviste («LAltre immagini dello stesso autore |
Una figura femminile avvolta nel tricolore italiano pubblicizza il vino liquoroso piemontese.